gli sfiorati regia di Matteo Rovere Italia 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

gli sfiorati (2011)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film GLI SFIORATI

Titolo Originale: GLI SFIORATI

RegiaMatteo Rovere

InterpretiAndrea Bosca, Miriam Giovanelli, Claudio Santamaria, Asia Argento, Michele Riondino, Massimo Popolizio, Aitana Sánchez-Gijón, Chiara Brunamonti

Durata: h 1.51
NazionalitàItalia 2011
Generecommedia
Tratto dal libro "Gli sfiorati" di Sandro Veronesi
Al cinema nel Marzo 2012

•  Altri film di Matteo Rovere

Trama del film Gli sfiorati

La diciassettenne Belinda è appena arrivata a Roma per rimanervi due settimane: giusto il tempo di assistere al matrimonio dei genitori. Il padre e la madre per anni hanno infatti vissuto di nascosto la loro passione, essendo l’uomo già sposato con un’altra donna, che è da poco deceduta e da cui ha avuto un figlio, Méte. Durante i successivi quindici giorni, i due fratellastri impareranno a conoscersi, scoprendo di avere una percezione diversa del mondo e una differente attitudine nei confronti della vita...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,36 / 10 (7 voti)5,36Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Gli sfiorati, 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  16/12/2012 00:07:36
   5 / 10
Un tentativo lodevole di fare un film diverso dal solito cercando di essere meno scontato possibile, ma che rimane purtroppo nelle intenzioni. Se c'è un protagonista ben delineato sia in sede di scrittura, sia nella buona prestazione di Busca, non si può dire lo stesso di ciò che gli ruota intorno, ad eccezione forse della sorellastra Belinda. Il film sembra subire quello stesso smarrimento perenne di Mete, rimane vittima di quello stesso "sfioramento" del titolo. Situazioni e personaggi potenzialmente interessanti che rimangono dei piccoli bozzetti che non vanno aldilà del clichè. Rovere ha saputo creare un buon corpo centrale nel rapporto fra Mete e Belinda, ma uscendo da quel contesto si è perso per strada e il film ne ha sofferto diventando sostanzialmente insipido.

sandrone65  @  16/11/2012 21:08:27
   4½ / 10
Noioso polpettone pseudo-psicologico sui dolori di un giovane Werth... ehm, di un giovane di buona famiglia che cerca di superare la perdita della madre, di accettare una sorella strana che non aveva praticamente mai conosciuto, una matrigna dolce ma pur sempre una matrigna, un padre che lo ha trascurato ed un lavoro di cui non ha un gran bisogno.
Film lento, insignificante e parecchio pretenzioso. Sembra che voglia dire chissà che, invece non dice proprio un bel nulla.
Mezzo punto in più per la partecipazione di Asia Argento che - MIRACOLO!!! - per la primissima volta da anni che la vedo recitare ha fornito una prova non dico buona ma perlomeno sufficiente

