francesca regia di Bobby Paunescu Romania 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

francesca (2009)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FRANCESCA

Titolo Originale: FRANCESCA

RegiaBobby Paunescu

InterpretiMonica Dean, Doru Boguta, Doru Ana, Luminita Gheorghiu, Dana Dogaru

Durata: h 1.34
NazionalitàRomania 2009
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 2009

•  Altri film di Bobby Paunescu

Trama del film Francesca

speranza di una vita migliore, la giovane è pronta ad affrontare qualunque ostacolo, persino i dubbi e le preoccupazioni delle persone che le sono vicine. Il piano prevede che Mita, il suo ragazzo, la raggiunga in Italia non appena porterà a termine un piccolo affare in cui è coinvolto. Ma le cose prendono una piega infelice, vengono alla luce penose verità e le priorità cambiano.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,20 / 10 (10 voti)6,20Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Francesca, 10 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  21/01/2010 14:43:08
   5 / 10
Non fanno certo piacere i parecchi stereotipi snocciolati nei confronti degli italiani,raffigurati come un popolo sessista,razzista e ben poco affidabile.In realtà il lavoro di Paunescu non è un concentrato di xenofobia gratuita,anche se permane il dubbio che qualche livore nei confronti del belpaese alla base ci sia.
A lasciare inizialmente più interdetti è l’approccio del regista,manco si fosse tornati ai tempi del cinema di propaganda.Paunescu,ora che le la Romania è entrata far parte della Comunità Europea e quindi l’emigrazione verso altri stati è più agevole,sembra quasi scagliare un monito verso chi si allontana dalle terre natie.
Il messaggio si delinea chiaramente solo avanzando nella visione,ed in fondo è molto più elementare,quasi misantropico nella sua interpretazione,perché Paunescu non lascia scampo neppure al popolo rumeno descrivendone i lati più insopportabili e violenti.Per il regista, Francesca,trentenne in procinto di partire per l’Italia,è l’unico spiraglio di luce in un mondo meschino,dove il "diverso" viene additato di continuo e lo sfruttamento del prossimo è la disdicevole prassi.L’argomento sarebbe interessante,ma il film è fastidiosamente statico e artefatto,costruito con fiacco realismo,inoltre non offre un intenso coinvolgimento e lo stile utilizzato,con innumerevoli inquadrature fisse,non convince,evidenziando ambizioni artistiche non supportate da adeguate capacità.
Troppo sfrontato Paunescu,il suo tentativo di calcare le orme del ben più estroso connazionale Cristian Mungiu sfocia in un’anonima e distaccata imitazione,un teatrino con personaggi troppo deboli.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

4 risposte al commento
Ultima risposta 22/01/2010 14.43.56
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  13/12/2009 22:33:26
   5 / 10
Tanta acqua è passata sotto i ponti dai tempi di Lamerica di Gianni Amelio, si vede. Manifesto (?) di rabbia e denuncia sociale, il film è proprio un'occasione mancata. In parte, perchè l'odissea verso una meta che non si vede mai è un'intuizione cinematografica di un certo peso.
Purtroppo, però, è difficile comprendere il senso di un film come questo.
Vorrebbe analizzare gli stereotipi e denunciare il razzismo, ma finisce per innescare un'autodifesa razziale (e razzista) che anche a me, francamente propenso a difendere i diritti di tutti, mi ha profondamente irritato.
V. per esempio il clichè dell'italiano "torello" che ama portarsi a letto tutte le procaci bellezze dell'est.
Ci vorrebbe un bagno d'umiltà, anche se è incontestabile il diritto alla libertà espressiva del cinema a proposito della polemica Tosi/Mussolini... v. epiteto di t.r... non proprio usato per i termini dispregiativi del mestiere più antico del mondo.
Dal punto di vista artistico, il regista crede di essere I Dardenne, ma gli manca proprio tutto. Camera fissa e mdp che segue da destra a sinistra una quotidianità meno spontanea di quanto egli creda.
Il film è di una staticità imbarazzante, e i personaggi mancano proprio di spessore psicologico.
In particolare, la protagonista nè carne nè pesce, quasi apatica davanti ai duri rischi che trova.
E che significato avrà mai l'amichetto gay uscìto da chissà quale produzione occidentale?
Non è un film utile, insomma. E i meccanismi sociali sono assai più complessi della superficialità di questo rumeno che parla di usura e di viagra come se fossero l'ago della stessa bilancia.

2 risposte al commento
Ultima risposta 29/12/2009 01.11.55
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065698 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net