i lautari regia di Emil Lotijanu URSS 1972
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

i lautari (1972)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film I LAUTARI

Titolo Originale: LAUTARY

RegiaEmil Lotijanu

InterpretiDimitrij Mocanu, Olga Kympianu, Dimitrij Chebeschesku, Sergej Lunkevic

Durata: h 2.05
NazionalitàURSS 1972
Generedrammatico
Al cinema nell'Aprile 1972

•  Altri film di Emil Lotijanu

Trama del film I lautari

Quando in Russia regnavano gli zar, la Moldavia si chiamava ancora Bessarabia: è tra quelle lande che Toma Alistar, violinista nomade, spende la vita cercando disperatamente l'adorata Ljanka, destinata dalla famiglia a un matrimonio di interesse.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,50 / 10 (1 voti)7,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su I lautari, 1 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Clint Eastwood  @  04/04/2010 22:09:26
   7½ / 10
Lautarii è uno dei migliori film, secondo molti critici, dell'attuale Repubblica Moldova/Bessarabia (ai tempi parte dell'Unione Sovietica) durante il suo periodo d'oro (anni '50 e '60) in cui furono creati film di spessore come "Omul Merge dupa Soare"/L'Uomo segue il Sole di Calic, "Ultima Luna de Toamna"/Ultimo Mese d'Autunno di Derbeniov, "Gustul Painii"/Il Sapore del Pane di Gagiu, "Fantana"/Il Pozzo di Iovita e "Poienile Rosii"/Le Radure Rosse dello stesso Loteanu. Periodo in cui una volta prodotto/girato/montato e spedito il film a Mosca per la mostra o vari festival, subiva censure e tagli tremendi di scene che potevano innescare/creare un “pericolo di Stato” come veniva chiamato, coinvolgendo pure il segretario di Stato in persona che “ricattava” per gli ipotetici tagli il regista/l’autore in compenso di prestigiosi premi e riconoscimenti. Nonostante tutto, il cinema moldavo acquisiva fama e numerevoli consensi nei paesi sovietici, facendo bella figura.
Emil Loteanu, il regista di questo film, è uno dei pochi uomini di cultura/teatro/cinema che ha saputo fare e dare il meglio nel panorama moldavo, dirigendo film di successo per i russi per poi ottenere blandi/modesti finanziamenti dal Comiteto per pellicole più personali.
I lautari nella tradizione moldava/romena erano un gruppo di musicisti girovaghi che cantavano/si esibivano di casa in casa per puro piacere, in compenso di qualche soldo, un buon pasto, alloggio per una notte. Il film racconta appunto un gruppo di lautari allo sbando, vecchi, senza soldi, col caretto ormai senza una ruota, perseguitati dai soldati zaristi (scena "riabilitata" nella versiona d'oggi) in una disperazione totale, specialmente per il "capobanda" e la leggenda del branco Toma Alistar. A questo punto decidono insieme di fare gli ultimi sforzi per un cosidetto tour finale. La trama prosegue con una serie di flashback che mettono in evidenza la figura del protagonista, l'infanzia, l'adolescenza, la passione per la musica che lo porterà a presentarsi persino a Vienna, ma soprattutto l'amore infinito e purtroppo compromesso per una zingara dai capelli nero carbone. Con quei pochi mezzi che erano a disposizione Loteanu porta sullo schermo una storia a mio avviso affascinante, piena di valori, tradizioni e cultura, e buoni sentimenti. Parlare di regia o tecnica di ripresa non è il caso, sia per ragioni politiche che finanziari. Non avendo da chi trarre ispirazione visto il contesto storico (Tarkovskij/Bondarchuk/Gaidaj da parte) in cui venne prodotto e la creatività ostacolata dalle tasche poco profonde si è limitati ad una regia improvvisata, quasi da teatro in cui gli attori sono molto importanti ed è il caso di dire anche bravissimi, espressivi e carismatici. A suo favore gioca anche la musica popolare moldava, orecchiabile, quasi Kusturica ma distante da quello stile, usando strumenti quali il violino, il flauto dolce, "nai" o il flauto di Pan (il suono indimenticabile di Kill Bill per intenderci suonato da Gheorghe Zamfir), contrabasso, la fisarmonica e tanti altri strumenti tradizionali creano un'atmosfera unica.

Non è un film facile, anche nella durata.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065698 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net