il giardino della violenza regia di John Frankenheimer USA 1961
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il giardino della violenza (1961)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL GIARDINO DELLA VIOLENZA

Titolo Originale: THE YOUNG, SAVAGES

RegiaJohn Frankenheimer

InterpretiShelley Winters, Burt Lancaster, Dina Merrill, Edward Andrews

Durata: h 1.43
NazionalitàUSA 1961
Generedrammatico
Al cinema nell'Agosto 1961

•  Altri film di John Frankenheimer

Trama del film Il giardino della violenza

A New York un giovane portoricano è ucciso da tre teppisti. L'avvocato Bell, incaricato del processo, apre un'inchiesta.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,56 / 10 (9 voti)7,56Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il giardino della violenza, 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  03/06/2025 14:58:51
   6½ / 10
All'interno di un indagine per omicidio tra bande giovanili rivale si mostra un affresco di emarginazione da cui proviene lo stesso protagonista del film, quasi costretto a tornare alle proprie radici pur avendo americanizzato il suo nome. Si appella alla ricerca della verità dei fatti, cercando di stabilire chi sono veramente i colpevoli ed il ruolo di una società divisa tra falso progressismo ed opportunismo politico che si scatena a livello mediatico sul caso. Un film che inaugurò il sodalizio fra Lancaster e Frankenheimer, molto puntuale nella denuncia, ma abbastanza incerto nella narrazione, con ruoli sacrificati come Savalas e Winters ed un finale che mi è sembrato un colpo al cerchio ed uno alla botte. Comunque discreto nel complesso.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  07/12/2024 16:49:56
   7 / 10
La violenza che nasce e si sviluppa nei quartieri di New York negli scontri tra bande di italiani e portoricani. Film drammatico ben fatto che poggia su un ottimo Burt Lancaster.

DankoCardi  @  22/09/2023 20:16:59
   8 / 10
Curioso: vidi questo film molti anni addietro e mi colpì tanto. Qualche giorno fa ci ripensavo ma non ricordando il titolo non sapevo come trovarlo. Ora eccolo qui! Grazie a Filmscoop ed a chi lo ha commentato. Frankenheimer è un regista che tratta tematiche che non vanno molto per le spicciole; quella che sembra una storia di bullismo rivela invece già panoramiche sulle gang giovanili organizzate in vere e proprie associazioni criminali. In maniera (per l'epoca) cruda e diretta vengono narrate le gesta di un pubblico ministero che dietro un fatto di violenza come tanti che potrebbe risolversi in maniera sommaria cerca qualcosa che pare interessare solo a lui: la verità. Ecco, allora che in un quartiere difficile e degradato vengono a galla scomode rivelazioni che non risparmiano nessuno. Di fondo c'è sempre l'eterno scontro razziale portato dalle convivenze forzate, e la contrapposizione tra i buonisti snob (qui rappresentati dal personaggio della moglie del protagonista) e chi invece capisce che la criminalità non si combatte a pacche sulle spalle e buone parole. Sia per i contenuti che per le scene è anche oggi un film forte che segna il debutto nel mondo del cinema per Telly Savalas. Potevo dargli un voto più alto ma ho trovato leggermente sbrigativo il finale. Sempre straconsigliato. Granitico Lancaster.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  20/09/2023 03:27:23
   7 / 10
Frankenheimer è stato, soprattutto nella prima fase della sua carriera, un regista coraggioso e a tratti rivoluzionario ("Va e uccidi", "Operazione diabolica", "L'uomo di Kiev"). Dramma giudiziario sociale di ottimo livello, ben recitato e con riuscite location, ma secondo me "I bassifondi di San Francisco" di Ray aveva già detto di più 12 anni prima. Trovo che il finale sia piuttosto e troppo politically correct, e presenti qualche ingenuità latente. Comunque un buon film

Dick  @  19/10/2014 14:15:12
   8½ / 10
La prima collaborazione tra Frankenheimer e Lancaster è proprio un bel film che mostra uno spaccato sociale urbano in maniera asciutta attraverso una coinvolgente vicenda giudiziaria. Come già scritto, proprio bravi tutti gli attori, sia professionisti che non.

