io & marilyn regia di Leonardo Pieraccioni Italia 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

io & marilyn (2009)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IO & MARILYN

Titolo Originale: IO E MARILYN

RegiaLeonardo Pieraccioni

InterpretiLeonardo Pieraccioni, Luca Laurenti, Massimo Ceccherini, Rocco Papaleo, Biagio Izzo

Durata: h 1.36
NazionalitàItalia 2009
Generecommedia
Al cinema nel Dicembre 2009

•  Altri film di Leonardo Pieraccioni

Trama del film Io & marilyn

Leonardo Pieraccioni è Gualtiero Marchesi, un uomo che vive riparando piscine, dividendosi tra la sua ex-moglie che lo ha lasciato per un domatore di circo stile, e i due amici gay che gestiscono una pasticceria. Durante una seduta spiritica, i due amici vorrebbero chiamare Freddy Mercury, ma Gualtiero invoca Marilyn, che comparirà nella sua cucina, ma sarà solo lui a vederla e sentirla… e qui cominceranno i guai. C'è solo un amico che crede all'incredibile visione, e uno psichiatra che proveranno ad aiutarlo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,17 / 10 (132 voti)5,17Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Io & marilyn, 132 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

wewewe  @  15/12/2011 23:35:01
   7 / 10
scusate mi potete dire come si chiama il ristorante dove c'e la scena di pieraccioni e biaggio izzo quando lui cerca di riconquistare la sua ex moglie? grazie

1 risposta al commento
Ultima risposta 16/12/2011 14.17.20
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI atticus  @  15/12/2011 23:26:09
   3 / 10
Ideuzza accattivante, e poi? Una commedia terribilmente soporifera, piena di insulse macchiette regionali e senza una sceneggiatura degna di essere chiamata tale. Povera Marilyn... :''(

2 risposte al commento
Ultima risposta 15/12/2011 23.38.21
Visualizza / Rispondi al commento
albertoso  @  09/02/2010 14:19:22
   7 / 10
a me è piaciuto. Sono fiorentino quindi apprezzo particolarmente la comicità toscana e Pieraccioni e Ceccherini sono due dei massimi esponenti.
Chi non è fiorentino probabilmente non apprezza a dovere e fosse per me non li farei nemmeno entrare al cinema. Commentino solo i fiorentini grazie, degli altri non mi interessa.

7 risposte al commento
Ultima risposta 27/05/2010 09.58.33
Visualizza / Rispondi al commento
diamutene  @  23/01/2010 01:39:16
   4 / 10
Il solito Insignificante Pieraccioni, riappare puntualmente ogni Natale afferra il malloppo e sparisce sino al Natale successivo. Sempre uguale. Ma è l'ultima volta che mi frega.

1 risposta al commento
Ultima risposta 23/01/2010 07.22.21
Visualizza / Rispondi al commento
Francesco83  @  12/01/2010 00:12:20
   4 / 10
Una pedea.

1 risposta al commento
Ultima risposta 13/01/2010 01.00.58
Visualizza / Rispondi al commento
filosofo  @  06/01/2010 06:03:24
   8½ / 10
Questa è la prima volta che Pieraccioni affronta le tematiche del sovvranaturale...
Cosa succederebbe se Marilyn Monroe venisse evocata? Il fantasma di Marilyn Monroe... è pazzesco come Pieraccioni possa rendere naturale come è il suo stile un film che si basa tutto sul paranormale.
Tra l'altro nel film c'è davvero una chicca notata da pochi

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER. Un film quindi molto coraggioso che affronta tematiche per nulla scontate come la morte e il dopomorte.
Peccato che Ceccherini e Laurenti non sono presenti un gran chè all'interno del film... questa scelta non la condivido, se fossero stati presenti di più poteva nascere anche la nuova coppia dell'anno. Ma vabbè si vede che Pieraccioni voleva tenersi stretta la sua eterna spalla e non condividerla con nessuno...
Biagio Izzo perfetto nella parte del circense napoletano... lo trovo inoltre molto realista come parte poiché identifica perfettamente il lavoro di un esempio di Napoletano per scappare da una terra fatta di corruzione e quindi è un lavoro che permette di viaggiare in tutta italia e quindi fuggire.
Davvero un ottima opera.

