grazie a dio regia di François Ozon Francia 2018
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

grazie a dio (2018)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film GRAZIE A DIO

Titolo Originale: GRÂCE À DIEU

RegiaFrançois Ozon

InterpretiMelvil Poupaud, Denis Ménochet, Swann Arlaud, Éric Caravaca, François Marthouret, Bernard Verley, Josiane Balasko, Martine Erhel, Hélène Vincent, François Chattot, Frédéric Pierrot, Aurélia Petit, Julie Duclos, Jeanne Rosa, Amélie Daure, Nicolas Bridet, Pierre Lottin, Fejria Deliba, Baya Rehaz, Stéphane Brel, Pauline Ziade, Martine Schambacher, Serge Flamenbaum, Christian Sinniger, Bernadette Le Saché, Arnaud Viard, Xavier de Guillebon, Stanislas Stanic, Alexandre Steiger, Vincent Berger

Durata: h 2.17
NazionalitàFrancia 2018
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2019

•  Altri film di François Ozon

Trama del film Grazie a dio

Tratto da una storia vera il film vede come protagonisti Alexandre (Melvil Poupaud) e due suoi amici d'infanzia. Un giorno l'uomo scopre che padre Preynat (Bernard Verley), il prete che lo ha molestato durante l'infanzia, è tornato a dir messa nella regione di Lione. Oltre a essere una vittima, Alexandre è un padre e non accetta che il sacerdote possa avere ancora contatti con i bambini. Dato che la Chiesa si rifiuta di sanzionare Preynat, l'uomo è pronto di agire per conto suo e insieme ad alcuni amici di vecchia data ed ex vittime, François (Denis Ménochet) ed Emmanuel (Swann Arlaud), decide di continuare a lottare affinché il silenzio, sotto cui sono nascoste le orribili vicende, prenda voce. Iniziano una serie di denunce di eventi passati, mentre viene mostrato come il trauma si sia ripercosso sui protagonisti e le loro famiglie. Ma la battaglia all'omertà ecclesiastica provocherà conseguenze sulla vita di ognuno di loro.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,42 / 10 (12 voti)7,42Grafico
Migliore attore non protagonista (Swann Arlaud)
VINCITORE DI 1 PREMIO CÉSAR:
Migliore attore non protagonista (Swann Arlaud)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Grazie a dio, 12 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

130300  @  24/11/2024 23:40:57
   8 / 10
Da non perdere

Goldust  @  16/11/2023 16:57:50
   6 / 10
Tra i film più impegnati e lineari di Ozon, che ha voluto riprendere un fatto scandaloso legato alla pedofilia clericale francese per leggere un problema reale della nostra società troppo spesso passato sotto silenzio. Lo fa con una narrazione incrociata che abbraccia diversi punti di vista di partenza, da quello credente fino al laico, e senza mai giudicare i fatti dalla posizione privilegiata del regista. Ma se i toni sono indubbiamente rigorosi, e ci mancherebbe altro vista la materia trattata, da un autore spesso coraggioso come lui mi sarei aspettato un trasporto emotivo maggiore, se non addirittura qualche colpo ad effetto scompaginante come tipico del suo cinema. E si arriva alla fine un pò provati da una visione lunga che in qualche passaggio si fa anche prolissa.

TheLegend  @  24/02/2022 01:53:08
   6½ / 10
Film importante per quello che racconta.
Il risultato poteva essere migliore

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  02/10/2021 21:26:21
   8 / 10
Mi è piaciuto.
Intimo, intenso, empatico.
Ricorda il più noto Spotlight? Si, e anche quello mi è piaciuto, ma questo ha un taglio più intimista. Per me più interessante e consigliabile.
In mezzo a tanti film mediocri che mi sono capitati ultimamente mi sento di premiarlo.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  18/03/2021 13:06:01
   7 / 10
Argomento molto delicato quello scelto da François Ozon all'ennesima buona prova di fila della sua carriera.
I gravi errori di un pedofilo travestito da prete che non nega mai le sue colpe perche è il sistema che lo potegge il vero colpevole di questa storia.
Ozon non generalizza ed è bravo a dividere la storia in 3 atti dove ognuno dei protagonisti vive a modo suo la fede, il fervente cattolico è la figura piu' combattuta e interessante ovviamente.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  07/12/2020 17:37:51
   7½ / 10
La vera storia degli abusi sui minori di padre Preynat, finalmente incarcerato all'inizio del 2020.
Guardando il film viene alla mente "Il caso spotlight", l'altro film gemello per tema e forma, con l'unica differenza che se nel "Caso Spotlight" l'investigazione era più giornalistica, in questo "Grazie a Dio" i protagonisti non sono giornalisti di mestiere ma gente comune, con le ripercussioni sociali e familiari che devono affrontare dopo le loro denunce e il ritrovato coraggio.
F. Ozon come molte altre volte racconta temi scottanti (violenze familiari - "Ricky" -, transessualità - "une nouvelle amie" -, ora pedofilia nella chiesa...) e non perde mai la bravura nel creare film coinvolgenti senza essere pacchiani o politici. Racconta le situazioni cruciali delle persone normali, tre vittime definite benissimo anche grazie agli attori, e di questi registi ne avremo sempre bisogno.
Forse un po' di parte, perché la Chiesa appare completamente piena di interessi e ipocrita, ma in fondo non è spesso così la realtà?

