fatti della banda della magliana regia di Daniele Costantini Italia 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

fatti della banda della magliana (2005)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FATTI DELLA BANDA DELLA MAGLIANA

Titolo Originale: FATTI DELLA BANDA DELLA MAGLIANA

RegiaDaniele Costantini

InterpretiLeo Gullotta, Roberto Brunetti, Francesco Pannofino, Fabio Grossi, Francesco Dominedò, Fanny Cadeo, Tommaso Capogreco, Mario Contu

Durata: h 1.35
NazionalitàItalia 2005
Generedrammatico
Al cinema nel Maggio 2005

•  Altri film di Daniele Costantini

Trama del film Fatti della banda della magliana

Il soggetto è liberamente basato sulle vicende "criminali" relative alla "Banda della Magliana". Racconta fatti realmente accaduti nell'arco di circa quindici anni (1975-1991), ricostruiti per mezzo degli atti istruttori della Procura di Roma. Attraverso la confessione di un boss "pentito" - Luciano Amodio, detto "Riccetto" si racconta la formazione criminale dei protagonisti, la costituzione della Banda (1977), gli anni del massimo potere (1980-86), e quelli della definitiva decadenza (1987-1991).

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,54 / 10 (13 voti)5,54Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Fatti della banda della magliana, 13 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

DarkRareMirko  @  18/12/2009 23:14:28
   8½ / 10
Film di impianto teatrale al 90% (ispirato del resto pure ad un'opera teatrale dello stesso Costantini), che mescola Tarantinianamente momenti ironici, piacevoli, attraverso i quali i galeotti protagonisti paion amichevoli e simpatici, con scene pesanti di nudi integrali, violenza, sangue, morti violente e chi ne ha più ne metta (che impressione poi il tipo morto con la faccia bruciata).

Molto riuscito l'accompagnamento musicale, gli attori, non professionisti mi pare (tranne la Cadeo - booona! - e Gullotta che, seppur lo si veda per pochissimo e per altro solo nel finale, con uno sguardo ed una camminata si fà ad ogni modo apprezzare tantissimo) sono uno migliore dell'altro, ma il film scade nella sua regia fin troppo statica e semplicistica.

Improbabili e non troppo indicati i paragoni con Romanzo criminale di Placido (si tratta di 2 film molto diversi, sia per cosa raccontano sia per come lo raccontano).

Piacevole, da non perdere.

paolo80  @  28/12/2008 20:42:34
   7 / 10
Buon film, strutturato quasi come un'opera teatrale su una delle pagine più insanguinate della cronaca nera italiana.
Lo svolgimento é gradevole a vedersi, anche se alle volte diventa caotico, ed inoltre qualche avvenimento é stato modificato, o addirittura inventato di sana pianta, forse per meglio adattare la storia alla narrazione cinematografica.
Nel complesso però é una pellicola che é riuscita abbastanza bene.

addicted  @  28/11/2007 09:06:35
   7 / 10
Leggo in questa pagina commenti schifati e critiche feroci.
Secondo me questo è un buon film.
Per spiegarmi devo tirare in ballo "Romanzo criminale", che racconta la stessa storia. Un paragone tra le pellicole spiega molto bene perchè, a mio parere, "Fatti della banda della Magliana" sia di gran lunga migliore del film di Michele Placido.
Prima di tutto una precisazione: tutti coloro che si lamentano della mancanza di azione dovrebbero sapere che "Fatti della banda della Magliana" è tratto da un testo teatrale e rispetta i ritmi e le modalità del teatro.
"Romanzo criminale" è una fiction liberamente ispirata alla storia della banda della Magliana, interpretato da uno stuolo di divi del giovane cinema italiano: è un film scritto, girato e montato con l'unica finalità di intrattenere lo spettatore con una vicenda di "armi e di amori", che alla fine non ha niente a che fare con la realtà storica e non si solleva dal livello dei più banali prodotti televisivi.
"Fatti della banda della Magliana" è invece un brano di teatro in cui alcuni attori professionisti, affiancati da giovani letteralemente presi dalla strada, mettono in scena nel modo più verosimile le gesta della banda, nel più assoluto rispetto dei fatti, almeno come si desumono dagli atti processuali.
Quando vediamo "Romanzo criminale" assistiamo ad una semplice storiella con protagonisti belli e dannati, fatta solo per far sospirare le ragazzine e sognare gli adolescenti.
Assistere a "Fatti della banda della Magliana" significa calarsi letteralmente nei panni di un gruppo di borgatari diventati feroci criminali, cogliendone tutta la volgarità, l'ignoranza, la grettezza umana e morale. E' il ritratto spietato di una umanità "brutta, sporca e molto molto cattiva".
"Romanzo criminale" fa sognare di romantici banditi.
"Fatti della banda della Magliana" fa riflettere sul degrado umano e sociale da cui scaturisce il fenomeno della criminalità orgaizzata.
A mio parere il film di Costantini batte quello di Michele Placido 10 a 0.
Anche dal punto di vista della sceneggiatura e dell'interpretazione.
E' un buon film.

