il grande sonno regia di Howard Hawks USA 1946
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il grande sonno (1946)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Frasi Celebri sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL GRANDE SONNO

Titolo Originale: THE BIG SLEEP

RegiaHoward Hawks

InterpretiHumphrey Bogart, Lauren Bacall, John Ridgely, Martha Vickers, Dorothy Malone, Peggy Knudsen

Durata: h 1.54
NazionalitàUSA 1946
Generethriller
Tratto dal libro "Il grande sonno" di Raymond Chandler
Al cinema nell'Agosto 1946

•  Altri film di Howard Hawks

Trama del film Il grande sonno

Philip Marlowe, é il detective che ha il compito di porre fine alle intimidazioni dirette alla figlia minore del generale Sternwood. Nella vicenda però viene coinvota anche la figlia più grande del generale, suo marito é infatti scomparso nel nulla..

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,98 / 10 (88 voti)8,98Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il grande sonno, 88 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Charlie Firpo  @  28/05/2014 09:18:08
   5½ / 10
Il grande sonno, mai titolo fu più azzeccato... a metà film ho schiacciato un pisolino, lo consiglio a chi soffre di insonnia potrebbe riuscire nel impresa di farvi dormire dove i medicinali hanno fallito.

Si parte subito in quarta in pratica l'inizio non esiste e grazie alla scenografia e ad alcuni buoni dialoghi le premesse ci sono e sembrano buone, peccato che poi in breve tempo il film diventi ultrapalloso, prolisso, monotono, trascinandosi a fatica fino alla fine, per gli interpreti che dire... Bogart definito da alcuni come il miglior attore di tutti i tempi in realtà non vale nemmeno una scarpa dei vari Nicholson, Pacino, De Niro, e questi sì che sono attori eclettici ! Bogart sembra più una sorta di Silvio Berlusconi nelle vesti di un investigatore, la Bacall è bravina e anche un pò bruttina se paragonata alle sventole odierne della categoria brave attrici tipo per intenderci la Theron.

In conclusione è un film che non mi ha lasciato nulla, molto meglio qualsiasi film di Stanlio e Olio di inizio 900.

9 risposte al commento
Ultima risposta 29/07/2014 10.13.39
Visualizza / Rispondi al commento
steven23  @  14/10/2013 18:12:14
   10 / 10
L'ho visto per la prima volta proprio ieri. E specifico che è la prima perchè credo che occorreranno altre due o tre visioni per sperare di comprendere al meglio tutti gli intrighi e le sfaccettature che presenta la vicenda. Malgrado questo, però, un voto posso sicuramente darlo... e che voto, non potrebbe essere altrimenti. Finisce dritto sul mio podio personale dei più grandi noir della storia del cinema insieme a Sunset Boulevard e La fiamma del peccato. La vicenda è un qualcosa di impensabile, si apre con un caso all'apparenza semplice per poi diramarsi in ogni direzione tra complotti, omicidi, ricatti, seduzioni e molto altro. E' sufficiente dire che l'apparenza qui non corrisponde mai alla realtà.
In mezzo a tutto questo si muove Philip Marlowe, detective privato interpretato da un Bogart praticamente esagerato. Tra i suoi film fin'ora visti l'unico che vanta una performance paragonabile a questa è Casablanca anche se, forse, qui siamo addirittura al di sopra. A fargli da spalla svariati personaggi, tutti ambigui e difficili da inquadrare. Ovviamente una menzione particolare va alla Bacall, spalla superba qui alla sua migliore interpretazione (e su questo, invece, ho pochi dubbi): tra i due c'è intesa, c'è magnetismo, c'è persino quel volersi respingere quasi forzatamente che li rende irresistibili.
Ci sarebbe molto altro da dire, ma credo che due soli punti basteranno. Primo, la regia di Hawks. Capita raramente di utilizzare l'aggettivo "perfetta" ma qui credo sia il caso; la reputo perfetta semplicemente perchè non si vede, tanto da far fatica a credere che si stia assistendo a un film. Si ha la sensazione di stare assistendo a uno spaccato di vita reale dove noi siamo al centro della vicenda: inquadrature essenziali così come le battute, pochi movimenti della macchina da presa e atmosfera incredibile.
Il secondo punto riguarda invece il finale, dove lo stesso Bogart regala il picco della sua interpretazione quando

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER.
Ecco, la sola scena finale arriverebbe quasi a giustificare il mio voto. Se poi ci aggiungiamo tutto il resto beh, non posso che confermare il massimo!

2 risposte al commento
Ultima risposta 14/02/2014 18.26.24
Visualizza / Rispondi al commento
Gabo Viola  @  18/03/2012 19:41:54
   10 / 10
Noir noir noir...uno dei migliori. Humphey sai che ti amo?

6 risposte al commento
Ultima risposta 22/09/2012 11.58.28
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Granf  @  30/01/2009 14:26:57
   10 / 10
Immenso capolavoro di Howard Hawks. Probabilmente, insieme a "Il mistero del falco" il più grande noir della storia del cinema. Indimenticabile il personaggio di Marlowe interpretato con stile ed eleganza dall'immenso Humphrey Bogart, che si destreggia tra femme fatale, doppi giochi, colpi di scena e omicidi. Secondo me è il film con i più bei dialoghi di sempre.

