io non sono qui regia di Todd Haynes USA 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

io non sono qui (2007)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Extra sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IO NON SONO QUI

Titolo Originale: I'M NOT THERE

RegiaTodd Haynes

InterpretiChristian Bale, Cate Blanchett, Richard Gere, Heath Ledger, Julianne Moore, Charlotte Gainsbourg

Durata: h 2.15
NazionalitàUSA 2007
Generebiografico
Al cinema nel Settembre 2007

•  Altri film di Todd Haynes

Trama del film Io non sono qui

La vita di Bob Dylan. Il film è decisamente particolare perché racconta la vita del cantautore dividendola in vari momenti e ogni parte sarà interpretata da attori differenti.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,03 / 10 (49 voti)7,03Grafico
Miglior attrice non protagonista (Cate Blanchett)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attrice non protagonista (Cate Blanchett)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Io non sono qui, 49 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento williamdollace  @  26/01/2025 18:34:11
   10 / 10
DYLAND EMPIRE si dispiega alla vista: frammentizzazione del tempo, dell'identità, del nome e cognome, dell'età e del sesso, delle azioni, dei simboli e dei riferimenti per allontanare la quadratura circolare della definizione, della concentrica malattia umana da catalogo e consequenzialità, una liquefazione di scheletri, imbastiture stroncate. Haynes scorazza in avanti e indietro furioso, centrifugando, aggiungendo, mistificando, traslando, imbrattando con pennellate, schizzi, gocce di caos, un inno all'arte in un inno alla vita. Freak-Cinema nella sua creazione e nella sua rappresentazione, ma "freak" come "diverso" sono solo parole vuote e limitanti, sono insulti imposti da una Società che vuole demonizzare ciò che non conosce e riconosce, ciò che è senza filtri, ciò che non è un prodotto usa e getta creato nella
catena di montaggio della normalità, una società che vive deificando e distruggendo. Bugiardi, nella tana della tarantola.

Formalismi in salsa caos

Haynes fagocita e si esibisce in un formalismo perfetto per affossare il formalismo narrativo e scaraventarlo al cielo, sul narcobaleno, per stuprare lo schema e celebrarne l'autopsia. Scarafaggi schiacciati. La morte dei confini. Barriere infilzate.

Perché non siamo in grado di accettare il caos?

Schiacciati dall'illusione della schematizzazione, dalla definizione di ciò che ci sta intorno, procediamo anelando sogni, ma i sogni sono per i sognatori e per chi dorme. Sveglia! Uniamoci al coro del caos che risuona dalla prigionia delle convenzioni. Un urlo poetico, lava potente, esorcismo elettrico, eco struggente della significanza.

Sogni schiantati

Sognare? Vivere? Soprattutto perdere. Perdere per vincere nell'attraverso, nell'oltre. E una volta perdenti contemplare la bellezza del passato che scorre dalla finestra sul postmondo fuori dal carro merci, nelle foto di ciò che è perduto separato dal destino, nella corsa di un cane, nel fumo di una sigaretta che dipinge l'aria, nel vomito del rifiuto sulla gamba del corpo vuoto, nella faccia imbastita dell'intervistatore aguzzino con i paraocchi della mediocrità. Un manicaretto di vergogna soffocato nel "velluto blu".

Hai mai pregato?

Amicizie per caso e per necessità su un lembo di legno lercio, un tozzo di pane come atto di fede, condividere, conversare attraverso la musica, emanare musica, respirare musica mentre il paesaggio strimpella sulle rotaie del tempo e scheggia in un caleidoscopio di nulla e nell'assoluto del tutto. "Illuminazioni". "Stagioni all'inferno" suggellate dal sommo veggente Rimbaud. Con umiltà abbandonarsi. Andarsene in Sì minore. Anche questo è pregare.

Monumenti errabondi

Allen Ginsberg, l'elettrolisi amniotica della coscienza, il balletto spudorato della libertà, caselle bruciate, la scimmia sulla schiena burroughsiana sta ancora ridendo. Pigia il tasto della macchina da scrivere. Pigia. Pigia. Ora!

