holland regia di Mimi Cave USA 2025
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

holland (2025)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film HOLLAND

Titolo Originale: HOLLAND

RegiaMimi Cave

InterpretiNicole Kidman, Gael García Bernal, Matthew Macfadyen, Jude Hill, Jeff Pope

Durata: h 1.50
NazionalitàUSA 2025
Generethriller
Al cinema nel Marzo 2025

•  Altri film di Mimi Cave

Trama del film Holland

Un'insegnante del Midwest degli Stati Uniti inizia a sospettare che il marito la tradisca, così chiede aiuto a un collega insegnante per coglierlo in flagrante. L'indagine improvvisata, tuttavia, porta la moglie a scoprire l'oscuro segreto che lo sposo le tiene nascosto.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   4,43 / 10 (7 voti)4,43Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Holland, 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Wilding  @  06/07/2025 08:40:52
   6½ / 10
Un giallo che si lascia seguire senza particolare noia, nè tantomeno brividi alcuni. Sempre ottima la Kidman.

Noodles71  @  30/06/2025 17:35:28
   5 / 10
Il film della Cave risulta un miscuglio di generi che va dal thriller alla black comedy, una spruzzata di horror e risvolti da family drama. Il mix non funziona e si salva veramente pochissimo, anche Nicole Kidman non riesce ad alzare un po' la media ed oramai è sempre più paragonabile ad un manico di scopa... Nel resto del cast Macfadyen è l'unico in parte con la natura del personaggio. Il twist che gradualmente fa capolino mentre assistiamo al lieto vivere che permea la tranquilla cittadina di "Holland", caratteristicamente legata alle tradizioni olandesi, risulta banale e scontato. Da salvare il grande plastico.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  25/05/2025 13:24:40
   5½ / 10
Anche nel suo film precedente "Fresh", sicuramente piu' riuscito di questo, la regista cave stravolge una situazione apparentemente classica per portare la protagonista nell'incubo.

In "Holland" la vita patinata di una piccola borghese si stravolge all'idea del tradimento del marito che si scoprira' essere qualcosa di ben peggiore.
Sinceramente ho trovato questo piatto misto un po' indigesto, una sceneggiatura confusa che non approfindisce a dovere il lato del "cattivo" e le sue motivazioni visto che viveva una vita da copertina.

Ci sara' una critica alla noiosa vita borghese ma questo si evince poco.

La Kidman come al solito mette tutta se stessa ma non basta a salvare un film piuttosto banale.

Invia una mail all'autore del commento Dzyan  @  20/05/2025 12:36:11
   6½ / 10
La Kidman mi è sempre piaciuta sia come donna ma soprattutto come attrice, riesce sempre a diventare totalmente il "personaggio" che le viene affidato. Avete notato il rossetto? solo se diventi quel personaggio te lo metti così. Film da vedere ma anche da rivedere per notare dei particolari importanti ai quali non si da peso alla prima visione. Veniamo al film: come ben sappiamo, non tutte le persone sono "normali" e i 3 protagonisti di questo film certamente non lo sono. La Kidman interpreta meglio di tutti questa alterata normalità. La logica e la padronanza delle proprie azioni non fanno parte del comportamento dei 3 protagonisti. Dimenticare tutto e ricominciare è il desiderio che li pervade continuamente . . . . chi ci riuscirà?