"Ti rendi conto dei pericoli a cui vai incontro?"

2 risposte al commento
Ultima risposta 30/01/2009 14.46.45
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  19/01/2009 14:42:43
   8½ / 10
Il Noir dei Noir! Bellissimo film di Hawks che sottolinia l'immensa bravura di Bogart nel cimentarsi nel durissimo personaggio dell'investigatore privato. Tutte le componenti sono al loro posto, pieno di dinamicità sotterfugi e sparatorie "il grande sonno" è uno dei film che rappresenta il genere in quegli anni e che molti hanno tentato di copiare senza troppo successo. Molto veloce però nelle sequenze che quasi non arrivi a capire bene la storia, ma poi pian piano si rilassa nel finale e lo comprendi a pieno. Il punto forte sono i discorsi. Eccelsi e ironici davvero.

2 risposte al commento
Ultima risposta 23/01/2009 13.56.05
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Harpo  @  16/01/2007 00:14:33
   10 / 10
E' la seconda volta che vedo questo capolavoro ed è già uno dei miei film preferiti. Siamo proprio sicuri che Hawks fosse un umano e non un alieno? Insomma, a me pare proprio che i suoi film rasentino realmente la perfezione in tutto e per tutto. Ad una straordinaria tecnica registica, si accosta un'altrettanto invidiabile capacità narrativa in grado di rendere "Il grande sonno" uno dei migliori film mai visti. In effetti la trama, che è tanto ricca di nomi e di eventi, non annoia mai: se da un lato lo spettatore è assolutamente coinvolto dall'incidere della vicenda, dall'altro riuscirà anche a "divertirsi", poiché la pellicola è infarcita di momenti piuttosto umoristici (quasi tendenti alla commedia).
Per quanto concerne i personaggi protagonisti, sono ravvisabili un po' tutte le peculiarità del noir: Marlowe non è il solito eroe americano; egli è piuttosto (come già scritto nel commento di "Blade Runner"), un personaggio che cerca di far chiarezza a se stesso. Più che indagare per gli altri, egli indaga per se stesso: il suo è un processo di integrazione, al termine del quale, egli avrà fatto chiarezza su tutto, a partire dall'indagine fino ad arrivare alle sue questioni sentimentali. Anche la Bacall risulta essere un personaggio di un certo spessore: la sua perenne ambiguità, il suo perpetuo "mescolare le carte" e il suo ammaliante fascino non potranno non far perdere la testa allo spettatore. Ai due protagonisti, si vanno poi ad affiancare una serie di co-primari, più o meno subdoli che confermano il degradato ambiente che Hawks ci aveva fatto intuire già dalle prime scene: Bogart non è un uomo onesto; egli è piuttosto "un angelo con la faccia sporca" (sempre per citare un suo film), che però è circondato da facce ben più sudice della sua.
Manca, a differenza di molti neri, la solita voce fuori campo ma direi proprio che non fa nessuna differenza. Il bianco e nero è tra i migliori mai visti; peccato che tra gli ultimi noir prodotti, ben pochi siano girati in questa maniera. Sinceramente avrei visto ancora meglio “Mulholland drive” in b/n (magari, con l’aggiunta del colore in qualche particolare, un po’ come in “Sin City”).
Immagino che sia impossibile trovare qualcuno a cui non possa piacere il film e quindi lo consiglio indistintamente a tutti. Guardatelo e sciacquatevi gli occhi alla comparsa della scritta "The end".

5 risposte al commento
Ultima risposta 04/08/2008 20.56.08
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Caio  @  16/11/2006 02:36:53
   10 / 10
Ragazzi, ho l'impressione anch'io di aver visto l'essenza stessa del noir, il suo affascinante mix di morte, lussuria, solitudine di anime disperate che nascondono le lacrime sotto la pioggia incessante di una squallida città. Tutto questo dietro lo sguardo di un Humprey Bogart nella parte del detective Marlove, professionista del mestiere che sà che i pericoli più grandi si nascondono dietro la bellezza assassina di ammalianti dark lady come Lauren Bacall, algida e sensuale come nessun'altra attrice dell'epoca d'oro di Hollywood. Dialoghi memorabili:

- Detective Marlove, lei è piuttosto audace
- Non così tanto, visto che sto lasciando proprio in questo momento la sua camera

Assolutamente da vedere, un capolavoro del noir.

P.S.: Black Dahlia....tse! Alcuni registi a volte dovrebbero dare una ripassatina indietro prima di addentrarsi in certi immaginari così potenti.

1 risposta al commento
Ultima risposta 16/11/2006 11.34.27
Visualizza / Rispondi al commento
controsenso  @  11/07/2005 14:25:28
   10 / 10
Film cult assolutamente imperdibile della coppia Bogart-Bacall.
Trama complicata e dialoghi serrati e taglienti. Film coinvolgente, ironico e con atmosfera da noir eccelsa.
Condivido che Hawks resta un grandissimo regista, forse di mestiere, ma mestiere fatto davvero bene!

3 risposte al commento
Ultima risposta 30/10/2005 13.49.05
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066665 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net