ipotesi sopravvivenza regia di Mick Jackson Gran Bretagna 1984
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

ipotesi sopravvivenza (1984)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IPOTESI SOPRAVVIVENZA

Titolo Originale: THREADS

RegiaMick Jackson

InterpretiKaren Meagher, Reece Dinsdale, David Brierly

Durata: h 1.52
NazionalitàGran Bretagna 1984
Genereguerra
Al cinema nel Settembre 1984

•  Altri film di Mick Jackson

Trama del film Ipotesi sopravvivenza

La storia è ambientata a Sheffield e isola un pugno di personaggi (una famiglia di operai, i loro amici e conoscenti). Scoppia il conflitto nucleare e ne vediamo gli effetti anni dopo il bombardamento.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,33 / 10 (6 voti)8,33Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Ipotesi sopravvivenza, 6 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Oskarsson88  @  17/07/2025 20:15:07
   7½ / 10
Questo film è una bomba! Battute a parte, molto bello, mix tra documentario e film catastrofico, con un tocco in più, i threads, le connessioni, come tutto è connesso e come tutto va allo sfacelo. Fa pensare a quanto il nostro sistema mondo sia immensamente intricato, e a quali danni può andare incontro l'umanità con le scelte sbagliate. Attuale più che mai...

Evarg Nori  @  14/04/2022 18:45:52
   9 / 10
Quasi vent'anni dopo il mediometraggio "The War Game" di Peter Watkins,un altro impressionante e sconvolgente resoconto su un possibile conflitto atomico tra USA e URSS che vede l'Inghilterra subirne le peggiori conseguenze.Prodotto per la tv dalla BBC e strutturato come docurama(con foto,voce over e didascalie che scandiscono gli avvenimenti)è stato accostato da molti al precedente "The Day After",ma è decisamente più riuscito e terrificante nella messa in scena di un paese devastato dalle bombe atomiche.I momenti idilliaci sono limitati ai primi 20 minuti scarsi,dove già comunque si evince l'approssimarsi della catastrofe tramite le notizie sempre più preoccupanti sugli onnipresenti giornali,radio e tv.Quello che segue è un autentico viaggio in un inferno creato sulla terra dove ogni atrocità è ricreata con rigorosità insostenibile(con ovvi riferimenti a Hiroshima e Nagasaki),e a momenti in cui è impossibile non impietosirsi(la vecchia coppia agonizzante,il parto della protagonista con la sola compagnia di un cane che abbaia)se ne susseguono altri quasi orrorifici(le esecuzioni sommarie,la ressa e le amputazioni improvvisate nell'ospedale,l'ultimissima immagine).E lo stile neorealista con un cast interamente non professionista accentua l'umanità dei personaggi e la tragicità del loro destino.Un raggelante incubo ad occhi aperti,che nel presente odierno mette ancora più paura.Trasmesso in in patria il 23 Settembre dell'84,fu visto da quasi 7 milioni di spettatori ed ebbe un'enorme eco mediatica ,ricevendo giustamente elogi unanimi.Da noi è stato scandalosamente trasmesso una volta sola(il 7n Agosto dell'85),introdotto da Piero Angela,per poi sparire.Assolutamente da vedere,anche se ovviamente non per tutti.

