l'armata brancaleone regia di Mario Monicelli Italia, Francia, Spagna 1966
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'armata brancaleone (1966)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'ARMATA BRANCALEONE

Titolo Originale: L'ARMATA BRANCALEONE

RegiaMario Monicelli

InterpretiVittorio Gassman, Catherine Spaak, Gian Maria Volontè, Folco Lulli, Maria Grazia Buccella, Barbara Steele, Enrico Maria Salerno, Carlo Pisacane

Durata: h 2.00
NazionalitàItalia, Francia, Spagna 1966
Generecommedia
Al cinema nel Settembre 1966

•  Altri film di Mario Monicelli

Trama del film L'armata brancaleone

Nel Medioevo lo spiantato cavaliere Brancaleone da Norcia si mette alla testa di un gruppo di scalcinati senza famiglia e parte alla conquista del feudo di Aurocastro.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,57 / 10 (118 voti)8,57Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'armata brancaleone, 118 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Goldust  @  30/11/2015 15:07:51
   6 / 10
Lettura del Medioevo al contrario, dove l'onore ed il coraggio lasciano spazio alla codardia e alla farsa ed in cui i momenti riusciti sono almeno pari a quelli, deludenti, di una produzione votata al risparmio, con montaggio e regia quasi scolastiche. Gli stilemi del cinema di Monicelli sono ben riconoscibili ( gruppi sgangherati votati all'insuccesso, la morte come tappa obbligata e spesso grottesca, un'ironia amara sempre in sottofondo ) eppure tra parrucche palesemente fasulle ed un orso delle caverne più evoluto della compagnia stessa il livello d'ingenuità è quasi commovente; funzionano invece la canzone-tormentone di Rustichelli, i costumi eccessivi di Pietro Gherardi e le belle animazioni sui titoli di testa e di coda. E' comunque una pellicola divorata dall'istrionismo di Mastroìanni, che lascia le briciole ai suoi dirimpettai ( l'unico che potrebbe tenergli testa è Volontè ma è fuori parte ) e giganteggia con il suo linguaggio finto-forbito, un'intuizione firmata dagli sceneggiatori e da Monicelli stesso che dopo appena mezz'ora ha già stancato.
Un film un pò sopravvalutato a mio parere, e decisamente troppo annacquato; qua e là diverte, ma mezz'ora in meno avrebbe giovato

2 risposte al commento
Ultima risposta 01/12/2015 16.24.01
Visualizza / Rispondi al commento
DogDayAfternoon  @  08/11/2014 14:33:51
   7 / 10
Molto pittoresco, con qualche gag simpatica ed un linguaggio che, una volta assimilato, dà quel tocco in più di ironia grazie anche a qualche trovata linguistica divertente. Nel suo genere può tranquillamente essere considerato una pietra miliare, eccezionale come sempre l'interpretazione di Vittorio Gassman, l'utilizzo di Volontè mi è sembrato invece un po' fuori luogo, oltre che sprecato, in un ruolo e in un genere che secondo me non gli appartengono e non risaltano il suo talento indiscusso.

Una bella commedia da vedere, e state certi che farete una fatica immane a togliervi dalla testa il celebre motivetto Branca Branca Branca Leon Leon Leon!

"Sarai mondo se monderai lo mondo!"

3 risposte al commento
Ultima risposta 17/11/2014 13.54.18
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI atticus  @  01/12/2010 00:24:50
   9 / 10
Film come questo mi fanno sentire orgoglioso di essere italiano. Un capolavoro straordinario della nostra commedia in cui il grande maestro Monicelli rilegge il medioevo in chiave genuinamente popolare. Riduttivo definire esilarante il 'brancaleonese', l'irresistibile parlata mista tra romanesco, volgare antico e latino con cui i personaggi danno vita a dialoghi geniali, formidabile la girandola di invenzioni narrative che rimanda ai poemi cavallereschi, superlativo Gassman e l'intero cast (personalmente, ho sempre adorato il piccolo, tenero, mitico Capannelle alias Carlo Pisacane che qui è Abacuc l'eretico ebreo costretto al battesimo dall'esaltato Zenone-Salerno). C'è poi un accuratezza di scene, costumi, suoni che travalica le reali coordinate temporali preferendo l'idea di un epoca sospesa, da sempre negletta ma di assoluta vitalità.
Un film-simbolo della nostra cultura, un pezzo d'Italia che si è radicato nel cuore di tutti quelli che l'hanno amato. Chi non ha mai fischiettato almeno una volta il leggendario motivetto?
Grazie signor Monicelli, mi stia bene.