3 risposte al commento
Ultima risposta 10/12/2020 19.51.19
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  18/04/2020 20:59:29
   7½ / 10
«Grazie a Dio, i fatti a cui si fa riferimento sono tutti prescritti». Tragica e grottesca la pubblica dichiarazione di Barbarin riguardo i fatti di pedofilia tra le tonache della diocesi di Lione. Il film di Ozon prende sicuramente spunto da Spotlight, ma rimane complementare al suo omologo americano. Lo sguardo è più intimo nel raccontare tre tipologie di personaggi diversi per estrazione ed evoluzione culturale e sociale, ma accomunati dall'esperienza di un tradimento verso la propria fede e verso quell'istituzione che la rappresenta. Qualcosa che va oltre le molestie e gli stupri. Grazie a Dio racconta un presa di coscienza collettiva da parte di quelle vittime che hanno nascosto dentro la propria anima un segreto inconfessabile. Ozon descrive l'evoluzione psicologica dei personaggi. La parola liberata, nome dell'associazione, è un modo di cercare di confrontarsi verso un passato tragico rimasto impunito da un'istituzione perversamente attaccata al concetto di lavari i panni in casa, non ammettendo, nemmeno di fronte all'evidenza, di avere un problema grave. Molto più efficace la prima parte rispetto alla seconda, che soffre di qualche passaggio a vuoto, ma molto bello l'immagine finale con quella domanda rimasta sospesa: "Credi ancora in Dio?"

Jokerizzo  @  29/03/2020 14:34:59
   9½ / 10
Bellissimo film di denuncia! Provvedete immediatamente alla visione perché ne vale veramente la pena!

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR 1819  @  29/03/2020 13:57:22
   7½ / 10
Forte denuncia sull'abuso dei minori all'interno della chiesa cattolica. Ben realizzato e recitato, non risulta mai pesante o retorico.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  07/03/2020 19:21:02
   7 / 10
buon film , molto crudo e diretto nei contenuti , alla fine provoca molta empatia per i protagonisti e credo che sia quello che voleva il regista .
c'e' un punto di partenza , una serie di testimonianze che portano alla conclusione finale . percorso logico ineccepibile . ben fatto .
non è un capolavoro per un certo ripetersi delle ituazioni nella parte centrale .

Lockjack  @  22/02/2020 01:03:10
   7 / 10
Mh, buon film. Mi piace ch'abbia un taglio che direi sufficientemente imparziale, non facendosi portabandiera di mutevoli teorismi clinico/diagnostici o modali (ch'è sostanziale sinonimo di "discrezionali", per gli effetti che produce) giudicàggini di mestiere.
Ché quelle son cose che cambiano. Molto, ma molto, ma molto più velocemente di quanto cambiano le specie biologiche come quella di voi sapiens. Sapiens ch'ora siete sani e magari pur meritevoli e poi, nel giro di qualche rivoluzione planetaria, potete divenire malati e abiettemente anormali.
Senza che nulla sia cambiato dei vostri pressoché immutevoli tratti personologici.

Io me lo ricordo. Poco più o meno di 25 anni fa non esisteva la pedofilia.
Giornaletti zozzi con bambini dentro li trovavi in edicola. Magari separati dall'Uomo Ragno soltanto da una fila di Settimana Enigmistica.
Oh... trovassi un mio coetaneo che se lo ricorda! :-(

Povero istituto clericale... coi suoi duemila anni di cambiamenti pesati col bilancino, cerca solo di mantenere un po' di coerenza all'interno d'una società ch'è volubile come le strobo in discoteca.

1 risposta al commento
Ultima risposta 07/12/2020 17.33.29
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  20/10/2019 03:48:52
   7½ / 10
Premetto che preferisco questo nuovo film di Ozon al tedioso e secondo me artificioso e stra-premiato "Il caso Spotlight" e comunque nella sua durezza narrativa "Grazie a Dio" è un'opera insolita, che mi ha ricordato "Polisse" di Maiwenne. Credo di poter dire tranquillamente che la necessità di farne un film inchiesta finisce per farlo arroverare su se stesso, rischiando di perdere in credibilita'. Tuttavia l'incipit che esprime con disagio i dogmi della chiesa ma soprattutto dei Vangeli sul "perdono e la redenzione" mi è piaciuto assai e lo trovo uno dei tanti temi da dibattere sull'argomento. Fin dall'inizio da spettatore non ho pensato esclusivamente a un film sulla pedofilia dei preti sui bambini, ma sulla negligenza sociale che espia ma spesso non condanna i reati, infatti si parla di uno stupro a una donna taciuto e mai denunciato per paura di ritorsioni familiari/sociali. Qui i nuclei familiari ora cattolici ora no (domanda può q. No credere ancora ai riti della Chiesa dopo quello che ha passato? È giusto mettere i propri figli in uno stato di ansia perenne per evitare che accada qualcosa a loro di simile? È facile lievitare un Clan di vittime quando sai che molte altre voci e altri soprusi non saranno mai evocati?) si trovano davanti a dimensioni quasi quasi popolari come la messa o la cena di Natale, ed è sconcertante che un regista poetico ma trasgressivo come Ozon sia stato in fondo così rigoroso ma anche rispettoso delle tradizioni. In realtà il film, che diventa una "rete" di destini (stile Micheal Haneke prima maniera) è coraggioso e resta insostenibile, sia per i dialoghi che per le prove maiuscole degli attori, in particolare delle attrici. Il tutto sembra/è piuttosto affettato ma ognuno esprime il Sé stesso come se avessero vissuto davvero quei drammi. Un film importante anche con il limite, appunto, di diventare troppo "rotocalco" di essere impostato troppo sulla sua sacrosanta condanna morale. Non il miglior Ozon in assoluto, ma di certo quello che ricorderemo di più in futuro

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066557 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net