i delinquenti regia di Rodrigo Moreno Argentina, Lussemburgo, Brasile, Cile 2023
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

i delinquenti (2023)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film I DELINQUENTI

Titolo Originale: LOS DELINCUENTES

RegiaRodrigo Moreno

InterpretiDaniel Elías, Esteban Bigliardi, Margarita Molfino, Germán de Silva, Laura Paredes, Mariana Chaud, Gabriela Saidón, Cecilia Rainero, Lalo Rotaveria, Javier Zoro, Iair Said, Agustín Toscano, Fabián Casas, Leôn Moreno, Aurora Moreno, Adriana Aizemberg, Pablo Plandolit, Jonathan Da Rosa, Franco de la Puente, Paulo Da Silva Nunes, Guillermo Ossana, Dario Quintero, Facundo Gigena, Natali Carranza, Yessica Daina Gonzalez Capello, Erasmo Colombo

Durata: h 3.10
NazionalitàArgentina, Lussemburgo, Brasile, Cile 2023
Generepoliziesco
Al cinema nell'Aprile 2024

•  Altri film di Rodrigo Moreno

Trama del film I delinquenti

L'impiegato di banca di Buenos Aires Morán (Daniel Eliás) sogna un piano per liberarsi dalla monotonia aziendale: rubare abbastanza denaro per mantenersi con una modesta pensione, poi confessare e scontare la pena in prigione mentre il suo collega si tiene i soldi. Ben presto, sotto la pressione di un investigatore dell'azienda, il complice Román (Esteban Bigliardi) si reca in una località remota per nascondere i soldi. Lì incontra una donna misteriosa che trasformerà la sua vita per sempre.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,00 / 10 (3 voti)7,00Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su I delinquenti, 3 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  14/01/2025 18:22:21
   7½ / 10
La spunto è quello tipico dell'heist movie e con diverse tonalità da thriller, ma in fondo è solo un abbaglio perché questo Lo delinquentos dei generi se ne frega altamente. Non c'è molta tensione nell'atto della rapina ed il thriller gradualmente diventa evanescente. E' un film che si concentra sull'esistenzialismo dei suoi personaggi, prigionieri di una vita codificata ed immessa su binari prestabiliti con poche scelte se non quella effettuata all'inizio dal suo protagonista e che trascinerà l'altro protagonista in questo suo percorso di emancipazione dal proprio modello di vita. Gioca molto sui nomi, su quesiti senza risposta, si doppi ruoli di singoli attori, sui tempi morti che un genere non farebbe vedere mai, su come gli spazi aperti delle pampas argentine siano più stimolati dell'alienazione cittadina. Una visione impegnativa da fare senza crearsi la minima aspettativa.

Invia una mail all'autore del commento bleck  @  03/01/2025 11:06:16
   5 / 10
Non faccio parte di quella schiera di cinefili che sanno apprezzare le bellezza di un opera anche al di là di di tempi dilatati, di ampie pause che incidono pesantemente sulla durata complessiva del film. Poteva durare un ora di meno e credo non sarebbero stati danneggiati per questo messaggi e riflessioni importanti. Ho avuto la sensazione che il regista si crogiolasse su se stesso.
Pretestuoso

stratoZ  @  25/04/2024 17:16:00
   8½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Bellissimo, tra i film migliori del 2023 ci metto anche quest'opera di Rodrigo Moreno, un film argentino che regala un'esperienza unica, "Los Delinquentos" nasce come un heist movie, ma matura velocemente e si evolve come un film esistenzialista, dalla messa in scena estremamente evocativa che alla fine fondamentalmente parla dell'uomo e dell'omologazione, della libertà e dei piaceri della vita, dal ritmo dilatatissimo, entrando nei territori dello slow cinema, con diverse contaminazioni noir e una sottile ironia di fondo che pervade la pellicola senza però intaccare la carica drammatico-esistenzialista della stessa.

La storia parla di Moràn, il tesoriere di una banca di Buenos Aires che decide di rapinare la banca e portarsi esattamente la somma di denaro che avrebbe guadagnato fino alla pensione, andando a costituirsi e facendosi circa tre anni e mezzo di carcere per poi godersi la vita col minimo indispensabile senza lavorare, stanco della routine e di un lavoro pieno di pressioni e spesso ripetitivo, avendo a che fare con clienti e beghe di ogni tipo, per fare ciò coinvolgerà il suo collega Romàn, che dovrà tenere il denaro nascosto per lui fino alla sua scarcerazione, prendendone la metà.
Dopo la partenza un po' più thriller, anche se l'autore non si concentra quasi mai sulla suspense, quanto su una stantia quotidianità che ammorba i caratteri, il film con le successive esperienze dei personaggi prende risvolti di stampo esistenzialista, specialmente mettendo in evidenza le contraddizioni della quotidianità e del concetto di libertà dell'uomo moderno, come si vede nel confronto tra la realtà lavorativa in banca e quella del penitenziario in cui viene rinchiuso Moràn, a proposito di questo la forza semantica del film è straordinaria, basti vedere le scelte registiche, come è mostrata la banca stessa con quelle sbarre ingombranti come in prigione, o la genialata di far interpretare allo stesso attore i personaggi sia del direttore della banca sia del boss in prigione che limita la libertà di Moràn, andando avanti il film mostra sempre più elementi legati all'omologazione dell'essere umano, con un linguaggio estremamente all'avanguardia, basti vedere l'uso dei nomi: Romàn, Ramon, Moràn, Morna, Norma, tutti anagrammi che mostrano che per quanto ci possano essere delle varianti, si torna sempre alla convenzionalità, dalla quale difficilmente si può sfuggire.

Tutta la seconda parte con le vite incrociate dei due protagonisti è la sublimazione di questo concetto omologativo, anche andando in un posto selvaggio, lontano dalla metropoli, si innamoreranno della stessa donna, faranno un percorso praticamente uguale, dando l'illusione ai due personaggi di essere liberi e artefici della propria vita ma in realtà rientrando comunque in meccanismi fotocopia, e lo si vede in tutto dalla cliente con la firma uguale, ad una terza all'uso straordinario che Moreno fa degli split screen e delle lunghe dissolvenze incrociate, dilatando enormemente i tempi anche nelle transizioni non soltanto per una questione stilistica ma aggiungendo alla narrazione elementi semantici che sottolineano col linguaggio cinematografico l'incrociarsi delle vite dei personaggi, volenti o nolenti, alla fine di tutto sembra che l'uomo più provi ad emanciparsi e ad uscire dai meccanismi, più ne viene risucchiato, avendo soltanto l'illusione di distinguersi, sarà la catarsi finale con la lettura e il godere di piccoli gesti come mangiare un'arancia al tramonto, che metterà in mostra come, data l'impossibilità di uscire da questi meccanismi, non resta altro che godere dei piccoli gesti e dei momenti del quotidiano, senza la pretesa di questa distinzione che non resta altro che un idealismo.

Non è un film facilissimo, serve armarsi di pazienza, dai ritmi dilatatissimi, ma visivamente incredibile, Moreno regala sequenze splendide, dai colori vividissimi, alternando i momenti in interni - la camera da letto di Romàn, la cella di Moràn, - dal sapore cupo e leggermente claustrofobico, alla bellezza atavica dei paesaggi della Pampa, sempre accompagnando le vicende con una colonna sonora dal sapore folkloristico e ogni tanto con delle striature jazzate.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066564 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net