5 risposte al commento
Ultima risposta 29/12/2010 12.15.44
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Ciumi  @  06/10/2009 12:32:59
   10 / 10
Mi dole non commentar codesto film de lo magistro Monicelli, non di filologiche sembianze o veritiere giammai, ma di aspetto come lo mondo fu a l’era de cavalieri di cui faccio mia parte, sgangherato casomai, ma truce et lordo et vetusto loco. Mirate omini li costumi, li personaggi, tenete fede ne li cavalconi et seguitate in fila longobarda lo viaggio santo in sella al malo caballo mio, Aquilante, et in compagnia de l’armata de prodi mei pugnaci, forse un tantino inadeguati per lo scopo, esto sì, ma Dio li fo così, e tali a suoi servigi sicché li vole.

Pugnate al dunque codesta pellicola, giovini di poca fede! Cedete lo passo al esercito mio; et mirate in eccezional maniera me, che modestia a parte sia lo migliore, Brancaleone da Norcia fa lo nome mio… se no, dico io, qui stemo a prenderci per le natiche.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

6 risposte al commento
Ultima risposta 06/10/2009 19.21.16
Visualizza / Rispondi al commento
Apocalypse_Now  @  29/06/2009 01:51:49
   6 / 10
Le troppe aspettative visti anche i voti mi hanno forse ingannato, ma devo dire che quando sono apparsi i titoli di coda era terribilmente deluso da un capolavoro che non ero riuscito a vedere

2 risposte al commento
Ultima risposta 29/06/2009 21.15.32
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  28/04/2009 15:19:13
   7½ / 10
Fa schiattare dal ridere ma una comicità che può non piacere.

6 risposte al commento
Ultima risposta 03/05/2009 13.48.44
Visualizza / Rispondi al commento
manera4  @  07/02/2008 18:59:01
   2½ / 10
Scusate ma non mi è piaciuto assolutamente, Gassman ha sempre fatto meglio (MOLTO meglio).
Faceva ridere? Io dormivo! Il film è scialbo, l' ironia un po' troppo demenziale e la storia non mi ha davvero convinto.
Se queste sono le commedie italiane più ricordate è meglio che bruciamo le pellicole (senza offesa eh?).

5 risposte al commento
Ultima risposta 15/01/2009 10.55.20
Visualizza / Rispondi al commento
Signor Wolf  @  03/02/2008 11:15:49
   7 / 10
insultatemi pure ma io ho preferito Attila flagello di Dio anche se molto più demeziale

3 risposte al commento
Ultima risposta 05/06/2008 19.06.45
Visualizza / Rispondi al commento
metafisico  @  21/01/2008 22:53:10
   6 / 10
anche qui si ride a tratti ma la trama leggera e inconsistente non incide.
qualcuno questi film li considera capolavori ma per me rimangono filmetti all'italiana dignitosi ma non certo eccelsi

2 risposte al commento
Ultima risposta 29/01/2008 18.09.43
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  15/12/2007 14:22:46
   9 / 10
Incommensurabile.
Gassman, Volontè, Steele e Spaak.
Monicelli, Di Palma, Rustichelli, Mas*****nni, Age e Scarpelli.
Un team italiano di fig.hezza intrinseca in uno dei film più belli e motivo di vanto che il nostro Paese abbia mai prodotto.
Sapientissimo, cattivissimo, divertentissimo, un cult della mia infanzia.

1 risposta al commento
Ultima risposta 15/12/2007 14.42.49
Visualizza / Rispondi al commento
wega  @  18/10/2007 13:17:07
   10 / 10
che capolavoro ragazzi...monicelli o chi per lui (de palma),scelto il pennello ci delizia impregnando quesata favolosa pellicola con colori a tempera di un impatto visivo e stilistico eccezzionale.
Non azzardo col dire che il capolavoro lo fa Gassman,ma questo film è grandioso in tutti i suoi aspetti,una commedia superba,comica anche nei momenti più "crudi"..fantastico da comprare!restauro eseguito divinamente

5 risposte al commento
Ultima risposta 18/12/2007 10.07.27
Visualizza / Rispondi al commento
addicted  @  21/09/2007 18:15:16
   10 / 10
Ogni commento è superfluo.
Capolavoro geniale del grande Monicelli in cui tutto è perfetto. Non c'è la minima sbavatura.
Probabilmente uno dei film più divertenti della storia del cinema.
Gassman si conferma come uno dei più grandi attori di sempre.
Ma anche gli altri... sono tutti in stato di grazia!!!
Ogni volta che vedo i film di Monicelli vorrei andarlo a trovare per ringraziarlo di persona: provate a immaginare quanto sarebbe più triste la vita se non ci fossero stati "La Grande Guerra", "I soliti ignoti" e "L'armata Brancaleone".
Grazie maestro!!!

