giardini di pietra regia di Francis Ford Coppola USA 1987
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

giardini di pietra (1987)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film GIARDINI DI PIETRA

Titolo Originale: GARDENS OF STONE

RegiaFrancis Ford Coppola

InterpretiJames Caan, James Earl Jones, Anjelica Huston, D.B. Sweeney, Mary Stuart Masterson

Durata: h 1.52
NazionalitàUSA 1987
Generedrammatico
Tratto dal libro "Giardini di pietra" di Nicholas Proffitt
Al cinema nel Settembre 1987

•  Altri film di Francis Ford Coppola

Trama del film Giardini di pietra

Ad Arlington, in Virginia, uno speciale reparto dell'esercito è incaricato del servizio di guardia d'onore ai soldati caduti in Vietnam. Della guardia fanno parte i veterani Clee Hazard e Goody Nelson (un bianco e un nero) reduci pluridecorati. Entrambi, ottimi amici, prendono a benvolere una recluta nella quale vedono reincarnati i valori nei quali hanno creduto. Toccherà proprio a loro seppellirne la salma quando tornerà in una bara dal Vietnam.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,50 / 10 (13 voti)6,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Giardini di pietra, 13 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Spotify  @  25/10/2014 00:32:41
   7 / 10
Non condivido affatto tutti queste insufficienze, a me è piaciuto, l'ho trovato un film molto intenso e struggente. Magari il lato tecnico è un po' piatto: la regia non è quella classica di Coppola, è in effetti lentuccia e abbastanza semplice, però alla fine non figura male. La sceneggiatura è relativamente semplice ma per lo più lineare con dei dialoghi buoni e spesso molto ironici. Fotografia un po' anonima, non da una particolare atmosfera al film. Musiche belle. Questo, rispetto ad altre pellicole sul vietnam, mostra esattamente l'opposto di ciò che succede in queste ultime, cioè ci fa vedere che i soldati ci tengono ad andare in guerra, per amore per la patria e per soddisfazioni personali, fanno di tutto perchè questo accada, mentre nelle altre pellicole ci fanno vedere soldati che impazziscono o che non pensano altro che tornare a casa. A volte la vena di romanticismo presente prende un po' il sopravvento, e sinceramente non c'è n'era bisogno, a parere mio non c'entra molto. Il cast mi è piaciuto: ottimo Caan, buono l'attore che interpreta il soldato Willow. Finale prevedibile ma abbastanza struggente. Il ritmo è buono, a differenza di come dicono altri utenti, io non mi sono mai annoiato, nemmeno nelle parti più sdolcinate.


Film minore di Coppola ma che riesce a dire la sua. Un 7- ci sta

Clint Eastwood  @  19/10/2014 09:50:02
   7½ / 10
Al di là della retorica e di un certo sentimentalismo ricondotto secondo alcuni alla morte del primogenito del regista, Giardini di Pietra è un film relativamente semplice ma intenso in ogni sua scena. Da rispolverare perché vale

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  20/04/2011 23:32:46
   6 / 10
Nell'anno di uscita di "Full metal Jacket" sara' difficile ricordarsi di questo ennesimo film sulla guerra in Vietnam...una guerra vissuta dalle retrovie,da chi deve fare ancora il "grande passo"!
Della guerra vedremo solo immagini di repertorio...
"Giardini di pietra" è comunque un film minore di Coppola che sicuramente non ha lasciato il segno...

MidnightMikko  @  03/04/2011 16:18:47
   6 / 10
Un film ambizioso che purtroppo non riesce a colpire, finendo nella scontatezza della semplice lezione morale travestita da soap opera. Tecnicamente bravo Coppola, cast veramente favoloso (Caan e Jones su tutti, bravissima e bellissima la Huston) ma a livello di trama e sceneggiatura il film pecca in modo lampante. I dialoghi sono le solite frasi fatte contro la guerra, le solite lezioncine morali che invece di essere pungenti o critiche suonano come frasi di cui nemmeno lo sceneggiatore è pienamente convinto. L'unica cosa interessante della trama è

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER. Un film che sa di minestra riscaldata e decisamente trascurabile nella filmografia di un regista che ci ha regalato perle decisamente migliori (e sottovalutate).

dobel  @  19/10/2010 14:21:36
   7 / 10
L'eco del Vietnam; il suo odore, la sua ombra, la sua influenza, su chi sta a casa e lavora in un esercito di cui non capisce più gli obiettivi. Un film senz'altro lento e forse non proprio riuscito, ma resta un momento in più di riflessione sul periodo più nero che il quinto continente abbia vissuto nel XX secolo. Si tratta di disorientamento, di mancanza di punti di riferimento, del dubitare di quello in cui si è creduto ciecamente per una vita. Gli interpreti sono ottimi e la regia come sempre impeccabile; manca forse un motivo di fondo più avvincente, e quindi il film è solo per chi ama quel periodo e vede in esso non solo un momento di crisi spirituale bensì un momento di fermento dal quale far scaturire una nuova e più consapevole generazione. Tutto è fallito di quanto negli anni sessanta e settanta si è sperato, ma almeno esisteva una fiammella...
Per concludere: un buon film, ed un ulteriore tassello nel percorso di rielaborazione di un passato molto scomodo con il quale fare ancora oggi i conti.