Menestrelli Beat

Woody il Giona bambino, inghiottito dal pesce e risputato in un paese di confine, dimenticato da giochi di potere, un luogo di fiere libertà reclamate, fra giraffe, cocomeri e maschere e dove la nuova presa di coscienza dell'impossibilità di sottomettersi al padrone cementificatore risuona come una rivoluzione. Jack rotolante, il folk-singer che alla globalizzazione della protesta risponde da Good Shepherd, ancora una volta fuori dal coro. Robbie, l'invisibile ed impenetrabile. Uomo sul set, attore nella vita. Jude, il manichino sfuggente, il maltrattatore di canoni, l'eccezione, un corpo in dissolvenza creato ed ucciso dall'arte. Billy the Kid, l'esiliato mai domo. Arthur Rimbaud, l'azzeramento della creazione è la più grande libertà e la più grande sconfitta. Mai, creare, Niente.

Scardinare gli schemi

Cosa sono le peregrinazioni indagatrici nelle vite degli artisti? Le domande senza risposta, le risposte senza domande, le non domande, i suoni? Dolore, sonno, vita, morte, folk, rock, male, pop, bene, ieri, oggi, domani. Solo parole. Nient'altro, come "astronauta". Come il linguaggio dei segni, segni sui corpi, corpo distaccato, androgino, oggetto volante, like a ziggy, stella danzante, corpo in fiamme. Arte, libertà, ancora e solo parole ammutolite. Ma Haynes ammanetta il cervello e colpisce il cuore, il sangue, lo stomaco, le viscere, materia mobile in sinfonia, connessa con lo schermo, poltrona, buio, visione, immagine, musica. Tutt'uno. Tutti insieme.

Dio salvi i segreti

L'arte divora vite, risucchia liquidi corporei e vomita bellissime illusioni che vivono nell'attimo stesso in cui sono generate per poi evaporare, un altro capitolo profetico della storia del Cinema, ma definire il confine fra Cinema e non Cinema è riduttivo, ho sempre pensato che si stesse parlando della celebrazione della vita.

Io non sono qui

L'anti-biopic rimandante, ma di chi? Nostro o di Dylan? O di Jude? O di Cate? O dell'artista totale? O dell'uomo? O dell'agricoltore poeta? O di te? O del cantastorie randagio? Quanto siamo schiacciati nelle vite che vediamo scorrere ed impressionare lo schermo? Quanto c'è di quelle vite nella nostra? Quanto ci avvicinano o ci distanziano da noi stessi? Quali sono i confini fra reale ed immaginato? Fra concreto e idealizzato? Quanto vivo la mia vita e quanto la vivo nei film, sul rettangolo ora buio, ora multicolore? Quanto ne assaporo i momenti senza simularla nella pellicola? Metavita o metacinema? O metempsicosi? Quanto sono quelle astrazioni e quanto me stesso? Quanto c'è di me nelle mie lacrime? Per la maggior parte del tempo noi non sappiamo chi siamo, per la maggior parte del tempo io non so chi sono, mentre taglio la cordicella che mi lega al suolo e come una pietra rotolante raggiungo finalmente il primo posto che non conosce il mio nome, un cielo in bianco e nero, ancora una volta, lontano dal paradiso.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettafroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirobreve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morte
 NEW
hellboy: l'uomo deformeho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1
 NEW
monsieur blake - maggiordomo per amoren-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresence
 NEW
quel pazzo venerdi', sempre più pazzoquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2
 NEW
the sandman - stagione 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiauna pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classica
 NEW
weaponswerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063898 commenti su 52354 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALLA RICERCA DELLA VALLE INCANTATA 14 - IL VIAGGIO DEI CORAGGIOSIBLOOD IN THEM HILLSDARK MATCHEXTREME JUKEBOXIL CORAGGIO DI UNA MADRELAURA HASN'T SLEPTLUCI LONTANEMONSTER SUMMERPER ELISA - IL CASO CLAPSPRIMA DEL BUIO (LA LUCE DEL CREPUSCOLO)QUEL GRAN GENIO DI JACK BROWNSHADOW OF GODSKILLHOUSETHE FETUSTHE NEANDERTHAL MANVIAGGIO NELL'IMPOSSIBILE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net