1 risposta al commento
Ultima risposta 02/10/2007 13.37.17
Visualizza / Rispondi al commento
Dick  @  28/07/2007 01:19:57
   8 / 10
Medioevo visto in sarsa farsesca godibile e divertente che non ci rispermia neanche una Spaak

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER.

1 risposta al commento
Ultima risposta 16/08/2014 18.34.07
Visualizza / Rispondi al commento
thegame90  @  31/05/2007 19:59:13
   7½ / 10
ahahaha film divertente, ma un po' datato. comunque ok

4 risposte al commento
Ultima risposta 27/11/2007 17.10.39
Visualizza / Rispondi al commento
Dreamboss  @  23/05/2007 17:39:20
   10 / 10
Gassman,Totò,Peppino,Fabrizi,Sordi.........tornateee!!!! Il Rinascimento del cinema italiano.

1 risposta al commento
Ultima risposta 24/05/2007 16.53.11
Visualizza / Rispondi al commento
wallace'89  @  13/04/2007 18:03:27
   8½ / 10
Oh qui siamo di fronte a qualcosa di finalmente diverso nel panorama del cinema Italiano, pur rimanendo tipicamente italico nello spirito ( aspetto questo,sia chiaro, che non ritengo affatto un difetto,anzi).
In questo film ho ritrovato echi del medioevo di Calvino,( guarda un po italiano), infatti uno dei pregi maggiori del film che lo rendono peculiare è quell'affrancamento da quel medioevo classico, leggendario e eroico a favore di una visione ben meno eroica delle cose, e tutt'altro che eroi sono i protagonisti di questo film.
Questa impostazione permette così di creare un universo di sitazioni e personaggi assolutamente divertente,che trovo non abbi uguali nel cinema italiano per sperimentalità, immaginazione e insieme incisività comica.
Altro che quel "Attila flagello di dio" che ne vorrebbe riprendere l'intuizione ma con ben'altri intenti e risultati vista la comicità di basso livello.
Geniale è l'intuizione del linguaggio usato nel film, principale espediente attraverso il quale vengono create molte riuscite sequenze comiche.
Grandissimi Gassman e Volontè.
Oltre alle battute che non si scordano doveroso segnalare il main theme vero e proprio( in senso positivo) tormentone.
Tra quelli che ho visto è il Monicelli che preferisco, vero regista di qualità nell'ambito di cinema popolare.

2 risposte al commento
Ultima risposta 28/07/2007 03.09.01
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR agentediviaggi  @  18/01/2007 14:42:47
   9½ / 10
La risposta italiana al Don Quijote di Cervantes arriva con questo capolavoro di Monicelli, dove si reinventa un Medioevo ironico e grottesco costellato di personaggi umanissimi e comici allo stesso tempo il cui unico scopo è quello di sopravvivere a un incredibile serie di avventure e sventure. Si ride ogni minuto.
Grandissimi tutti gli attori (in special modo Gassman e Enrico Maria Salerno) Colonna sonora ormai famosissima e una speciale lode agli inventori del linguaggio del film (un dialetto umbro-altolaziale maccheronico).
Il mio commento è alla saga.

5 risposte al commento
Ultima risposta 25/02/2007 20.41.43
Visualizza / Rispondi al commento
mory.t  @  18/06/2006 18:34:29
   10 / 10
capolavoro

2 risposte al commento
Ultima risposta 01/08/2006 14.05.12
Visualizza / Rispondi al commento
tavullia86  @  22/12/2005 18:09:05
   6 / 10
forse una volta faceva ridere...adesso direi decisamente molto meno......cmq6perchè qualche scena carina c'è.....

6 risposte al commento
Ultima risposta 18/12/2007 10.18.21
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR thohà  @  05/07/2005 12:15:49
   10 / 10
Penso di essere schiattata. Tutti favolosi, geniale la trovata della parlata : "Prendimi, dammiti, cuccurucù...".
Pattume e il santone mi hanno fatto morire. Geniale.
Povero Aquilante...

BRANCA BRANCA BRANCA, LEON LEON LEON, pappapààààà papapapàààà

2 risposte al commento
Ultima risposta 23/12/2005 09.03.26
Visualizza / Rispondi al commento
andy82bof  @  24/10/2004 23:09:07
   9 / 10
SARAI MONDO SE MONDERAI LO MONDO!!! Non so se in questo film è più esilarante Gassman o Volontè!

2 risposte al commento
Ultima risposta 02/01/2005 21.46.29
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento fred kreuger90  @  21/10/2004 20:29:26
   8 / 10
divertente.l'ho visto già 4 volte.sicuramente meglio di i soliti ignoti

1 risposta al commento
Ultima risposta 18/11/2004 17.23.40
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066522 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net