johnny frank garrett's last word regia di Simon Rumley USA 2016
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

johnny frank garrett's last word (2016)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film JOHNNY FRANK GARRETT'S LAST WORD

Titolo Originale: JOHNNY FRANK GARRETT'S LAST WORD

RegiaSimon Rumley

InterpretiSean Patrick Flanery, Erin Cummings, Mike Doyle, Sue Rock, Mike Gassaway, Chip Joslin, Cassie Shea Watson, Arthur Richardson, Jon Michael Davis, Jon Arthur

Durata: h 1.35
NazionalitàUSA 2016
Generehorror
Al cinema nell'Aprile 2017

•  Altri film di Simon Rumley

Trama del film Johnny frank garrett's last word

Nella notte di Halloween del 1968 ad Amarillo, in Texas, la settantaseienne suor Tadea Benz viene violentata e uccisa nella camera da letto del suo convento. L'irrequieto adolescente Johnny Frank Garrett viene ritenuto colpevole e arrestato, nonostante lui continui a proclamarsi innocente. Il processo che ne segue è una farsa e il giovane viene condannato a morte. Il giorno dell'esecuzione, Garrett scrive una lettera in cui maledice tutti coloro che sono coinvolti nella sua condanna e i loro familiari e promette di ritornare per ucciderli.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,70 / 10 (5 voti)5,70Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Johnny frank garrett's last word, 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

alex94  @  18/06/2017 14:27:28
   5½ / 10
Da un oscuro e controverso fatto di cronaca il bravo Simon Rumley realizza una pellicola che purtroppo non mi è piaciuta per niente.
Il film intendiamoci è ben confezionato e recitato il che considerando il basso budget con il quale l'opera è stata realizzata non può far altro che far ben sperare sul futuro del regista,ho anche apprezzato la descrizione che viene data della cittadina dove la pellicola è ambientata,quasi inquietante per la cappa di omertà che la circonda.
Purtroppo però non riesco a dare la sufficienza perché nonostante ne riconosca gli aspetti positivi, la pellicola mi ha annoiato,molto annoiato.
Non ho per nulla apprezzato il modo in cui è stata sviluppata la storia (che sulla carta è interessantissima), l'ho trovata banale e poco coinvolgente sopratutto negli aspetti diciamo puramente horror.
Ho avuto difficoltà ad arrivare alla fine,mi rendo conto comunque che è un problema mio soggettivo poiché la pellicola nel complesso non è affatto malvagia.....

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  15/06/2017 23:38:56
   6½ / 10
Ho sempre avuto la netta impressione che nella cultura americana, di fronte ad un fatto di sangue, efferato o meno, ci sia non tanto la necessità di trovare il colpevole quanto il bisogno di trovare un colpevole. La storia di John Franck Garrett sembra costruita apposta per avvalorare tale impressione, in cui per il bene e la tranquillità di un'intera comunità, venga dato in pasto ad una giustizia non certo imparziale il colpevole perfetto, magari come in questo caso, invocando cristi, santi e madonne con buona pace della coscienza.
Simon Rumley non parte da un plot originale, anche perchè tratto da una storia vera, ma lo rende molto interessante perchè per buona parte del film si rimane su una sottile linea di ambivalenza in cui si è portati a credere nella maledizione portata avanti post mortem dallo stesso Garrett oppure dall'emergere di una crisi di coscienza profonda di un'intera comunità che ha preteso il colpevole e lo ha giudicato colpevole mandandolo a morte, malgrado le evidenti contraddizione delle prove. Rumley non si concentra tanto sul cosa racconta, ma sul come lo racconta, attraverso un'esperienza disturbante sia a livello visivo, sia con il buon uso della colonna sonora. Il protagonista é un po' monoespressivo per un personaggio che necessitava di maggiore incisività, tuttavia il film pur non essendo ai livelli migliori del regista, non è niente male.

