l'uomo che fuggi' dal futuro regia di George Lucas USA 1971
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'uomo che fuggi' dal futuro (1971)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'UOMO CHE FUGGI' DAL FUTURO

Titolo Originale: THX 1138

RegiaGeorge Lucas

InterpretiRobert Duvall, Maggie McOmie, Donald Pleasence, Ian Wolfe

Durata: h 1.30
NazionalitàUSA 1971
Generefantascienza
Al cinema nel Luglio 1971

•  Altri film di George Lucas

Trama del film L'uomo che fuggi' dal futuro

In una futura società autoritaria, gli uomini vivono sotto terra e sono ridotti a essere un numero di matricola. Perfino le differenze tra i sessi sono state abolite, l'amore proscritto, la riproduzione affidata a tecniche di laboratorio. Così quando THX 1138 s'innamora di LUH 417 l'autorità interviene mettendo in moto tutta la sua capacità repressiva per difendersi...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,23 / 10 (48 voti)7,23Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'uomo che fuggi' dal futuro, 48 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Niko.g  @  18/05/2025 16:20:25
   5½ / 10
Leggo da più parti che più di una persona si è addormentata alla visione di questa opera prima di George Lucas. Premetto che ho guardato la versione rivisitata e restaurata del 2004, ma nemmeno il restauro mi ha impedito di appisolarmi a metà film. Quindi, sì, anch'io faccio parte del club "THX effetto sonnifero".
Mi infastidiscono molto quei registi che pensano solo a loro stessi e non si mettono nei panni dello spettatore. Un regista serio dovrebbe chiedersi: ma se ripeto questa scena o la prolungo oltre un certo limite, che effetto produrrò sul mio spettatore? Quali saranno le conseguenze sul suo neurotrasmettitore GABA e cosa penseranno i potenziali amici/parenti che gli sono accanto? Si addormenteranno anche loro, oppure c'è la probabilità che una buona percentuale di essi resti sveglia e lucida per tutto il film? Ecco, Lucas deve aver optato per quest'ultima conclusione e ci ha lasciato una storia meno originale e profonda di quanto sembri, ma indubbiamente ricca di fascino e ardita messa in scena, che però non hanno la meglio sulla quantità di dialoghi superflui, di puntualizzazioni tecniche inutili e di cantilene numeriche che mettono a dura prova la stabilità mentale dello spettatore. Paradossalmente il bianco sparato di alcune sequenze ha l'effetto di ridestare la visione e indurre lo spettatore ad assumere una corretta postura della regione cervicale.
Da vedere per cultura cinematografica e per gli ultimi suggestivi fotogrammi (obiettivamente da applausi).

DogDayAfternoon  @  30/08/2022 14:53:35
   5½ / 10
Sicuramente dal punto di vista tecnico, pur nella sua "povertà", è di primissimo livello: molto impattante questo bianco claustrofobico che pervade completamente la scena. Queste storie distopiche però sono alla fine tutte un po' figlie di "1984", quindi dal punto di vista della trama nulla di geniale.

Non posso però dire che mi sia piaciuto: dura meno di un'ora e mezza eppure ho dovuto fermarlo e riprenderlo una seconda volta il giorno dopo, non riuscivo proprio a tenere gli occhi aperti. L'ho trovato veramente pesante e difficile da seguire, ad un certo punto non ne potevo veramente più di sentire solo numeri e lettere, diciamo che l'aspetto maggiormente positivo è che se lo vedete nel weekend per una volta il weekend non volerà.

Tra gli aspetti maggiormente positivi citerei sicuramente la coppia Duvall-Pleasence, grande recitazione, e l'ultimo fotogramma in cui partono poi i titoli di coda, molto suggestivo (e non lo dico solo perché non vedevo l'ora di arrivare a quel punto).