Gruppo REDAZIONE Cagliostro  @  12/05/2025 11:26:39
   2 / 10
"A Good Marriage", tratto da un racconto di Stephen King, mi aveva fatto già moderatamente schifo, ma almeno era un film, con una trama, con archi di trasformazione dei personaggi con qualche briciolo di tensione e soprattutto con una regia funzionale e consona alla storia narrata.
Holland, Michigan è un'orribile superflua e stupida caricatura della medesima tematica: provincia americana da cartolina, come quella di molte storie di Stephen King o di David Lynch, che nasconde sotto il velluto blu o dietro la tenda rossa segreti inconfessabili.
La sceneggiatura di Sodroski è pigra, brutta, banale. E basta con questa storia della Black List, anche io ho due mie sceneggiature sulla Black List con tanto di commenti di fin troppo lusinghieri. I personaggi non hanno nessun approfondimento psicologico, non c'è nessuna tensione narrativa, archi di trasformazione inesistenti se non imbarazzanti, dialoghi senza mordente né efficacia. Ma se già la sceneggiatura non brilla la regia è ancora peggiore. Mimi Cave evidentemente troppo impegnata a curare la propria estetica patinata in bilico fra cartolina, spot pubblicitario e cartone animato, si dimentica si sollevare il velluto blu di Lynch per mostrare il Male che si nasconde dietro quella perfezione apparente e fasulla. Il film si riduce a una pessima brutta copia di a Good Marriage, senza quel minimalismo morale disturbante proprio della quotidianità piccolo borghese raccontata da King. Inoltre, la Cave è più disorientata dell'ago di una bussola smagnetizzata. Ha girato un thriller o una black comedy o un dramma borghese o una satira sociale o un'opera surreale e grottesca? Nessuno di questi o tutti insieme confusi in un unico scarabocchio?
Holland, Michigan è noioso brutto, mal scritto, con una progressione narrativa claudicante e colpi di scena telefonati, che, saltando da un cliché all'altro, raggiungono un finale che vorrebbe essere catartico, ma invece è solo la caricatura dell'ennesimo cliché narrativo. Il film non coinvolge e non appassiona; non fa paura, non tiene in tensione, non fa né ridere né sorridere, è solo irritante!
Sodroski e Cave si sono limitati a mettere in scena una farsa prevedibile, impacchettata come prodotto di consumo per il pubblico social, che non si fa domande e non ha bisogno di risposte.
Il gran finale con doppia voce fuoricampo che vorrebbe far riflettere fra realtà e illusione e forse fra apparenza e sostanza dichiarando che la perfezione non esiste vorrebbe essere un qualcosa di profondo, ma in realtà non ha neppure la dignità di una toppa narrativa anche se la sua profondità è davvero enorme... come un buco nero!

Wendy66  @  30/04/2025 23:27:58
   1 / 10
La "normalità" occupa la maggior parte della visione, e la "criticità" emerge decisamente troppo in là: il tutto finisce per annacquarsi e perdere di interesse, salvo nel finale, che inanella una serie di accadimenti fin troppo serrati e tutto sommato scarsamente verosimili.
Le prove attoriali sono alquanto modeste. Nicole Kidman, alle soglie dei 60, si presenta come 40enne decisamente fuori tempo massimo. Sembra imbalsamata, peccato...la chirurgia estetica ha rovinato la sua espressività, unico lato involontario "comico" del film.
Insomma traspare la volgare operazione commerciale nel più classico stile streaming: un nome di richiamo, una serie di sconosciuti, una trama risicata per emozioni sottosviluppate, un basso intrattenimento a buon mercato.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  23/04/2025 13:32:47
   4½ / 10
L'inizio del film riflette quel contesto che può ricordare le prime immagini di Velluto blu. Una cittadina del Michigan pittoresca e tranquilla, con le sue tradizioni. Un contesto tranquillo e idilliaco agli occhi della sua protagonista, apparentemente una donna realizzata dal punto di vista sociale e professionale. Non dico che il personaggio della Kidman provenga da La fabbrica delle mogli ma poco ci manca. Sotto la patina si nasconde qualcos'altro: insoddisfazione, piattezza esistenziale e quella piccola dose di paranoia da cui scaturirà il sospetto per una relazione extraconiugale del marito che scoperchierà quella patina di finto benessere finora vissuto. La Cave come regista aveva confezionato un discreto film come Fresh, nel quale era presente un cambio di registro ed anche il meccanismo non è dissimile da Holland. Il guaio che la sceneggiatura è un polpettone immangiabile che non sa quale direzione prendere: come thriller non sa creare tensione, se si esclude l'ultima parte dove ormai il danno è fatto, mentre nell'elemento più satirico, è approssimativo e schematico. Un polpettone dove affoga un buon cast di attori, alle prese con dialoghi non certo di qualità e presentando forzature che servono ad allungare un brodo già lungo di suo. Un film malriuscito.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
succede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bustroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065804 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net