topsecret  @  23/05/2017 20:07:49
   5½ / 10
Un po' statico nella parte centrale, tende a carburare lentamente e con qualche scena poco convincente, ma nel complesso il film di Rumley riesce a regalare una visione abbastanza liscia. Non esente da difetti, JFGLW si basa su fatti reali ampliandone confini e percezioni, risultando quasi sufficiente soprattutto per l'atmosfera allucinata e ansiogena che riesce a ricreare.
Cast e regia nella norma, difetta un po' nel ritmo e in alcuni tasselli che convincono poco.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  23/05/2017 09:32:54
   6 / 10
Storia risaputa quella dell'innocente condannato alla pena capitale, il quale, per ripicca e non si sa grazie a quale oscuro potere, scatena sui responsabili della sua morte una terrificante maledizione. La pellicola è ispirata a un documentario in cui si ipotizza il ruolo di capro espiatorio in cui è stato costretto Johnny Frank Garrett, realmente esistito e giustiziato con l'accusa d'aver stuprato, ucciso e mutilato un'anziana suora. Simon Rumley non è regista convenzionale, stranamente in questo caso lo diventa dopo un avvio al fulmicotone in cui tinte giallastre colorano uno spaccato dei primi anni '80, descrivendo uno status sociale retrogrado in cui l'arrivismo si sposa con la facinorosa sete di vendetta dell'opinione pubblica manipolata ad arte.
Dal profondo Texas una storia in cui il 17enne problematico è facile da mettere alla gogna, già condannato in partenza per il suo passato disagiato e dal quoziente intellettivo sotto la media. Si vocifera che i colpevoli della sua condanna nel corso degli anni abbiano cominciato a cadere stecchiti come mosche; Rumley fantastica su queste dicerie senza eccedere con stilemi horror, preferendo un registro malsano e (non troppo) sanguinoso in cui è un male cupo, sotto forma di senso di colpa a fare le veci di una giustizia corrotta. Purtroppo la pellicola perde brillantezza quando si avvicina al soprannaturale, inoltre si perde nel finale, tra sequenze strappalacrime e conferme non necessarie. Rumley però al solito gira alla grande, utilizza sonoro e colore come pochi, rendendo il suo lavoro apprezzabile a dispetto del tema poco originale.

Invia una mail all'autore del commento ziokartella  @  22/05/2017 10:26:12
   5 / 10
Mi piace lo stile di SR, la regia è l'unico motivo di interesse di questo evitabile film, la storia è trita e ritrita, lo svolgimento anche, peccato.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra28 anni dopoa' son imageafroditeagonalbatrossbolero (2024)breve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecome closercome fratellicome ti muovi, sbaglidangerous animalsdedalus
 NEW
demon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
discesa libera
 NEW
downton abbey - il gran finaleel jockeyelisa (2025)enzoeternal - odissea negli abissif1: il film
 NEW
fin qui tutto bene?
 NEW
francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogli esseri reali
 NEW
grand prix (2025)happy holidayshellboy: l'uomo deformehurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del malei puffi - il filmi rosesil nascondiglio (2025)incantoinvisibiliio sono nessuno 2jurassic world - la rinascitakneecapl’ultimo turnola grazia
 NEW
la riunione di condominiol'arcalast breath (2025)leopardi & co
 NEW
lo spartito della vitalocked - in trappolam3gan 2.0material lovemission: impossible - the final reckoningmonsieur blake - maggiordomo per amorenight callold guyparadiso in venditapaul - un pinguino da salvarepomeriggi di solitudinepresencequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirreflection in a dead diamondsconosciuti per una notteshaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasquid game - stagione 3superman (2025)the conjuring - il rito finalethe end (2025)the old guard 2the sandman - stagione 2troppo cattivi 2trust (2025)tutta colpa del rocktutto in un'estateun anno di scuolaun film fatto per beneuna pallottola spuntata (2025)una scomoda circostanza - caught stealinguna sconosciuta a tunisiuna sorellina per peppa pigunicornivera sogna il marewarfare - tempo di guerraweaponsyou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1065403 commenti su 52630 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

84M2ADDIO AL NUBILATO 2 - L'ISOLA CHE NON C'E'AMORE E MORTE AI CARAIBIBOEFJECLEAR CUTCOLD JOURNEYDIN DON 8 - VIAGGIO DI NOZZE A CINECITTA' WORLDDIN DON 9 - PAESANI SPAESATIFOLLE OSSESSIONEGRANNYHELL HOUSE LLC: LINEAGEHOUNDED - LA CACCIA E' APERTAIL COLORE DEL DELITTOIMPURATUSMARDI GRAS MASSACREMEMORIES (2015)MOUSE OF HORRORSNON E' MAI TROPPO TARDI (2021)OLTRE LA RISERVAPATTO DI GUERRAPRENOTAZIONE ANNULLATAROYAL-ISH - PRINCIPESSA PER CASOSCARED SHITLESSSCISSORSSMITH, UN COWBOY PER GLI INDIANISOGNANDO IL SIGNOR DARCYTHE CRUCIFIX: BLOOD OF THE EXORCISTTHE DOGSUN AMORE COME TEUN FIGLIO AD OGNI COSTOUN MATRIMONIO DI TROPPOUNA NOTTE PER MORIREVENDICHERO' MIA MADREWITCHTRAPYOU SHALL NOT SLEEP TONIGHT

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net