giumig  @  23/05/2006 15:17:07
   7½ / 10
Film volutamente sperimentale, con attori famosi affiancati a veri detenuti che, seppur con qualche giustificatissima pecca, se la cavano alla grande. Magistrale invece la prova del protagonista che racconta quasi tutta la storia e mantiene, da solo, il "palcoscenico".

Si perche questo film è molto teatrale, dagli interni al modo di raccontare la vicenda. E proprio questo mi ha colpito: la capacita di trattare una vicenda realmente accaduta in un modo del tutto nuovo, e lamgrado questo far capire tutti gli intricatissimo colpi di scena che si sono verificati.

PEr alcuni punti di vista è molto piu' vero e bello di Romanzo Criminale.

ciprillino  @  10/06/2005 19:41:50
   8 / 10
Il film di Costantini a me è piaciuto molto, forse perchè la bravura degli attori e la compattezza della sceneggiatura in un film sperimentale (teatro, fiction, video arte), rendono fluido la narrazione di un aergomento così complesso come quello in questione.
Le recensioni che ho letto in questo forum mi hanno colpito, forse perchè non siamo più abituati a vedere un film alla Pasolini. Se nei titoli del film ci fosse stato il nome di un regista americano, scommetto che le cose sarebbero andate diversamenrte. Ormai siamo troppo abituati a film con molte scene d'azione ed effetti speciali, ed abbiamo perso di vista la poesia di alcune immagini.
Vale la pena andarlo a vedere, anche per poi raffrontarlo con un film dal cast sbagliatissimo che è Romanzo Criminale, e che sarà un film pieno di scene d'azione, diretto da (lui si che è noioso da morire) Michele Placido
ANDATE A VEDERLO E POI NE RIPARLIAMO


norah  @  31/05/2005 23:54:29
   6 / 10

Un’occasione sprecata per questo film del tutto sperimentale ,dal budget ridottissimo e tratto da un ‘opera teatrale.
Uno dei misteri d’Italia per eccellenza:la banda della magliana, che ha dominato la scena romana per circa un decennio,i padroni di Roma(non si vendeva una bustina senza il suo consenso) un clan unico nel suo genere,che si differenzia da camorra ,mafia etc per alcuni tratti peculiari ; una banda senza capo, legata al caso Moro, implicata nell’attentato del vice presidente del Banco Ambrosiano Rosone,nella strage di Bologna dell’80ed in rapporti misteriosi col maestro della loggia massonica p2 Licio Gelli. La storia della nascita,dell’ascesa e della caduta della banda ci viene raccontata attraverso il pentimento di Riccetto(in realtà Maurizio Abbatino detto Crispino)e le voci degli altri componenti : operaietto,ubaldino, palletta ecc…Alcuni vivi ,altri morti,ma ognuno desideroso di fornire la sua versione dei fatti al giudice.La visione haimè risulta oltremodo noiosa.
Un vero peccato.



  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066564 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net