Goldust  @  31/05/2011 09:09:50
   7½ / 10
Solido dramma, a metà strada tra un thriller e un film di denuncia.
Forse un pò stereotipato e convenzionale in qualche passaggio ma innegabilmente affascinante per ambientazione e tensione narrativa.
Le scene clou le troviamo in testa ( la spedizione punitiva ) e in coda ( il dibattimento in tribunale). Nel variegato cast mi è sembrato di aver scorto anche un giovane Telly Savalas..Nota di merito per Dina Merrill, che per bellezza ed eleganza non avrebbe sfigurato in un film di Hitchcock.

JOKER1926  @  16/03/2011 17:37:28
   7 / 10
"Il giardino della violenza" rappresenta quel tipo di Cinema di una volta architettato in modo intelligente e indubbiamente produttivo, nel contesto salgono imperiosamente in cattedra i problemi cronici di una società che si fa guerra in pesanti ideologie correlate alla razza. "Il giardino della violenza" potrebbe esser liberamente definito un "viaggio" psicologico, nel frangente assume importanti funzioni la sceneggiatura davvero ottima, sicuramente ben congeniata, efficiente, opportuna.

John Frankenheimer alla regia non sbaglia niente e contorna il suo prodotto (anno di produzione 1961) con sequenze di una violenza tremenda ed esplicita (vedere quella della metropolitana) e con dialoghi crudi ma tremendamente veritieri.
Protagonisti di questo triste spaccato un avvocato pragmatico che prima del processo si documenta e si immischia in una pericolosissima e insensibile realtà fra scalpore e fanatismo.
"Il giardino della violenza" è un film che merita, non si può parlare ovviamente di Capolavoro ma gli ingredienti che compongono un grande film ci son tutti o quasi, ad eccezione quelli legati al ritmo un po' altalenante, insomma valente fotografia, grandi attori e storia senza tumultuose pecche, storia di impatto; il finale dopotutto è ben almanaccato e comunque lascia l'amaro in bocca, sono aperti i dibattiti!

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  14/10/2010 13:04:47
   8 / 10
Tratto dal romanzo A Matter of Conviction di Evan Hunter il film di Frankenheimer è un ritratto dei sobborghi newyorkesi degli anni Cinquanta. E' un film drammatico e insieme un legal thriller che denuncia la violenza giovanile e il sistema giudiziario americano, alla ricerca molto spesso, quest'ultimo, di semplici esempi da mostrare.
Molto belle le scene iniziali e intrigante tutto lo svolgimento del film.
Bravo Luncaster così come i giovani attori non professionisti.
Bella la fotografia.

dobel  @  15/08/2010 00:36:38
   8½ / 10
Ottimo film giudiziario sulla scia della 'Parola ai giurati' di Lumet. L'investigazione su un crimine di cui conosciamo già gli esecutori riserva non poche sorprese e costringerà il pubblico ministero a rivedere a poco a poco la propria posizione. Una splendida fotografia immortala una New York fine anni cinquanta piena di bande armate e di ragazzi senza la possibilità di scegliere la propria vita. Una riflessione su quanti siano veramente gli assassini coinvolti in un omicidio resa in maniera impeccabile da grandi interpreti e da un regista in stato di grazia.
Anche qui nulla di nuovo sotto il sole, quelli erano gli anni in cui ci si cominciava ad interrogare su quale incidenza avesse il contesto sociale nello sviluppo di una personalità. Senza demandare totalmente ad esso la responsabilità delle scelte individuali, il film mette chiaramente in luce le difficoltà da parte di ragazzi cresciuti in ghetti o quartieri malfamati di affrancarvisi. Bellissimo film, tutt'altro che scontato!

5 risposte al commento
Ultima risposta 27/08/2010 18.27.57
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066685 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net