mad max: fury road regia di George Miller Australia, Usa 2015
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

mad max: fury road (2015)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MAD MAX: FURY ROAD

Titolo Originale: MAD MAX: FURY ROAD

RegiaGeorge Miller

InterpretiTom Hardy, Charlize Theron, Rosie Huntington-Whiteley, Zoë Kravitz, Nicholas Hoult, Riley Keough, Nathan Jones, Josh Helman, Hugh Keays Byrne, Debra Ades, Abbey Lee, Angus Sampson, Megan Gale, Courtney Eaton, Melissa Jaffer

Durata: -
NazionalitàAustralia, Usa 2015
Genereazione
Al cinema nel Maggio 2015

•  Altri film di George Miller

Trama del film Mad max: fury road

Ambientato in un apocalittico deserto in cui gli uomini lottano tra di loro per sopravvivere all'abissso, il quarto film di George Miller racconta la storia di due personaggi in fuga che hanno il potere e il sogno di liberare il mondo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,63 / 10 (227 voti)7,63Grafico
Miglior scenografia (Colin Gibson e Lisa Thompson)Miglior montaggio (Margaret Sixel)Miglior sonoro (Chris Jenkins, Gregg Rudloff e Ben Osmo)Miglior montaggio sonoro (Mark Mangini e David White)Migliori costumi (Jenny Beavan)Miglior trucco e acconciatura (Lesley Vanderwalt, Elka Wardega e Damian Martin)
VINCITORE DI 6 PREMI OSCAR:
Miglior scenografia (Colin Gibson e Lisa Thompson), Miglior montaggio (Margaret Sixel), Miglior sonoro (Chris Jenkins, Gregg Rudloff e Ben Osmo), Miglior montaggio sonoro (Mark Mangini e David White), Migliori costumi (Jenny Beavan), Miglior trucco e acconciatura (Lesley Vanderwalt, Elka Wardega e Damian Martin)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Mad max: fury road, 227 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

LaCalamita  @  25/05/2015 04:04:09
   10 / 10
Che sorpresa questo Mad Max:Fury Road!

Dunque...siamo di fronte a un grandissimo film. Mi limito a definirlo così anche perchè i giudizi spesso si completano con almeno una seconda visione. Ma è vero che molto probabilmente si tratta di un istant-cult.

L'australiano George Miller confeziona un prodotto dalla struttura praticamente perfetta. Aveva chiaramente un'idea e l'ha realizzata con maestria.
La definizione di "action movie d'autore" che ho letto è assolutamente corretta. Lo scopo è dichiaratamente quello di divertire, e ci riesce in maniera eclatante: Mad Max:Fury Road più che un film in generale lo definirei uno show. Uno show di due ore dove ogni aspetto è bombato al massimo.

(1) Le immagini sono favolose. Quell'arancio e quel blu rendono stupende sia le sequenze di giorno che di notte. Mai visto un deserto così bello in un film!
Per non parlare degli inseguimenti e delle scene corali (ad esempio la sequenza iniziale in cui ci viene presentato Immortan Joe e il "popolo"). (2) La scenografia è spettacolare.
(3) Le inquadrature e i movimenti di camera in generale sono una più bella dell'altra. Più volte nel film si toccano picchi di epicità.
(4) A dir poco vincente la scelta di preferire largamente la "realtà" agli effetti speciali e al computer. L'equilibrio tra le due cose in Fury Road è perfetto.

(5) Grande è anche il lavoro fatto col montaggio. Il film viaggia constantemente su velocità pazzesche. Sapientemente distribuite le scene d'intermezzo. Il ritmo del film è studiato benissimo. Si chiude in bellezza con una sequenza finale impressionante, che mi fa pensare a quanta bravura ci voglia nel montare le scene di un film.