1 risposta al commento
Ultima risposta 07/01/2010 10.59.48
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  29/12/2009 00:48:34
   6½ / 10
Dire che è il miglior Pieraccioni da molti anni a questa parte non è un gran complimento, viste le prove imbarazzanti nel corso degli anni (in un paio di casi, v. il mio west persino inguardabili).
Ma stavolta c'è un brio insolito, una giocosa operazione da commedia d'altri tempi (un tocco di musical qua, un'altro di fantasy) che fa pensare al fatto che il comico toscano potrebbe stupire, se solo osasse di più.
Mi sono divertito, ecco, senza provare vergogna: è già qualcosa.
Dovendo soffermarmi sull'aspetto ehm stilistico del film, noto con un certo sgomento che il topoi della commedia all'italiana di questi anni non riserva spazio per finezze tecniche, sembra sempre plausibile la fretta di attraversare il tempo passando ad altro, per non scontentare i pigri spettatori natalizi.
E in effetti se Pieraccioni fosse meno Pieraccioni il risultato sarebbe finalmente maturo e compatto.
Detto fra parentesi, l'idea di Marilyn è davvero stuzzicante, e Suzie Kennedy riesce a colmare le perplessità con una certa autoironia che non guasta di certo.
Potenzialità che non vengono sfruttate adeguatamente, se è vero che la Marilyn di Pieraccioni è la solìta icona vestita di bianco - come in un film di billy wilder - una diva-manifesto priva però delle sfumature che avrebbe potuto anche solo alludere per qualche frammento.
Sorprendentemente, l'idealizzazione divistica del toscano (metaforica rappresentazione del provato monolitismo regionale, malgrado una vicinissima "vacanza" in quel di rimini cfr. l'italia in miniatura) tenta di sollevare il dilemma della morte fisica - o della successiva immortalità divina - cosa che forse passa in secondo piano davanti alle disavventure affettive di Gualtiero e delle sue crisi psicologiche.
Stavolta i comprimari rendono finalmente un buon servizio, mi riferisco a Rocco Papaleo e al suo personaggio tardo-freak, e all'esilarante napoletanità di Biagio Izzo, tamarissima icona trash da circo equestre.
Un paio di pretenziose mosse poetiche - cfr. piazza santa maria del fiore trasformata in un ottocentesco sogno felliniano - fanno prevedere le potenzialità irrisolte del simpatico toscano, ma forse è uno specchietto per le allodole.
Perchè se il ricorso alla poetica strizza l'occhio ai detrattori, è altrettanto evidente quanto possa sconcertare/intimorire il fan di Pieraccioni.
In definitiva, un film superiore alla media, decisamente meno scontato del solito, che lascia un sapore greve, di innoquo ma stimolante entertainment.
Credo però che i limiti espressivi di Pieraccioni siano dovuti essenzialmente ai limiti interattivi dei suoi spettatori più affezionati. In un certo senso sembra ne sia condizionato.
Anche se woody allen e totò sono di un'altra pasta, eppur si muove (anche qui)

2 risposte al commento
Ultima risposta 07/01/2010 21.09.15
Visualizza / Rispondi al commento
onodli  @  26/12/2009 11:33:37
   9 / 10
ho visto il film ieri sera...commento senza leggere i voti sotto di persone che hanno visto il film scaricandolo magari...vabè..personalmente mi è piaciuto tantissimo come tutti i film di pieraccioni!!il film fa ridere ma non restano solo le risate ma una profonda riflessione che sta sotto la figura del fantasma di marilyn...marilyn mette in risalto la condizione di molte famiglie italiane..
andatelo a vedere!!al cinema..

