ember - il mistero della citta' di luce regia di Gil Kenan USA 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

ember - il mistero della citta' di luce (2008)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film EMBER - IL MISTERO DELLA CITTA' DI LUCE

Titolo Originale: CITY OF EMBER

RegiaGil Kenan

InterpretiBill Murray, Tim Robbins, Saoirse Ronan, Martin Landau, Mackenzie Crook, Toby Jones, Mary Kay Place, Marianne Jean-Baptiste, Robert Kane, B.J. Hogg

Durata: h 1.35
NazionalitàUSA 2008
Generefantasy
Tratto dal libro "Ember - Il mistero della città di luce" di Jeanne DuPrau
Al cinema nel Dicembre 2008

•  Altri film di Gil Kenan

Trama del film Ember - il mistero della citta' di luce

La vicenda, basata sul romanzo di Jeanne Duprau, vede la misteriosa città di Ember, sempre avvolta nel buio, registrare la diminuzione progressiva dell'unica fonte di luce, quella dei lampioni. Due adolescenti si impegneranno per cercare di risolvere il problema, scoprendo strada facendo i misteri del luogo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,22 / 10 (79 voti)6,22Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Ember - il mistero della citta' di luce, 79 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR oh dae-soo  @  26/04/2011 23:53:33
   6 / 10
Il genere fantasy ha spesso un problema, quello di non riuscire a mantenere il livello delle opere da cui (quasi sempre) è tratto. Non parlo tanto di ambientazioni, mostri ed effetti mal realizzati, quanto dell'impossibilità di far entrare in meno di 2 ore di durata una miriade di personaggi e vicende. Non tutti possono permettersi vari episodi, certo non Ember. Il difetto quindi più grande del film è la disomogenità, la fretta in certi passaggi, la mancanza di informazioni che certamente l'opera letteraria di DuPrau doveva possedere.
Eppure la trama era veramente suggestiva. Il nostro mondo così come lo conosciamo era praticamente agli sgoccioli così dei padri fondatori (chi sono in realtà? boh!) decidono di far proseguire la specie umana costruendo una città nel sottosuolo illuminata soltanto grazie all'elettricità. Si pensa a una durata del "rifugio" di 200 anni, dopodichè il generatore di luce inizierebbe ad aver problemi. Già qua mancano informazioni (Perchè 200 anni? Cosa sperano che sia cambiato nella Terra tra 200 anni? Perchè non 150? Cos'è successo alla Terra di preciso? chi sono gli abitanti di Ember? i discendenti di tutti i sopravvissuti della Terra? Non scherziamo...), informazioni che non sono certo dovute, ma avrebbero reso molto più comprensibili alcune vicende successive. Insomma, dopo 200 anni gli abitanti di Ember avrebbero scoperto dentro una scatola costruita dai Padri Fondatori(apritasi appunto dopo 200 anni) una via d'uscita per tornare al mondo normale. Avrebbero, perchè la scatola in realtà fu persa...
"Fatti non foste per viver come bruti,ma per seguir virtute e canoscenza", l'indimenticabile frase dantesca pronunciata da Ulisse potrebbe essere considerata motore dell'intero film. Due ragazzini infatti (ed anche qui mancano moltissime informazioni, tipo "perchè solo loro due hanno tali pensieri?") sono convinti che fuori ci sia un altro mondo oltre Ember, considerata invece da tutti gli altri abitanti come le colonne d'Ercole della letteratura classica, ossia unico mondo conosciuto, niente al di fuori di essa. E' una situazione simile a The Village ma là la connivenza degli adulti era decisiva, qua veramente tutti (o quasi...) credono che oltre Ember non ci sia niente (come è possibile che non sappiano nulla della vita precedente? la tradizione orale è scomparsa? Anche qua avremmo voluto saperne di più).
Fantasy un pò sui generis, nessuna creatura mostruosa (o meglio una, il talpone, quasi insignificante), nessun Nemico Oscuro (se non un sindaco), niente di epico. Ember è quasi più un cyberpunk che un fantasy. Da rimarcare l'incredibile set (tutto vero, niente CGI, il più grande della storia del cinema secondo alcune fonti) e la prova della giovane attrice, per il resto tutto abbastanza prevedibile e senza sequenze particolari da rimarcare.
Non continuano a mancare errori o mancate spiegazioni come nella scena cult in cui i ragazzini (in fuga da delle guardie) trovano uno strano veicolo costruito anni prima dai propri genitori. Sembra la svolta del film, i ragazzi lo usano, percorrono un tunnel, pensiamo che usciranno finalmente da Ember, ma, nella scena successiva, si trovano nella piazza del paese in mezzo a una festa... Nè quindi quel ritrovamento è servito a nulla nè si capisce come siano accostate le 2 scene. O l'importanza che sembra essere data agli insetti giganti, alla fine completamente inutili. Mi fermerei qua, ma potrei andare molto oltre. Salvo comunque il film per la sua originalità di fondo e per la mia solita e incrollabile bontà.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065721 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net