lisa e il diavolo regia di Mario Bava Italia, Spagna, Germania 1973
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

lisa e il diavolo (1973)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LISA E IL DIAVOLO

Titolo Originale: LISA E IL DIAVOLO

RegiaMario Bava

InterpretiGabriele Tinti, Alida Valli, Sylva Koscina, Elke Sommer, Telly Savalas

Durata: h 1.32
NazionalitàItalia, Spagna, Germania 1973
Generehorror
Al cinema nel Marzo 1973

•  Altri film di Mario Bava

Trama del film Lisa e il diavolo

-

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,68 / 10 (25 voti)5,68Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Lisa e il diavolo, 25 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Edgar Allan Poe  @  05/02/2021 02:49:23
   7 / 10
Sicuramente non è fra gli horror (e in generale i film) più memorabili di Bava, complice anche la sua difficile storia a livello produttivo. La mano del regista, però, si vede: la fotografia è molto buona sia a livello di inquadrature che a livello cromatico e di illuminazione.
Per il resto, in generale, non è probabilmente il film giusto se si vuole iniziare a guardare qualcosa di questo regista, gli attori pur essendo molto bravi hanno reso meglio in altre parti e lo stesso Bava ha realizzato sicuramente opere migliori rispetto a questa, e non di poco.
Ripeto: a mio parere non da stroncare ma Bava ha fatto di meglio.

Sepuldeath  @  04/09/2018 19:23:24
   8½ / 10
Bava sempre un mito

alex94  @  20/05/2017 11:32:50
   6 / 10
Bava è un grande regista,e lo dimostra anche in questo Lisa e il diavolo (film di cui girano ben due versioni,una rimaneggiata con il nome "La casa dell'esorcismo" e questa, quella originale, leggermente superiore all'altra),che rientra sicuramente tra le sue opere minori.
Visivamente superbo,questo horror di Bava non convince a causa della sceneggiatura che risulta confusa e di difficile comprensione,non aiutata anche da un ritmo eccessivamente lento,sopratutto nella parte centrale, che non invoglia a seguire con la massima attenzione la pellicola.
Lascia piuttosto delusi anche la recitazione,gran parte del cast mi è apparso inespressivo.
Arriva alla sufficienza grazie alla maestria del regista.... Non tra i migliori ma con un fascino particolare.

ferzbox  @  13/03/2017 18:14:17
   6 / 10
E a sto punto metto il commento sul film vero senza scene di esorcismo (che non sapevo fossero state VIOLENTEMENTE inserite nella versione degli anni 70).....

Sono dell'idea che i veri lavori di Mario Bava(quelli davvero significativi) sono tutti nella decade dei 60, dopodichè c'è stata una fase sempre più calante che l'ha portato a fare filmetti più scarni e modesti(io ad esempio non sono tra quelli che amano particolarmente film come "Reazione a catena" o "Shock").
Tuttavia la prima metà degli anni 70 ancora si salvava un pò; pellicole come "Lisa e il diavolo" erano ancora accettabilissime e riuscivano a colpire per il background del decennio precedente(che ci regalò opere fantastiche come ("Sei donne per l'assassino" o "Operazione Paura"), alimentato dal genere gotico che all'epoca andava per la maggiore.
"Lisa e il diavolo" è un film che mostra il vecchio e il nuovo Bava; Mario cominciò a sperimentare la nuova corrente orrorifica che stava nascendo...più occulta e inquietante; quella corrente che poi avrebbe spopolato di brutto e avrebbe fatto nascere tanti thriller/slasher cruenti e sanguinolenti.
L'unica cosa è che questo ibrido convinceva un pò poco; secondo me la regia vecchio stile(tipica anche di alcuni peplum come "Ercole al centro della terra") non si associava tanto bene al nuovo modo di dirigere alcuni thriller o polizieschi, tant'è che per questa ragione i primi lavori anni 70 di Bava, per quanto sempre a loro modo affascinanti, li ho sempre sentiti già più mediocri.....
Comunque questa pellicola ha di curioso che quando uscì originariamente in Italia, fu la versione tagliata e modificata per la distribuzione americana, e fu portato con il titolo "La casa dell'esorcismo"....solo nel 2004 Sky lo propose con la traduzione dal titolo originario e con il montaggio e le scene inserite da Bava inizialmente....ed è quella che ho visto.....
....al di là di tutto rimane ancora un film più che gradevole da inserire tranquillamente tra le opere di Bava da vedere o scoprire....