(6) Senza dubbio questo film mi conferma il concetto che per fare un ottimo film non è obbligatorio il "cosa", ma il "come".
Per esempio, provate a raccontare la trama de Le Iene o di Kill Bill a chi non ha mai visto questi capolavori. Probabilmente non la troveranno così esaltante o così diversa da altre storie simili. Poi però andando a vedere quei film ci si accorge di qualche leggera differenza con la solita minestra..
Stesso discorso va fatto sui "pochi" dialoghi. Aspetto che tra l'altro risponde correttamente al tipo di mondo in cui è ambientata la storia, un mondo in cui contano i fatti e poco le parole. Lo stesso Max lo dice nell'introduzione. La società come la conosciamo noi è morta, si è tornati a un realtà primitiva dove l'unica cosa da fare è lottare per la sopravvivenza.
I blockbuster di bassa lega ci hanno imbottito così tanto la mente con quei quattro dialoghi che alcuni fanno fatica a sentire da parte dei personaggi di un film nuove frasi, nuove ragionamenti, oppure nuovi modi di agire, o appunto...pochi dialoghi.
Ecco dunque che a mio modo di vedere gli scontenti a causa della trama troppo lineare hanno semplicemente frainteso Fury Road. Ma in maniera clamorosa.

(7) Eppure la sola presenza del Doof Warrior (il chitarrista!) dovrebbe togliere qualsiasi dubbio. Santa miseria è un film ma è praticamente possibile pogarci sopra!
E questo è possibile grazie all'altra componente FONDAMENTALE: l'audio.
Ho serie difficoltà a ricordare action-movie dove il sonoro e la colonna sonora hanno un ruolo così centrale.
(correte ad ascoltare la soundtrack sul canale Youtube di "Eddie ciubotariu"!)

Insomma come ha detto uno youtuber Fury Road "è un'esperienza audio-visiva pazzesca...mancano veramente solo gli odori".

(8) Miller e staff azzeccano anche il cast: Tom Hardy guadagna cazzutaggine di film in film. E' senza dubbio uno dei migliori in circolazione. Si muove tra Locke e Mad Max con scioltezza. Immensa Charlize Theron.
Altro fatto per me inspiegabile è rappresentato di chi si è lamentato di un dualismo dei due strano/troppo alternativo, dato che per molti in fin dei conti è più protagonista Furiosa che Max.
...e quale sarebbe il problema???
Una volta tanto che le ultra-abusatissime linee guida ammeriganeh vengono variate, ci si lamenta pure.
Davvero alcuni vedrebbero lo stesso film in versioni diverse per tutta la vita.


Comunque non è certo questo il problema: i pareri contrari sono pochi. In Italia e soprattutto nel mondo, pubblico e addetti ai lavori lo stanno apprezzando, a partire da qui su Filmscoop.
Semmai da quello che vedo su Box Office Mojo la vera rogna non è la % di scontenti tra quelli che l'hanno visto, quanto piuttosto il numero totale di spettatori, non altissimo purtroppo. Da tifoso di questo film mi dispiacerebbe se non dovesse incassare quanto merita (importante anche in ottica futura perchè purtroppo i progetti di sequel etc dipendono dal dio denaro).
Cinematograficamente parlando è triste vedere quei numeri spropositati (gli incassi) accostati a Fast and Furious 7 e Avengers:Age of Ultron. Due pellicole guardabili ma che appaiono semplicemente mediocri/normali, a maggior ragione se paragonate a Fury Road.

Questo film contribuisce a ridisegnare i modi con cui può essere concepito un film d'intrattenimento. Moltissimi altri film dello stesso genere adesso mi sembrano "timidi" e piatti.
Il talento e il coraggio non sono qualità molto presenti nel mondo del cinema.
Non resta che godersi i pochi gioiellini che ogni tanto sbucano fuori.

1 risposta al commento
Ultima risposta 31/05/2015 11.09.55
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
noi e la grande ambizioneper te
 NEW
piero pelu’. rumore dentropomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirriproberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
toni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066809 commenti su 52795 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net