le vele scarlatte regia di Pietro Marcello Francia, Germania, Italia 2022
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

le vele scarlatte (2022)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LE VELE SCARLATTE

Titolo Originale: L'ENVOL

RegiaPietro Marcello

InterpretiRaphaël Thiéry, Juliette Jouan, Louis Garrel, Noémie Lvovsky, Yolande Moreau, François Négret, Ernst Umhauer, Natascha Wiese, Inès Es Sarhir, Antonin Stahly-Vishwanadan, Athénaïs Sifaoui-Blanc, Bernard Blancan, Arthur Orcier, Pierre Nisse, Alane Delhaye, Lolita Chammah, Anne-Lise Heimburger, Rémy Roubakha, Annette Trumel, Iliana Zabeth, Vincent Pietton, Karim Rouabah, Boris Gillot, Frédérique Degott, François Hallot, Mathieu Bricheux, Annie Robert, Asia Bréchat, Sienna Gillibert

Durata: h 1.40
NazionalitàFrancia, Germania, Italia 2022
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 2023

•  Altri film di Pietro Marcello

Trama del film Le vele scarlatte

Il film è ambientato nel periodo tra le due Guerre mondiali, e racconta come si è evoluta l'emancipazione femminile durante questo ventennio, caratterizzato da grandi innovazioni e cambiamenti.
Da qualche parte nel nord della Francia, Juliette (Juliette Jouan), giovane orfana di madre, vive con il padre, Raphaël (Raphaël Thiéry), un soldato sopravvissuto alla prima guerra mondiale. Appassionata di musica e di canto, Juliette ha uno spirito solitario. Un giorno, lungo la riva di un fiume, incontra una maga che le predice che delle vele scarlatte arriveranno per portarla via dal suo villaggio. Juliette non smetterà mai di credere nella profezia.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,10 / 10 (5 voti)7,10Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Le vele scarlatte, 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Thorondir  @  02/05/2024 17:30:41
   7½ / 10
Un uomo adulto e una bambina (sua figlia): il primo torna dalla guerra, la seconda non ha mai visto il padre. Il primo troverà un villaggio che lo guarda in cagnesco, che voleva la sua morte in guerra, che sa che cosa è accaduto mentre lui era assente. Lei cresce in un mondo maschilista, violento, dove il ruolo della donna è ben codificato e socialmente inscritto dentro dinamiche precise. Unico modo per evadere è la creazione artistica: lavorare il legno per lui, cantare e suonare per lei. Creazione artistica intimamente connessa al sogno: l'uno cerca di farlo rivivere tramite gli oggetti che crea (compresa la polena che raffigura la moglie ormai defunta, posta davanti ad una nave, mezzo del salpare verso altri lidi - la morte - che non a caso arriva subito dopo): lei che cerca nel sogno, nell'altrove, nella nave che significa invece libertà imaginifica ed evasiva, il modo per fuggire da questo mondo che la addita come "strega", micro-cosmo di maschi che entrano di notte nelle case per stuprare ragazze ormai orfane. Potenza liberatrice dell'arte, nelle sue varie forme. Film piuttosto sottovalutato in Italia e invece molto interessante. Realismo magico che appaga l'occhio (forse cedendo a qualche estetismo emotivo di troppo).

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  10/11/2023 18:30:35
   7 / 10
A volte la ricerca di un cinema troppo sperimentale puo' far commettere errori, ma non è il caso di questo film di Pietro Marcello che riesce a ben bilanciare una certa autorialita' e una storia niente male.

Solo la sceneggiatura mi è sembrata al di sotto delle aspettative rispetto al livello tecnico generale. Forse è un commento superficiale perche credo che il film vada rivisto per poterlo meglio apprezzare ma per il momento il mio voto è questo.