outsider  @  23/07/2012 12:03:41
   4 / 10
Ho visto questo film nella versione dvd, pertanto dopo, come il mio solito, ho completato lo studio dell'opera nella completa visione del making of, delle interviste e dell' intervista singola allo scrittore veronesi, dal cui libro il film e' tratto.
veronesi non partecipa alla sceneggiatura pertanto, non avendo letto il libro di questo vero artista della penna, mai parola fu piu' azzeccata, chi vedra' l'intervista ed il tema trattato (la grafologia) capira', non posso scendere in deprezzamenti del romanzo per motivi di obbligata moralita'.
perche' dico questo? perche' con il film faccio questo, essendo rimasto schifato e sbigottito davanti ad un'opera che, per esprimere un concetto chiaro, semplice alla fine, non rivelatore di chissa' cosa, non sorprendente, ma un epilogo che segna la visione di una svolta per i personaggi, si ricorra ad una situazione abietta, veramente orribile. e' il segno della caduta dei valori, dei significati della vita, della realta', del limite estremo cui si e' giunti pensando di potersi esprimere con quello che, un essere sano, considera improponibile, sporco, aberrante.
uno dei personaggi di verdone definirebbe questa visione ( alla fine), come porno anarchia, un altro direbbe :" e no, questo e' troppo, questa non l'accetto".
ma qui c'e' poco da accettare o meno, se si e' sani, si capisce che non si tratta di poter superare limiti di accettazione.
io non posso scendere nei particolari altrimenti ricado nello spoiler piu' totale, anche se il desiderio, unito al fastidio ex post visione, per la consapevolezza del punto cui e' giunto il cinema, ci sarebbe, c' e' stato. poi la quiete va a riequilibrare un commento a freddo; ma sono fermamente convinto che la vecchia mano del sapiente debba guidare e dunque mi sento un paladino, un baluardo, una guida ai giovani pargoli che mi leggessero, mai come in questo momento io sono sicuro di svolgere un servizio sociale tramite questo sino che spesso propina singolari stupide opinioni sui registi osannati in quanto sconosciuti e snob.
Tornando al film, devo dire che il lato tecnico e' curato. E' ben musicato e la qualita' e' buona, anche se solo 2.1. Colori e inquadrature buone.
La recitazione? Mah, cinematograficamente parlando e' sufficiente. nulla di che. santamaria cosi' cosi', passabile per il personaggio, Riondino lo trovo sempre e comunque insopportabile, ma recita la parte piu' semplice, il protagonista dal nome improbabile, tale Mete con l'accento sulla prima "e" un ragazzo dei tanti che affollano il cinema. insomma, assolutamente una linea sotto le recitazioni dei film di moccia che gia', pur piacendomi, sotto questo aspetto e' normale non brillino, in quanto portano sullo schermo la naturalezza di un'eta' o di alcune situazioni in cui non bisogna esprimere un'arte in particolare ma serve l'autenticita' del ragazzo in se stesso. qui la recitazione del protagonista e' carente in molti punti, esempio i dialoghi con il padre, il cui rapporto triste si basa su un dramma quasi inesistente, undramma irrisolto di cui non ci si spiega l'esistenza. se il padre era quello e si era diviso semplicemente dalla madre anni prima quale motivo di questo contrasto? allora il mondo di oggi dovrebbe implodere e, chi vive davvero tragedie familiari, cosa dovrebbe fare? e poi, diciamolo, il protagonista gode dei soldoni del padre, dei favori, lavora da giovane come realizzato in questo improbabile modo comunque continuo. cioe' , tutto questo voler trovare un vortice di malessere naufraga invece nel fan*****smo di questi brutti visi intonsi, sudaticci, malvestiti con abiti costosi ma mal portati. l'attrice giovanelli una bambola da spruzzo nelle mutande per il maschio BaFFo virile, ma innervosisce, appunto, la sporcizia che ha pervaso il mondo, la corruzione della carne che questi registicome rovere, che pure in qualche posto saranno validi, vogliono rappresentare come incidente di percorso per ritrovare un ordine esistenziale, in cui, dall'altro lato della storia, e' simbolico il gettar nel fiume le chiavi da parte di Asia o il calciar la palla, tornando a questo Mete, per restituirla ai ragazzini che giocavano.
Poi, oltre questo, tutta la parte che riguarda il contorno, cosi' come il semi coatto padre, e' ricostruita in modo stucchevole, cioe' dando per scontato una piattezza di fondo in contrasto con il bel rapporto che quest'uomo ha invece saputo costruire con la donna spagnola che diviene moglie dopo oltre 20 anni di convivenza e amore. Dai, "nun reggeeee", direbbe un terzo personaggio di verdone.
E Roma, Roma! Ma dove esiste la citta' cosi' vuota, nemmeno ad Agosto. E lo dice uno che ad Agosto ci torna sempre aRoma.
Comunque, alla fine, forse, mi spiace che il mio commento spingera' i giovani che si saranno rotti le ba lle a leggermi a vedere il film. io volevo compiere una missione e spero di esserci riuscito. ovvero dire ai giovani..leggete lo spoiler dopo la visione....che