5 risposte al commento
Ultima risposta 22/10/2010 18.02.14
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Angel Heart  @  02/10/2010 16:48:31
   6½ / 10
Ambientato nell'America del Vietnam, un film antimilitarista in cui due veterani compagni e amici per la pelle si riconoscono in un cadetto modello, valido e credente nei "valori" imposti dalla guerra, ma anche giovane e irrimediabilmente illuso; proprio come lo erano stati i due a loro tempo prima di arrivare a vedere anche l'altra faccia della medaglia. Un Coppola ispirato e (abbastanza) coraggioso, ma purtroppo in misura minore, visto che a volte scivola in lungaggini, non riesce a coinvolgere pienamente lo spettatore, e lascia alcune questioni importanti senza particolare approfondimento (ad es. la relazione tra Sweeney e la Masterson). Più che per la storia, il film risulta interessante per le intepretazioni degli attori, soprattutto di Caan e Jones, semplicemente titanici. Sul resto, nonostante il tema, sinceramente ci si annoia un pò. Si poteva fare meglio.

The Monia 84  @  30/11/2008 23:49:49
   8 / 10
Il vuoto della morte. Il rigore insensato e commovente di bare esposte al vento ricoperte di bandiere americane. Famiglie che piangono.
James Caan fornisce una prova fatta d'eleganza, ritegno e pudore, ma fortemente vissuta. Non era facile dopo QUEL capolavoro.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  05/12/2007 00:18:38
   7½ / 10
Non il miglior Coppola, ma il film rende in maniera eccellente quel senso di smarrimento che vive l'America e la frustrazione di piccole pedine che non possono fermare la macchina della guerra. Una guerra dove non c'è nessun fronte, dove tutto è prima linea, ridotto ad una fabbrica di morti che i sergenti veterani di Arlington, aggiornano quotidianamente nell'amarezza e nella disillusione. Il Vietnam è a migliaia di miglia lontano, ma Coppola riesce a farci sentire il suo eco.

Dick  @  25/08/2007 18:35:53
   8 / 10
Coppola questa volta racconta di chi è a casa tra l' ansia di partire e la voglia di voler ferma questa situazione e l' essere impossibilitati a farlo.

1 risposta al commento
Ultima risposta 25/08/2007 18.40.20
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  18/08/2006 20:27:37
   7½ / 10
Coppola ha osato rischiare, una volta di piu', proponendo un coraggioso film antimilitarista in uno dei tanti periodi di contraddizione dell'America.
Ovviamente questo film è potenzialmente straordinario, e spesso toglie il fiato la sua amarezza lucida e attuale.
Caan è gigantesco: la scena della lunga distesa di croci sarà retorica, ma dice piu' cose sull'assurdità del potere militare e di un vetusto "senso di appartenenza" di qualsiasi altro film

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
albatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'deep cover - attori sotto coperturadivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoin marcia coi lupi
 NEW
incanto
 NEW
jurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaolegpaternal leaveper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono io
 NEW
reflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)so cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanterne
 NEW
squid game - stagione 3storia di una nottethe dark nightmare
 NEW
the end (2025)the legend of ochithe sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in la

1062319 commenti su 52229 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A HARD PLACEANGRY JOE BASSAPACHE BLOODARRIVO' ANGEL KID E… COMINCIO' LA FESTAATTACK OF THE METH GATORBABY JANEBORIS BECKER: NASCITA DI UN CAMPIONEBUTCHERS BLUFFCAIN'S CUTTHROATSCANNIBAL MUKBANGCEREBRUMCHARLEYCIO' NON ACCADREBBE QUIDEAD MAILDELI FISEKDEMENTED DEATH FARM MASSACREDESERT FIENDSEVERYONE IS GOING TO DIEFIVE BLOODY GRAVESGIOVANI VIOLENTI E SPIETATIGO AWAYGOLDAGRAFTEDIL CLOWN DI KETTLE SPRINGSINGANNO DAL PASSATOINNAMORARSI A BALIINTRODUCTIONITS NAME WAS MORMOLA CONDANNA DEL WESTLA DONNA CON IL ROSSETTO ROSSOLA GEMMA DELLA NOSTRA VITAMACHO CALLAGANMARSHMALLOWMOUSEBOAT MASSACREORLAK, L'INFERNO DI FRANKENSTEINOUR LITTLE SECRETPARVULOSPUNTO DEBOLEROSARIOSLAUGHTERHOUSESUCCUBUS (2024)TERNOSECCOTHE DISCARDEDTHE DUCKTHE ROUNDUP: PUNISHMENTTHE TRUST FALL: JULIAN ASSANGETWILIGHT OF THE WARRIORS : WALLED INVULCANIZADORAWHAT LURKS BENEATH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net