Andrewtheboss  @  25/08/2023 20:05:32
   8½ / 10
Una autentica sorpresa.
Un film con degli attori, FINALMENTE, credibili e ben incentrati, con il physique du rôle perfetto per la parte.
Una sceneggiatura ben confezionata, una fotografia sorprendente, una atmosfera assolutamente aderente alla storia.
Devo dire che mi è piaciuto molto.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  14/01/2023 10:21:07
   8 / 10
Diciamolo subito, Pietro Marcello si riconferma uno dei migliori cineasti Italiani del Nostro Tempo e questo film è tecnicamente e visivamente una grande lezione di "fare cinema" che segue ogni corrente, specialmente quella pittorica cfr. Dall'Impressionismo a Gourmet ai Macchiaioli e altro ancora. Ricchissimo di spunti cinematografici, dove risaltano, vero, frammenti di autori Intoccabili e Inimitabili come Jean Vigo e Bresson cfr. Mouchette sopravvive cresce e vive con noi, ma senza la presunzione di dover essere alla Pari con certi autori Rivoluzionari del Cinema. Non è un film facile come si possa credere, questo Oz Europeo, ma è facile innamorarsene, forse più della storia lo sguardo visivo sui personaggi, i loro bellissimi volti, scavati o profanati dalle vicende, la stessa Morte restituita in vita ad un tributo Colloidiano (ancora!). E il testo di un misconosciuto autore russo probabilmente influenzato da Cechov diventa un pamphlet sull'emancipazione femminile, sulla lotta sociale sullo sfondo di una favola meno spensierata e lieta di quanto sia lecito credere. Tutto molto bello, se si supera l'impasse delle musiche del Compositore libanese, che io ho trovato irritanti, almeno in un paio di casi. O un Epilogo forse troppo studiato a tavolino per emozionare lo spettatore. E invece emoziona davvero, specialmente quando entra di scena Garrel Jr. e l'incontro-sguardo con la protagonista mentre si bagna nel fiume ha un sorprendente appeal erotico. Difficile giudicare negativamente un film ora moderno ora antico che passa in rassegna diverse tecniche cinematografiche di un Passato raro, e restituisce sullo schermo la bellezza di un'olio su Tela. Senza contare i numerosi passaggi di repertorio, che sembrano un'inutile vanità registica ma che possono affascinare tutti gli appassionati della storia del Cinema. E si direbbe che a furia di ammirare il film dal punto di vista stilistico, si perde di vista la storia e la protagonista. Non è così: lei cresce in una comunità ostile e combatte con sé stessa supportata da un padre rude ma amabile che "costruisce" con lei. La Comunità resta la stessa di prima, maschilista abbietta violenta anche quando i giochi di legno vengono destituiti dal trenino elettrico (quello dei Fabelsman di Spielberg, verrebbe da dire). Quasi Bergmaniano il tentativo di stupro, che riporta al fosco "La fontana della Vergine". Riferimenti troppo grandi, vero, per un film che non è certo esente da difetti, troppe musiche e dialoghi piuttosto ovvi, tuttavia mi sento di alzare il voto proprio per questa sua notevole caratura e ricerca

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra28 anni dopoa' son imageafroditeagonalbatross
 NEW
alpha (2025)bolero (2024)breve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecome closercome fratellicome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldangerous animalsdedalusdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finale
 NEW
duseel jockeyelisa (2025)enzoeternal - odissea negli abissif1: il filmfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogli esseri realigrand prix (2025)happy holidayshellboy: l'uomo deforme
 NEW
honey don't!hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del malei puffi - il filmi roses
 NEW
il mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)incantoinvisibiliio sono nessuno 2
 NEW
jane austen ha stravolto la mia vitajurassic world - la rinascitakneecapl’ultimo turnola graziala riunione di condominio
 NEW
la valle dei sorrisil'arcalast breath (2025)leopardi & colo spartito della vitalocked - in trappolam3gan 2.0material lovemission: impossible - the final reckoningmonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
mother (2025)night callold guyparadiso in venditapaul - un pinguino da salvarepomeriggi di solitudinepresencequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirreflection in a dead diamondsconosciuti per una notteshaydaso cosa hai fatto (2025)
 NEW
sotto le nuvolespirit word - la festa delle lanternesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasquid game - stagione 3superman (2025)the conjuring - il rito finalethe end (2025)
 NEW
the life of chuckthe old guard 2the sandman - stagione 2troppo cattivi 2trust (2025)tutta colpa del rocktutto in un'estateun anno di scuolaun film fatto per beneuna pallottola spuntata (2025)una scomoda circostanza - caught stealinguna sconosciuta a tunisiuna sorellina per peppa pigunicornivera sogna il marewarfare - tempo di guerraweaponsyou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1065502 commenti su 52630 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

84M2ADDIO AL NUBILATO 2 - L'ISOLA CHE NON C'E'AMORE E MORTE AI CARAIBIBOEFJECLEAR CUTCOLD JOURNEYDIN DON 8 - VIAGGIO DI NOZZE A CINECITTA' WORLDDIN DON 9 - PAESANI SPAESATIFOLLE OSSESSIONEGRANNYHELL HOUSE LLC: LINEAGEHOUNDED - LA CACCIA E' APERTAIL COLORE DEL DELITTOIMPURATUSMARDI GRAS MASSACREMEMORIES (2015)MOUSE OF HORRORSNON E' MAI TROPPO TARDI (2021)OLTRE LA RISERVAPATTO DI GUERRAPRENOTAZIONE ANNULLATAROYAL-ISH - PRINCIPESSA PER CASOSCARED SHITLESSSCISSORSSMITH, UN COWBOY PER GLI INDIANISOGNANDO IL SIGNOR DARCYTHE CRUCIFIX: BLOOD OF THE EXORCISTTHE DOGSUN AMORE COME TEUN FIGLIO AD OGNI COSTOUN MATRIMONIO DI TROPPOUNA NOTTE PER MORIREVENDICHERO' MIA MADREWITCHTRAPYOU SHALL NOT SLEEP TONIGHT

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net