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
di prendere le debite distanze dalla schifezza mostrata nel film, di operare un actus iudicandi, come dicono quelli che parlano bene.
inoltre volevo veramente, in questa sede, definire l'opera con un giudizio, ( parola che qui, come pochissime volte accade in me, non faccio fatica ad utilizzare) come una schifezza, una cosa aerrante, abominevole, odiosa, disgustosa e per menti malate e desidero che il mio giudizio pesi, perche' non si possono proporre situazioni del genere. di gente malata ne e' decollata molta gia' negli anni '70, sentendosi piu' liberi e non castrati dalla societa' i cattivi che in altri tempi avrebbero represso il proximo in altri modi si sono dati allo sfogo delle proprie deviazioni ed aberrazioni sessuali, basate appunto su morbosi e contorti sensi aberranti. Qui si legalizza, si legittima una possibilita' che deve essere additata, messa alla berlina.
Mi meraviglio di Fandango ( forse non troppo) e della Mondadori. Ma e' pur vero che basta incassare no? Che schifo.
non vedetelo e, se lo vedete, accendete il cervello ragazzi. sempre alta e forte la bandiera, per una crescita sana.
il vecchio Outsider

C.Spaulding  @  15/07/2012 01:55:47
   5½ / 10
Diciamo che non è il mio genere di film, l'ho trovato noiosissimo. Tecnicamente è fatto bene e la recitazione è buona. Un'occhiata gli si può dare ma senza pretendere troppo.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra28 anni dopoa' son imageafroditeagonalbatross
 NEW
alpha (2025)bolero (2024)breve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecome closercome fratellicome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldangerous animalsdedalusdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finale
 NEW
duseel jockeyelisa (2025)enzoeternal - odissea negli abissif1: il filmfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogli esseri realigrand prix (2025)happy holidayshellboy: l'uomo deforme
 NEW
honey don't!hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del malei puffi - il filmi roses
 NEW
il mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)incantoinvisibiliio sono nessuno 2
 NEW
jane austen ha stravolto la mia vitajurassic world - la rinascitakneecapl’ultimo turnola graziala riunione di condominio
 NEW
la valle dei sorrisil'arcalast breath (2025)leopardi & colo spartito della vitalocked - in trappolam3gan 2.0material lovemission: impossible - the final reckoningmonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
mother (2025)night callold guyparadiso in venditapaul - un pinguino da salvarepomeriggi di solitudinepresencequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirreflection in a dead diamondsconosciuti per una notteshaydaso cosa hai fatto (2025)
 NEW
sotto le nuvolespirit word - la festa delle lanternesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasquid game - stagione 3superman (2025)the conjuring - il rito finalethe end (2025)
 NEW
the life of chuck
 NEW
the lost busthe old guard 2the sandman - stagione 2troppo cattivi 2trust (2025)tutta colpa del rocktutto in un'estateun anno di scuolaun film fatto per beneuna pallottola spuntata (2025)una scomoda circostanza - caught stealinguna sconosciuta a tunisiuna sorellina per peppa pigunicornivera sogna il marewarfare - tempo di guerraweaponsyou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1065606 commenti su 52630 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

84M2ADDIO AL NUBILATO 2 - L'ISOLA CHE NON C'E'AMORE E MORTE AI CARAIBIBOEFJECLEAR CUTCOLD JOURNEYDIN DON 8 - VIAGGIO DI NOZZE A CINECITTA' WORLDDIN DON 9 - PAESANI SPAESATIFOLLE OSSESSIONEGRANNYHELL HOUSE LLC: LINEAGEHOUNDED - LA CACCIA E' APERTAIL COLORE DEL DELITTOIMPURATUSMARDI GRAS MASSACREMEMORIES (2015)MOUSE OF HORRORSNON E' MAI TROPPO TARDI (2021)OLTRE LA RISERVAPATTO DI GUERRAPRENOTAZIONE ANNULLATAROYAL-ISH - PRINCIPESSA PER CASOSCARED SHITLESSSCISSORSSMITH, UN COWBOY PER GLI INDIANISOGNANDO IL SIGNOR DARCYTHE CRUCIFIX: BLOOD OF THE EXORCISTTHE DOGSUN AMORE COME TEUN FIGLIO AD OGNI COSTOUN MATRIMONIO DI TROPPOUNA NOTTE PER MORIREVENDICHERO' MIA MADREWITCHTRAPYOU SHALL NOT SLEEP TONIGHT

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net