lebanon regia di Samuel Maoz Israele 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

lebanon (2009)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LEBANON

Titolo Originale: LEBANON

RegiaSamuel Maoz

InterpretiOshri Cohen, Michael Moshonov, Zohar Strauss, Reymond Amsalem

Durata: h 1.32
NazionalitàIsraele 2009
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2009

•  Altri film di Samuel Maoz

Trama del film Lebanon

Libano, giugno 1982. Un carro armato carico di armi e quattro giovani soldati avanza solitario dentro un villaggio, bombardato e abbattuto dall'Aviazione Militare israeliana. Assi è un comandante che non ha mai comandato, Shmuel un artigliere che non ha mai colpito, Herzl un servente al pezzo che non ha mai caricato una bomba e Yigal un pilota di un carro corazzato che non conosce destinazione. Impressionabili ed inesperti piangono e resistono dentro il "Rinoceronte" sferragliante, contro una guerra che non hanno voluto e un nemico che non vogliono condannare. Smarrita la direzione, mancata la posizione e assediati dalla paura, tenteranno una fuga disperata verso un campo di girasoli e una terra "promessa" (a tutti).

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,94 / 10 (32 voti)6,94Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Lebanon, 32 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Thorondir  @  02/07/2024 11:25:22
   5½ / 10
Lo sporco dentro il carro armato ci ricorda banalmente che la guerra è sporca, dura e cattiva (ma già lo sapevamo) e il film ha anche 2/3 scene che ci mostrano che quello di Israele non è poi "l'esercito più morale al mondo" come si autoraccontano (e come è costantemente smentito dalla storia). Naturalmente però la guerra ci fa riscoprire esseri umani, e quindi c'è sempre il tentativo di rimanere tali (e via di gesti umanisti verso il nemico). E naturalmente sono i falangisti che vogliono torturare il siriano mentre gli israeliani lo aiutano (anche se la storia, di nuovo, ci ha detto che a Khiam gli israeliani hanno torturato e ucciso per 15 anni). A questo tentativo di mostrare ma anche no ci si aggiungono una serie di errori abbastanza grossolani come gli israeliani che usano ak-47 nonostante fossero equipaggiati con m-16...

clint 85  @  07/04/2011 03:27:37
   5 / 10
Mira a colpire lo spettatore, ma a fine pellicola non lascia niente. MEDIOCRE

Gruppo REDAZIONE maremare  @  14/11/2009 02:08:06
   5½ / 10
Vabbè diciamola tutta: Lebanon è un film furbetto e retorico.
Originalità del linguaggio meta e para cinematografico uguale allo zero.
Infine assoluta mancanza di coraggio nel finale pseudocatartico.
E' l'opera prima di un non più giovane regista israeliano e ciò di per sè meriterebbe un plauso e un incoraggiamento.
Girato con pochissimi mezzi (e si vede) è un film che potrebbe ambire a qualche premio di una sezione collaterale di un Festival importante.
Certo Venezia, da un paio d'anni diventata la discarica di Cannes, gli ha riservato il Leone d'Oro.
Il voto non può non risentire dell'ambito felino stampato in bella vista su tutti i manifesti.

3 risposte al commento
Ultima risposta 03/01/2010 11.24.44
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento logical  @  06/11/2009 00:49:08
   5 / 10
Gli israeliani hanno tutto il diritto di commiserarsi, anche perchè è un campo in cui sono imbattibili. Provocano le guerre ma poi le fanno fare, secondo questo capolavoro da premiare, a puntatori che non sanno sparare, a carristi che chiamano la mamma se gli si spegne il carro, a comandanti che non osano contraddire chi gli accende una sigaretta in faccia. Attorno a loro, un paio di soldati veri che però perdono la strada, sparano per rappresaglia a chi trasporta galline, scortano il tank al sicuro ma poi prendono una scorciatoia, di notte.
Nemmeno il noto autolesionismo italiano avrebbe osato tanto.
Qualcuno ancora casca nella metafora aristotelica dell'unità di tempo e di spazio resa ancora più trita dai cliché intramontabili di qualunque film-di-guerra?
Tutti i giurati di Venezia che esultano in coro dicendo che "Esprime autentici valori umani con il miglior linguaggio cinematografico". L'autenticità la sottolinea anche il grande regista: "Dedico questo premio - ha detto Maoz - alle migliaia di persone nel mondo che tornano dalla guerra come me sani e salvi. Si sposano, hanno figli, ma dentro i ricordi rimangono stampati nel cuore".
Figuriamoci poi quelli di chi è stato stampato sul muro o sciolto dal fosforo, anzi da qualche fumogeno.

4 risposte al commento
Ultima risposta 03/01/2010 14.56.29
Visualizza / Rispondi al commento
tritech  @  04/11/2009 17:01:21
   4 / 10
Primo tempo interessante ma il secondo è veramente disastroso.
Decontestualizzato: non c'è niente che lasci capire che si svolge in libano, potrebbe svolgersi in asia o in sudamerica. Non si parla mai di siria, israele, libano... mai!
Ma la ciliegina sulla torta è la scena finale:

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

2 risposte al commento
Ultima risposta 31/05/2012 16.48.35
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirriproberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066748 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net