jonas che avra' vent'anni nel 2000 regia di Alain Tanner Svizzera, Francia 1976
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

jonas che avra' vent'anni nel 2000 (1976)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film JONAS CHE AVRA' VENT'ANNI NEL 2000

Titolo Originale: JONAS QUI AURA 25 ANS EN L'AN 2000

RegiaAlain Tanner

InterpretiJean-Luc Bideau, Rufus, Myriam Mézičres, Myriam Boyer, Miou-Miou

Durata: h 1.50
NazionalitàSvizzera, Francia 1976
Generecommedia
Al cinema nel Giugno 1976

•  Altri film di Alain Tanner

Trama del film Jonas che avra' vent'anni nel 2000

-

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,25 / 10 (2 voti)7,25Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Jonas che avra' vent'anni nel 2000, 2 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  24/05/2023 19:27:01
   6½ / 10
Film figlio del fatidico '68 che per certi versi risulta di difficile comprensione se non si conoscono bene le vicende politiche di quegli anni.

Questo di Tanner è un film comunista dove i protagonisti stessi che omaggiano a Marx cercano i seguirne l'esempio all'eccesso.
Cult il momento in cui una delle protagoniste desidera avere una gravidanza per riempire la casa e lei stessa.

Si procede con pochi sussulti, a volte vuole essere grottesco ma senza avere il coraggio di affondare il tiro.

Poco digeribile a mio avviso ma con momenti riusciti.

2 risposte al commento
Ultima risposta 25/05/2023 16.54.04
Visualizza / Rispondi al commento
Crimson  @  10/02/2013 01:35:28
   8 / 10
"Oh Margherita la strega. Oh Marco il filosofo. Oh Marie la ladra. Oh Marcel l'eremita. Oh Mathilde amore mio. Oh Max il vecchio folle. Oh Madeleine la folle. Voglio cercare di mettere insieme i fili dei vostri desideri perchè non si disperdano. Io torno al lavoro. Sarò sfruttato, di nuovo. Cercherò di riunire, di stringere insieme i vostri desideri e ne farò una leva. Sono nel ventesimo secolo, Jonas. Nessuno mi chiede niente, solo di accettare tutto docilmente. Non posso avere altro che quello per cui mi pagano, nient'altro. Sono manodopera. Manodopera. Forza lavoro in motorino. Fa freddo la mattina a quest'ora. Penso al calduccio del mio letto. Jonas, tutto non è ancora perduto. Ricominciamo insieme! Dal momento che tu cominci a camminare a quello in cui la polizia e l'esercito sperano su migliaia di Jonas come te. Ricominciamo insieme dal tuo primo giorno di scuola fino all'ultima decisione democratica, quella di non concedere più nulla qualunque siano le minacce. Andrà meglio per te? Il meglio tutte le volte si butta via. Io dirò: nessuno mai più deciderà per noi! La prima volta forse non succederà niente. La decima volta ci sarà un'assemblea. La centesima volta uno sciopero e la centunesima, ancora un giorno di scuola per te, Jonas, tutte le volte che salirò su un motorino per andare al lavoro. No, di più. Tutti i giorni della mia vita."

Maggio 1968. Data di riferimento ineffabile. Un fardello da elaborare. L'impresa di Tanner è di articolare la riflessione socio-politica degli anni '70 all'interno del proprio paese non avvezzo a interrogativi su questioni di tale portata. Il Cinema del regista, col suo stile godardiano metabolizzato e arricchito, si pone come mezzo di metamorfosi da una neutralità dichiarata e ostentata ad una ricerca cosmopolita. Tutti i personaggi-simbolo hanno il nome che inizia con "Ma", esattamente come il "Mai" ("maggio" in lingua francese), il mese caldo che ha lasciato suggestioni, frustrazioni, echi. Risvolti inevitabili. O come "Marx".
Tanner coadiuvato dal fido John Berger in sede di sceneggiatura crea un film non di facile ingresso, intersecando mirabilmente i destini dei personaggi, lasciandoli specchiare e tessere quei fili silenti che forse rimarranno tali, oppure costituiranno il preludio inconsapevole di un lascito. Allo spettatore contemporaneo non abituato alla dialettica di quegli anni ma tartassato da parole come "recessione", attuali più che mai a quarant'anni di distanza, quel lascito è la parola "speranza" che per una volta non è sulle labbra dei padroni, ma nasce e si sviluppa dal basso.
La Ginevra di Tanner non è così distante dalla Marsiglia di Guediguian. La metamorfosi del padrone in maiale o famelico predatore sul corpo nudo del dipendente è la metafora di un passato con cui dover fare i conti. Il tempo è un enorme sanguinaccio che si srotola, ricco di corconvoluzioni, e non l'autostrada prefigurata dal capitalismo (la "lezione di storia" di Marc è indimenticabile). Penso che si tratti un film che va ben oltre la definizione forzata e consolatoria di "manifesto di un epoca", perchè si presta invero a una serie di riflessioni non necessariamente politiche o ancorate ad un determinato periodo. Certo ci spiega meglio cosa siano stati gli anni '70 in un anfratto dell'Europa, ai margini della Francia (il personaggio-chiave di Marie), ma non andrebbe visto col piglio nostalgico fine a se stesso, perchè non rientra neppure nella sua natura. Trovo che 'Jonas..' sia principalmente un film sul significato del lavoro, o meglio della forza-lavoro, e dell'educazione che vogliamo trasmettere alla società del futuro. Ricorre l'archetipo della balena come guaina da cui viene espulso il pinocchio di turno. Altresì la solidarietà e la "rete" per Tanner hanno la semplicità e l'originalità di un rustico incontro a tavola, dopo aver tagliato per un pomeriggio intero degli ortaggi. Oppure una serie di graffiti bambineschi su di un muretto. Emerge una coralità di raro fascino, della quale è difficile cogliere tutto in un oceano di dialoghi densi e forti di un linguaggio che oggi stride con la nostra contemporaneità, ma che esprime gli stessi concetti. Ogni personaggio è degno di simpatie, perchè il regista parteggia per loro, li descrive con umanità e candore. E' difficile concettualizzare cosa il film lasci, perchè non segue un singolo binario. Proprio come nel racconto del vecchio vicino di casa di Marie (Raymond Bussières - deliziosi i "giochi di drammatizzazione" con Miou-Miou), spesso è questione di prospettive. Chi viaggia sul treno, lo spettatore, rischia di fissarsi sulla contemplazione del paesaggio. Ecco perchè 'Jonas...' lascia davvero qualcosa, perchè a seconda delle prospettive può essere inquadrato in uno dei versi del film stesso. Ha tali e tante pieghe da costituire un'opera duttile e forse più spassosa che amara, tanto disillusa quanto illusa così come tanto reale quanto utopistica.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatori
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060855 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net