la bestia nel cuore regia di Cristina Comencini Italia 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la bestia nel cuore (2005)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA BESTIA NEL CUORE

Titolo Originale: LA BESTIA NEL CUORE

RegiaCristina Comencini

InterpretiGiovanna Mezzogiorno, Luigi Lo Cascio, Stefania Rocca, Alessio Boni, Angela Finocchiaro, Francesca Inaudi, Roberto Infascelli

Durata: h 2.00
NazionalitàItalia 2005
Generedrammatico
Tratto dal libro "La bestia nel cuore" di Cristina Comencini
Al cinema nel Settembre 2005

•  Altri film di Cristina Comencini

Trama del film La bestia nel cuore

Da un po' di tempo Sabina è tormentata da diversi incubi e nonostante abbia una bella vita, comincia a chiedersi se sia veramente felice. Quando scopre di essere incinta, riscopre i suoi ricordi d'infanzia legati ad una famiglia allo stesso tempo severa e rassicurante, ma riporterà alla luce anche un penoso segreto...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,48 / 10 (93 voti)6,48Grafico
Migliore attrice non protagonista (Angela Finocchiaro)
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Migliore attrice non protagonista (Angela Finocchiaro)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La bestia nel cuore, 93 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

astropelle  @  12/09/2005 19:39:01
   6 / 10
Che devo dire? La prima cosa che mi viene in mente è: "La solita storia italiana". A noi mancano i soldi per gli effetti speciali e perciò ci buttiamo su storie intimistiche che alla fine hanno il solito sapore fritto e rifritto.

. L'idea della Comencini è apparentemente originale e in un qual modo geniale: TRATTARE IL DRAMMA DELL'INCESTO COSI' COME VIENE RIVISSUTO DA ADULTO, in modo da approfondirne gli aspetti psicologici -il punto di vista di un fanciullo è troppo acerbo.-

. C'è però un problema: LA SCENEGGIATURA E' TROPPO BREVE e la Comencini ha incastrato due altre storie, del tutto indipendenti che non hanno nulla a che fare con quella principale:
1) La classica storia italiana che ci viene ormai propinata da anni: Lui ama lei ma ad un certo punto vede ciccia nuova (zompare sempre sulla stessa persona viene a noia) ed allora son corna.
2) La classica storia italiana 2: Lui lascia lei perchè quando lei ha raggiunto una certa età è meglio zompare su ciccia più fresca.

. Nessuno mette in dubbio che i temi sopracitati siano fin troppo attuali nella nostra società -basta vedere l'altissimo numero di divorzi- però ormai sono stati cinematograficamente più che abusati.

. L'INTRECCIO DELLE TRE STORIE RENDE IL FILM LENTO E MACCHINOSO: è vero che l'introduzione delle altre trame PERMETTE DI SPEZZARE LA TENSIONE DRAMMATICA e soprattutto di INTRODURRE UNA NOTA DI COMICITA' (storia 2) ma così facendo il film rallenta e diventa, soprattutto alla fine, noioso.

. Fra le altre cose, E' ASSURDA LA CONVERSIONE ALL'OMOSESSUALITA' DELLA FINOCCHIARO: il marito la abbandona e lei diventa lesbica... Cioè, è come se io(Astropelle è un maschietto) ricevessi il due di picche da una donna e per reazione diventassi finocchio... Mah!

. Per quanto riguarda la storia principale: è positivo il modo con cui la Comencini ha trattato l'incesto: in modo delicato, senza nessun riferimento esplicito alla violenza, evidenziando il dramma dei figli indirettamente NON TANTO NELLA FIGURA PATERNA MA IN QUELLA MATERNA.
Se in una famiglia il padre è incestuoso, la via di fuga è la madre. Ma se anche la mamma si fa matrigna e rimane volutamente sorda al dolore dei figli, NON PERCHE' OBBLIGATA DAL MARITO MA PER SUA LIBERA VOLONTA', allora la casa famigliare si trasforma in una prigione senza vie di uscita.

. Non mi è piaciuto come è stato trattato il ricordo dell'incesto: LA SCELTA TECNICA E' STATA IL CRESCENDO: un ricordo, il dubbio, l'incapacità di toccare l'amante -evidente in una scena di amore fra la Mezzogiorno e Lo Cascio-, il "sentito da dietro la porta" ed il "detto e non detto" fra Sabina, suo fratello Daniele e la moglie del fratello, la moglie del fratello che dice e non dice e poi si scusa e scappa imbarazzata ed allora Sabina si precita da Daniele e lo assale perché lei sta tanto male... Insomma, è più da thriller di serie C che da dramma psicologico.

. Quello che da' la sufficienza al film sono GLI ASPETTI SIMBOLICI -essenziali in questo tipo di storie, altrimenti si dorme saporitamente-:
il climax fra Sabina e Daniele che avviene dietro una coltre di fuochi di artificio (simbologia banale ma comunque efficace), la casa-cantina di Emilia -la cieca- intesa come covo per sfuggire alla vita e da cui Maria -la sua nuova amante- la fa uscire per riportarla alla vita (simbologia altrettanto banale ma comunque godibile), l'acqua intesa come elemento di dolorosa purificazione e di creazione di vita quando a Sabina si rompono le acque (questa simbologia mi è piaciuta molto), ecc. ecc.

. Infine, un OK ALLA RECITAZIONE: bravi tutti gli attori, a partire dalla Mezzogiorno e dalla Finocchiaro. Un po' banale Lo Cascio, ma in fondo ad essere banale era il suo pesonaggio.

. P.S. I due genitori di Sabina sono entrambi professori! Correggono i compiti e probabilmente danno tanti quattro. Mi sa che la Comencini ha un pessimo ricordo della scuola. State attenti, fanciulli/e: anche Astropelle è un prof. (di Matematica e Fisica per la precisione). E chissà, visto che spesso chi partecipa a questo forum è un giovincello, che non mi passiate fra le mani...

4 risposte al commento
Ultima risposta 18/09/2005 18.49.19
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065634 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net