76mm  @  26/05/2016 15:32:46
   4½ / 10
Questo film non mi ha proprio preso.
E sì che ho cercato di farmelo piacere quasi per forza, ma non ce l'ho proprio fatta.
Ho visto per prima, alcuni mesi fa, la versione "director's cut" del 2004, e l'ho trovata estremamente noiosa, oltre che poco coinvolgente.
Poi mi sono chiesto: "ma cosa c'è che non va in questo film?" Robert Duvall è uno dei miei miti cinematografici, Donald Pleasance uno dei miei caratteristi preferiti, amo il genere fantascienza distopica, sia in letteratura che al cinema, George Lucas alla regia...ma come può non essermi piaciuto?
Allora mi sono detto: "Sta a vedere che per fare una versione più appetibile per le nuove generazioni sono andati a snaturare l'opera originale, aggiungendo effetti speciali new generation e sacrificando così il suo originario fascino anni '70...sì sì non può che essere andata così...devo procurarmi la versione originale, quella sono certo che mi piacerà di brutto..."
Detto fatto, sono finalmente riuscito a recuperare la versione originale del '71...risultato?
Mi sono addormentato 2 volte (su nemmeno 90 minuti di durata), cosa che non mi era mai successa prima...dite che sarò stato particolarmente stanco o assonnato di mio? no no, erano le tre del pomeriggio ed ero carico come una molla prima di iniziare la visione...è proprio che per me questo film è soporifero come pochi altri.
Il fatto di averlo visto in italiano (doppiato male) sicuramente ha influito in negativo, ma non voglio trovare ulteriori scuse, non mi è piaciuto punto e basta.
Forse ho qualche problema con Lucas...anche la saga Star Wars...ehm...diciamolo onestamente...
No dai mi fermo qui perchè non voglio farmi dei nemici.

_Hollow_  @  26/10/2014 05:18:39
   5 / 10
L'impressione è stata che fosse un film molto acerbo, con un buon proposito da parte di Lucas ma realizzato malissimo. Va detto che correva l'anno 1971, ma il film rimane troppo incompiuto; butta qualche tema ma non lo sviluppa mai del tutto. Troppi personaggi insulsi, mal caratterizzati e poco carismatici. Belle le cabine confessionali, qualche citazione da Orwell, e alla fine poco altro. I poliziotti robotici che sono un po' il simbolo del film.
Ma per il resto, pur essendo una pellicola molto più tendente al cinema delle attrazioni che a quello dello sguardo, va avanti a singhiozzi, senza mordente, senza approfondire, annoiando, con quelle continue comunicazioni tramite ricetrasmittenti dallo stile antiquato che ben presto stufano.

Veramente deluso da questo esponente del genere "futuro distopico", di cui mi manca Fahrenheit 451 di Truffaut. Al momento il mio preferito rimane di gran lunga Brazil di Gilliam.

paride_86  @  01/12/2012 01:20:49
   5 / 10
Agorafobico ed eccezionale nelle scenografie, lascia a desiderare invece, per quanto riguarda il plot e la sceneggiatura.
Apprezzabili i dettagli: in hd si rivela perfetto, nonostante sia alquanto datato.

kastaldi  @  14/04/2009 16:51:21
   5½ / 10
Nei commenti a Equilibrium qualcuno gridava al plagio e, incuriosito, mi sono guardato THX1138 per trarne le debite conclusioni. Quoto Alexp79: deluso. E poi plagio non è la stessa cosa di ispirazione! Visionario e a tratti alquanto pesante da seguire.

alexp79  @  26/09/2007 20:19:37
   5 / 10
ben fatto, attori molto bravi, tema molto interessante, alcuni dialoghi molto buoni, ma la parte centrale mi ha davvero addormentato. Ha ispirato sicuramente The Island ma anche Equilibrium. Peccato perchè pensavo di vedere un capolavoro

iosper  @  29/04/2007 21:31:58
   2½ / 10
Mi dispiace, ma io l'ho trovato molto noioso, tant'è che stavo per prendere sonno per ben 3 volte nei 90 minuti di film. E' poco chiaro, fastidiosa sia la fotografia che la colonna sonora.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066522 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net