DankoCardi  @  05/12/2019 23:13:23
   9 / 10
L'idea che abbiamo qui è tanto semplice quanto terrorizzante: cosa succederebbe se un bel giorno l'atomica ci piovesse in testa? Una città qualunque di un paese che in questo caso è l'Inghilterra (ma nulla ci garantisce che non potrebbe essere anche il nostro), gli abitanti alle prese con i problemi quotidiani, al sicuro nel loro piccolo mondo, con gli echi di un possibile conflitto tra Russia ed America che sono solo voci di sottofondo alla radio; e la vita va avanti tra lavoro, casa nuova, un figlio in arrivo e troppo da fare per pensare alla guerra, anche quando le voci si fanno sempre più insistenti, il governo inizia ad organizzarsi ed il popolo a farsi prendere un pò dall'isteria...tanto alla fine non ci succederà niente, la vita continuerà come al solito.
E poi la bomba esplode!
Esplode fuori e dentro le persone, perchè niente e nessuno sarà più come prima.
Inutile dire che i più fortunati muoiono subito. Per tutti gli altri inizia un calvario che in questo film tv è rappresentato anche troppo bene: le violenze della legge marziale, l'inverno nucleare, la ricaduta con tutte le sue conseguenze, la lotta esasperata per qualsiasi forma di cibo. C'è la speranza? Più che altro c'è la vita che va avanti a forza di inerzia, finchè le radiazioni ce lo permettono e se altra vita nasce, di che forma è? Un finale lapidario e shockante ci suggerisce quello che non vorremmo sapere. Siamo a metà degli anni '80 quando la paura di una guerra atomica era vivissima e gli Inglesi (che si confermano decisamente all'avanguardia nelle produzioni televisive) realizzano questo film che non risparmia scene raccapriccianti, non edulcora assolutamente nulla anzi sbatte in faccia le immagini peggiori con la chirurgica freddezza del taglio documentaristico. La pellicola è realizzata in maniera sorprendente per un film tv e sebbene in più di un caso ricorra a sequenze di repertorio ci sono scene di massa notevoli, effetti speciali decisamente all'altezza della storia e scenografie convincenti. Decisiva per la riuscita anche un'ottima prova degli attori. Uno splendido film...che sconsiglio se siete sensibili!

VincVega  @  09/05/2018 17:35:39
   8½ / 10
Una pellicola ingiustamente misconosciuta. Un vero pugno allo stomaco di un'ipotesi nemmeno troppa remota e sulle conseguenze di un attacco nucleare dopo la guerra fredda tra Usa e Russia. Un film deprimente, che probabilmente non si avrà voglia di rivedere, ma è un vero film dell'orrore, senza mostri e con la realtà dell'apocalisse post-atomica. Notare la differenza dell'inizio del film, dove nessuno ha una minima idea di cosa succederà e la fine dove il mondo è diventato praticamente un "nuovo" medioevo. Budget veramente ai minimi, ma nonostante ciò, "Threads" risulta un film duro e credibile anche dopo 34 anni.

Spera  @  20/03/2018 12:20:22
   8 / 10
Cavolo che film...pare sia rimasto parecchio sconosciuto e che si sia guadagnato la fama come uno dei lungometraggi apocalittici/guerra nucleare più angoscianti della storia.
Effettivamente devo dire che mette una certa inquietudine ed è parecchio disturbante; usa un linguaggio misto tra film e documentario e molte immagini sono davvero suggestive.
Purtroppo, unico neo, la pochezza di budget si sente ma senza intaccare il risultato finale, ancora oggi dopo più di trent'anni rimane credibile.
Lascia un senso di vuoto e desolazione difficilmente paragonabili ad altri film del genere.

Attualissimo e avanti anni luce, è una vera chicca che non può mancare agli appassionati del genere ma non solo.
Assolutamente da vedere.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  27/03/2015 15:31:02
   8 / 10
Un film poco conosciuto rispetto al quasi contemporaneo THe Day after, ma rispetto a quest'ultimo di qualità decisamente superiore. Efficace la prima parte in cui sovrapponendo fiction e frammenti di documentario riesce a costruire l'escalation del conflitto. La quotidineità delle persone viene gradualmente coinvolta dagli eventi e lo sgancio delle bombe determina non solo il fall out del pianeta ma di tutte le strutture sociali. Le connesioni (i "threads" del titolo) vengono annientate dall'olocausto nucleare e continuamente aggiornate da un bollettino che descrive l'impotenza di un evento che porta solamente morte e distruzione. L'abbruttimento dei protagonisti, scaraventati in un nuovo medioevo in cui la sopravvivenza del singolo e prioritaria non lascia margini di speranza al futuro. Il budget è quello che è, però rende fin troppo bene l'idea di un possibile dopo, dominato solo dalla morte.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066522 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net