mangiare bere uomo donna regia di Ang Lee Taiwan 1994
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

mangiare bere uomo donna (1994)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MANGIARE BERE UOMO DONNA

Titolo Originale: YIN SHI NAN NU

RegiaAng Lee

InterpretiSihung Lung, Chien-lien Wu, Yang Kuei-Mei, Yu-Wen Wang

Durata: h 2.03
NazionalitàTaiwan 1994
Generecommedia
Al cinema nel Luglio 1994

•  Altri film di Ang Lee

Trama del film Mangiare bere uomo donna

Maestro Chu, riconosciuto come il massimo cuoco di Taipei, è in pensione, ma non rinuncia alla sua arte. Solo che le figlie, per le quali cucina i suoi raffinatissimi manicaretti, hanno ormai vite indipendenti e non si riconoscono più nell'unità della famiglia tradizionale. Cambiano tante cose, sorgono tanti problemi che le allontanano dal focolare domestico. E allora Maestro Chu prende una decisione.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,50 / 10 (5 voti)7,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Mangiare bere uomo donna, 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

stratoZ  @  30/07/2025 12:49:30
   7 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Buon dramma familiare di Ang Lee, delicato, malinconico, toccante nel suo trattare una tematica come quella del cambiamento e dello scorrere del tempo nel contesto familiare, introducendo bene fin da subito i quattro personaggi principali, il padre e le tre figlie, non moltissimo tempo dopo la morte della madre, lui chef in pensione che ancora si diletta egregiamente in cucina preparando prelibatissimi piatti per le figlie, la primissima sequenza del film è esplicativa al riguardo, con un montaggio che mostra la dedizione e la cura in ogni singolo aspetto della cucina del padre, andando a ricercare le materie prime più genuine e la frenetica vita delle figlie tutte alle prese con i propri impegni e problemi personali - il contrasto tra quelle belle ricette che ha preparato il padre ed il pollo fritto che la figlia vende al fast food la dice lunghissima - andando a creare fin da subito la dicotomia tra una certa componente celebrativa legata alle tradizioni della famiglia e la sua progressiva scomparsa legata all'evoluzione della vita di ognuna di esse, e pian piano con la narrazione questo elemento si accentua, passando da una situazione in cui tutte e tre vivono col padre al trasferimento di ognuna di esse, coinvolte da nuove relazioni o motivi di lavoro, un lungo addio a quel nucleo familiare descritto con delicatezza e malinconia ma che fa intravedere anche un futuro radioso nel quale comunque nonostante la distanza il legame rimane forte, con la definitiva scelta del padre, e la sua nuova relazione, che diventa una sorta di pietra tombale su questo passato che viene lasciato andare con una certa difficoltà, ma che necessariamente bisogna lasciare alle spalle.

Ang Lee propone una regia delicata, con diverse sequenze di valore, specialmente concentrate sulla cucina che si fa oggetto di unione della famiglia nel suo estremo valore celebrativo - piccola parentesi che non c'entra una mazza: questo è uno di quei pochissimi film di cui sarei curioso di vedere un remake italiano, dato che sotto questo punto di vista, la nostra nazione ha tantissimo in comune - con un montaggio colmo di dettagli, squisite pietanze ed un forte valore empatico attribuito alle stesse.

Devo dire, molto carino.

david briar  @  14/02/2016 16:42:37
   8 / 10
Magistrale. Dopo "Il banchetto di nozze", un film già discreto e non banale, Ang Lee alza ulteriormente l'asticella, riuscendo a rendere complesso ciò che sembra semplice, profondo ciò che sembra banale. I dettagli delle pietanze, delle bevande e degli oggetti in generale assumono un fortissimo significato simbolico, e in questo il finale è una perla assoluta, che solo la sensibilità orientale può trattare senza risultare stucchevole. Magari si poteva tagliare qualcosina, ma in generale è difficile trovare un'inquadratura fuori posto, tutto è architettato con una costruzione salda, tutto "fa senso", un senso aggiunto che va oltre i dialoghi e il significato immediatamente percepibile delle cose. Gli oggetti e le piccole sfumature delle conversazioni sono caricate di un'affettività differente a seconda delle situazioni: tutto è vivo, umanizzato e sensibile.
Interessante l'americanizzazione di Taipei e la rappresentazione delle illusioni e delle contraddizioni date dal conflitto fra tradizioni e passioni. Candidato all'Oscar nel 1995, ma non uno dei suoi film più ricordati, eppure è uno dei migliori, tranquillamente capace di rivaleggiare con i suoi lavori più acclamati e premiati.Consigliatissimo..

3 risposte al commento
Ultima risposta 15/02/2016 00.39.02
Visualizza / Rispondi al commento
Filman  @  22/07/2014 13:00:14
   7½ / 10
Riproponendo idee fondamentali, care e personali, Ang Lee scrive e dirige YIN SHI NAN NU (Eat Drink Man Woman), tuffandosi nuovamente nella commedia dal retrogusto amaro, che tuttavia preferisce incentrarsi su un romanticismo cittadino, dimostrando una caparbietà nella scritturazione della sceneggiatura e incrementando la propria personale capacità tecnica e visiva dietro la macchina da presa.
La naturalezza della storia, poco impegnativa, e l'intraprendente intelligenza dell'autore edificano un'intrattenimento filmico ottimale nei sentimenti e di cinica visione, sorretto da una stesura forte e incisiva e strutturato da un'equilibrato e positivo lato tecnico, oltre che affidato alle preponderanti recitazioni attoriali, ampiamente soddisfacenti e complessivamente coinvolgenti.
L'incontro tra la società moderna, frenetica e urbana, e l'importanza delle tradizioni familiari, dedita ad una moderazione interiore, tanto saggia quanto finta, evidenzia la sua incompatibilità, dimostrando quanto l'apparenza e la superficialità dei dettami individuali siano un doloroso ostacolo per l'esternazione delle proprie emozioni, causa di un'infelice esistenza.

Gold snake  @  16/08/2010 11:08:16
   8½ / 10
Sì capisce che questo film non è assolutamente banale. Praticamente il film è due ore per spiegare con una storia il detto nel titolo.

Interessante e con una bella morale, molto consigliato.

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  11/01/2010 20:08:16
   6½ / 10
Crisi esistenziali e culturali in un microcosmo familiare taiwanese.
Gradevole anche se un po lentino, nulla di particolarmente trascendentale ma già si capisce che Lee non è così banale come potrebbe sembrare a primo acchitto. Indimenticabili i titoli di testa con la preparazione di alcune raffinatissime prelibatezze orientali.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066692 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net