Invia una mail all'autore del commento NotoriousNiki  @  02/04/2013 14:31:13
   6 / 10
Un Bava inedito alle prese con una sceneggiatura delirante, deturpata in seguito da Alfredo Leone, un cast tra i più prestigiosi con il quale abbia lavorato, il film è uno sconnesso viaggio onirico-surreale di difficile interpretazione, i personaggi assassinati a più riprese rinvengono, Leandro equivalente del Diavolo manipola dei manichini (gli ospiti) che tormentano Lisa che a sua volta si riscopre essere uguale alla moglie defunta di Max, il contesto qui si rifà al fotoromanzo e il cadavere scheletrico della moglie è un chiaro riferimento a Psycho.
Il capolavoro non riconosciuto di Bava o semplicemente il bluff che sembra... mah!

phemt  @  05/07/2012 09:49:58
   7½ / 10
Uno dei film più amati dallo stesso Mario Bava, una storia impalpabile e confusa, un film fatto più che altro di atmosfera, in cui non sembra succedere nulla e in cui invece succede di tutto…
Bava, con la sua solita maestria, porta lo spettatore in una storia costantemente sospesa in una dimensione irreale, barocca e morbosa in cui scompare il concetto stesso di tempo e in cui non esiste di fatto nessuna relazione causa-effetto… Il tutto suona come un sogno/incubo a occhi aperti dalla grande forza magnetica…
Bava a volte esagera (ci saranno un centinaio di zoom in tutto il film) ma ha una capacità di "creare" atmosfera seconda a pochi registi nella storia…

Adeguato il cast in cui spiccano la Valli e un ironico e luciferino Savalas, che proprio qui avrà l'idea del lecca lecca che consegnerà al mito la figura di Kojak (che Savalas comincerà ad interpretare l'anno successivo)…
Regia e fotografia come sempre impeccabile (ogni inquadratura di fatto è un quadro), pesano un po' qualche lungaggine nella parte centrale e una sceneggiatura poco ispirata… Ma dal punto di vista strettamente visivo è una gioia per gli occhi!

Dallo scarso successo di pubblico il produttore Alfred Leone tenterà di renderlo commerciale rimontandolo e aggiungendo scene dando al contesto una storia di tipo esorcistico… Finirà per rovinare un piccolo gioiello che merita di essere recuperato e rivalutato!
A posteriori si può vedere come la chiusura della trilogia dei manichini dopo Sei Donne per l'Assassino e il Rosso Segno della Follia…

Tra i punti più alti dell'estetica Baviana!

GodzillaZ  @  09/02/2010 11:35:23
   8 / 10
Bellissimo film surreale di M. Bava.
Fantastiche scenografie (come al solito), atmosfera inquietante e misteriosa, buoni attori, violenza inaspettata, e solita bellissima regia di Master Bava.
Forse un pò lento ma uno dei film più belli e, in qualche modo, più impegnati del grandioso Mario Bava.

bulldog  @  16/07/2009 15:31:47
   8½ / 10
Il più bello visto fin'ora di Mario Bava,sottovalutato

1 risposta al commento
Ultima risposta 21/04/2010 10.44.17
Visualizza / Rispondi al commento
Mastermovies  @  13/07/2009 21:00:09
   7½ / 10
Onestamente non ho trovato questo film tanto malvagio.
La Sommer è bellissima.
L'atmosfera è inquietante.
Il finale lascia spiazzati e con qualche dubbio.
Non certo il suo miglior film, ma si difende.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066522 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net