2 risposte al commento
Ultima risposta 29/12/2009 00.51.22
Visualizza / Rispondi al commento
alesfaer  @  23/12/2009 10:31:05
   2 / 10
riesumati ed insultati tanti mostri sacri, da 1 uomo che attore non è degno di esser chiamato. il film inoltre è blasfemo e non scorre. sconsigliatissimo

1 risposta al commento
Ultima risposta 28/12/2009 19.12.00
Visualizza / Rispondi al commento
Fede_97  @  22/12/2009 19:55:45
   6½ / 10
mha che dire... non è un brutto film...
certe battute fanno ridere..
l' amico di pieraccioni fa ridere ed il pezzo più bello è quando il maresciallo sta alla festa finale che dice a lui da ballare...
comunque film da vedere

1 risposta al commento
Ultima risposta 23/12/2009 10.07.03
Visualizza / Rispondi al commento
edmond90  @  20/12/2009 14:56:54
   1½ / 10
Solito film idiota di Pieraccioni.Una serie di scenette puerili condite dalle solite battute che non fanno ridere nessuno.Assolutamente inutili Laurenti e Ceccherini sfruttati poco e male.L'idea del fantasma di Marilyn,già di suo abbastanza risibile,non viene sviluppata come si dovrebbe.Delusione assoluta,tutto quello che un film comico non dovrebbe essere.

1 risposta al commento
Ultima risposta 20/12/2009 15.04.38
Visualizza / Rispondi al commento
simonssj  @  19/12/2009 01:01:24
   7 / 10
Il primo? OK
Sono mooolto indeciso se considerare questo "io e Marilyn" come l'ennesima vaccata di Leonardo o una timida, prima prova di maturità alla regia. Perchè se è vero che, da una parte, gli spazi comici sono (quasi tutti) slegati dal filone principale della storia, risultando una serie di scenette tutto sommato carine da mandare a spezzoni duranti i programmi televisivi domenicali ma niente più, dall'altro...si sente qualcos'altro! Sarà forse per...

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER, ma questo film mi dà l'idea che potrebbe essere l'inizio di un nuovo Pieraccioni, diverso dallo scapolo impenitente cui eravamo abituati, più riflessivo, più realista, più crudo....comunque il tutto ben celato dalle solite battute toscane e dai soliti personaggi folli che lo circondano nei suoi film!
Film da sufficienza risicata...ma voglio incoraggiare questa nuova linea-Pieraccioni! E abbondo!

2 risposte al commento
Ultima risposta 29/12/2009 00.53.24
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
afroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respiro
 NEW
breve storia di una famiglia
 NEW
bring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063140 commenti su 52313 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A CAPODANNO TUTTI DA MEAHA NAA PELLANTAANATOMIA EXTINCTIONARMORBAJIRAO MASTANIBIO-COPBLACK ANGELBLACK DEVIL DOLL FROM HELLBLACKWATER LANE - LA MOGLIE IMPERFETTABLIND WATERS - TERRORE DAGLI ABISSIBLOOD STARBYSTANDERSCASH OUT : I MAGHI DEL FURTODYING FOR SEXFATALE - DOPPIO INGANNOFRANKIE FREAKOI CLANDESTINI DELL'ARCAI SEGRETI DI YELLOWSTONEI SIGNORI DELLA MAGIAIL MARZIANO DI NATALEINTO THE DEEP (2025)JACK E I FAGIOLI MAGICIKILLJOY'S PSYCHO CIRCUSLA CANTINA DEGLI INCUBILA STRADA DEL MASSACROLA TENAGLIA CINESELE AVVENTURE DI OLIVERLE RAGAZZE NON PIANGONOL'INCUBO DI MAGGIELULLABY OF THE EARTHMAD MAD MAD MONSTERSMARCO POLO JUNIORMARMALADE IS MISSINGMR. NO LEGSNOTTE DI BUGIENUOTANDO NELLA FOLLIAPOIROT: FURTO DI GIOIELLIPOSSIBLY IN MICHIGANRAKUDAI MAJO: FUUKA TO YAMI NO MAJORED ACCOUNT: MY BLOODY ANGELREVENGE OF THE RED BARONSANTA'S CHRISTMAS SNOOZESKULLDUGGERYTARTARUGHE ALL'INFINITOTHE DAMNED (2024)THE DARK ANGEL: PSYCHO KICKBOXERTHE PARENTINGTIKIUN AMORE REGALEUN COLPO DI DADIUN DUCA ALL'IMPROVVISOY2K: LA RIVOLTA DIGITALE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net