la furia umana regia di Raoul Walsh USA 1949
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la furia umana (1949)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA FURIA UMANA

Titolo Originale: WHITE HEAT

RegiaRaoul Walsh

InterpretiJames Cagney, Virginia Mayo, Edmund O'Brien, Steve Cochran

Durata: h 1.54
NazionalitàUSA 1949
Generepoliziesco
Al cinema nel Settembre 1949

•  Altri film di Raoul Walsh

Trama del film La furia umana

Cody ha organizzato una sanguinosa rapina e per crearsi un alibi si è autoaccusato di un piccolo furto avvenuto nel medesimo tempo. Ma mentre è in prigione per scontare la lieve pena, viene a sapere che la moglie è fuggita con un suo amico.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,85 / 10 (27 voti)8,85Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La furia umana, 27 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Invia una mail all'autore del commento Steppenwolf  @  29/04/2011 22:08:43
   9 / 10
"Ce l'ho fatta, Ma'. Sono in cima al mondo!"

Ieri ho visto questo grandissimo gangster movie di Raoul Walsh e ne sono stato tanto colpito da aver ritenuto necessario aprire un topic sul film.
Canto del cigno del filone gangsteristico inaugurato da film come "Piccolo Cesare" e "Scarface", il film ripropone in maniera magistrale molte tematiche tipiche del genere e lo fa in maniera a mio avviso eccellente, merito innanzitutto delle bellissime prestazioni degli attori... e mi riferisco in particolar modo a James Cagney, interprete superbo di uno dei personaggi meglio caratterizzati del genere!
La trama è costruita in maniera impeccabile e il regista è riuscito a rendere questo film totalmente privo di sbavature o di eccessi mantendo al tempo stesso il ritmo dell'azione sempre altissimo.
Privo di alcuna retorica e ancora più asciutto dello "Scarface" di Hawks(ma forse il paragone andrebbe fatto anche più con il remake di De Palma), il film riesce ad evitare molti dei cliché, evitando facili soluzioni o risposte concilianti(per quanto il finale possa essere previdibile, tutto sommato!).
Tuttavia la "forza" di questo film traspare prepotentemente in alcune scene, a mio avviso bellissime, come quella della crisi (epilettica?) nel carcere e il folle finale... impeccabile anche la scena iniziale con la rapina al treno.
E' curioso notare come il film rappresenti in un certo senso la summa dell'intero genere gangsteristico; non solo quello "tradizionale", ma anche quello risalente agli albori del cinema: non dimentichiamoci che uno dei primissimi cortometraggi mai realizzati fu "La grande rapina al treno" di E.Porter, film famosissimo che riverberava lo "shock metalinguistico"(mi si passi l'espressione!) di cui i fratelli Lumiere erano stati i precursori: come nel caso dei Lumiere era un treno ad aggredire lo spettatore, in quel corto era ancora più direttamente il rapinatore a puntare l'arma verso lo spettatore.
Il film di Walsh comincia proprio con una rapina al treno, che delinea sin dall'inizio gli aspetti più forti della personalità del protagonista, spietato al punto da ammazzare senza pensarci due volte il conduttore del treno che aveva semplicemente sentito il suo nome.
Ma è solo dopo pochi minuti che ci accorgiamo che la grande "forza" dominatrice del protagonista(quasi disumana)è però controbilanciata da una sua debolezza, che lo porta ad avere delle periodiche crisi epilettiche.
Ed è proprio nel momento in cui lo spettatore acquisisce consapevolezza della debolezza del protagonista che ci rendiamo conto che lo spietato quanto ambizioso gangster soffre di un insuperato Complesso di Edipo nei confronti della propria madre, che si rivelerà progressivamente essere il suo unico reale sostegno.
Incoraggiato dalla madre, sembra infatti che la sua ambizione di innalzarsi sulla "vetta del mondo"(cinico in questo senso il finale)rappresenti in qualche modo una sorta di riscatto morale nei confronti della madre, dopo il fallimento del padre, morto dopo essere stato ricoverato in un manicomio.
Il protagonista, sotto il proprio manto di diffidenza e di egocentrismo, cela allora un autentico amore per la madre, amore che egli traduce in grande fiducia nei confronti della genitrice, unita ovviamente alla volontà di non deluderla.
La sua mente contorta è però capace di elaborare piani di grande complessità: deciderà allora di scontare 2 anni in un penitenziario riuscendo in questo modo ad evitare la sedia elettrica per i multipli omicidi che aveva commesso durante la rapina al treno.
La polizia, decisa più che mai a stanarlo, incaricherà allora un agente "in borghese" di farselo amico durante il periodo di detenzione(facendo spacciare l'agente a sua volta per un detenuto)e di carpirne la fiducia e dunque i segreti.
L'epilogo e il resto del commento lo posto sotto spoiler!
Mi limito a ribadire in questa sede che si tratta di un vero e proprio capolavoro del genere, a mio avviso superiore perfino a "Scarface" di Hawks!

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065634 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net