Recensione ember - il mistero della citta' di luce regia di Gil Kenan USA 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione ember - il mistero della citta' di luce (2008)

Voto Visitatori:   6,22 / 10 (79 voti)6,22Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film EMBER - IL MISTERO DELLA CITTA' DI LUCE

Immagine tratta dal film EMBER - IL MISTERO DELLA CITTA' DI LUCE

Immagine tratta dal film EMBER - IL MISTERO DELLA CITTA' DI LUCE

Immagine tratta dal film EMBER - IL MISTERO DELLA CITTA' DI LUCE

Immagine tratta dal film EMBER - IL MISTERO DELLA CITTA' DI LUCE

Immagine tratta dal film EMBER - IL MISTERO DELLA CITTA' DI LUCE
 

Il film è tratto dal romanzo omonimo di Jeanne DuPrau (edito dalla Rizzoli), un milione e cento mila copie vendute nei soli Stati Uniti. La realizzazione è stata affidata al regista Gil Kenan, ingaggiato da Robert Zemeckis eSteven Spielberg per la direzione di Monster house. Nel frattempo la società di Tom Hanks, qui produttore esecutivo, ha lavorato all'adattamento cinematografico del libro. Portati a termine i suoi impegni, Kenan ha iniziato a lavorare attivamente al progetto nell'estate del 2007.

La città di Ember è stata costruita per proteggere l'umanità da un terribile pericolo, sostenuta da un poderoso e avanzato generatore che garantisce l'illuminazione artificiale. Non si scorge cielo, o vento, a Ember. Sono passati oltre 250 anni da quando i costruttori hanno riposto in una cassetta chiusa ermeticamente, alcune informazioni di primaria importanza. La cassetta, che doveva passare di mano da sindaco a sindaco, fu smarrita dopo la morte del settimo. Ora Ember si sta avvicinando al buio più completo e solo la curiosità, la volontà e la scaltrezza di Lina Mayfleet e Doon Harrow, che vogliono salvare Ember e la sua gente dall'oscurità, faranno scoprire il mistero della città di luce.

Il regista mette in evidenza la cecità fisica e psicologica della gente di Ember, i due protagonisti sembrano essere gli unici a cui interessa il bene della comunità e che vedono la situazione per quello che è, gli altri credono ciecamente alle parole del sindaco; inoltre durante i blackout si trovano nel buio più assoluto, un senso, quello della vista, che viene loro meno.
La città è un personaggio integrante della storia. L'intero film è stato girato senza un solo raggio di sole, sebbene il tema centrale fosse la paura della mancanza di luce. Bisognava trovare uno spazio abbastanza grande per contenere tutto quello che il regista aveva in mente. La produzione ha trovato un hangar alto 30 metri situato a Belfast, nel Nord dell'Irlanda, dove la città è stata costruita interamente. Una città pulsante, che sta per esaurire la sua vitalità, il generatore è il suo cuore, grande, rosso, un po' arrugginito con tubi ovunque, che sembrano vene proprio come quelle di un cuore vero.

Ci si ritrova, così, proiettati nel mondo di Ember con la sua fisicità e minuzia nei dettagli, dagli oggetti alle vetrine dei negozi. L'attenzione per i particolari la si vede anche nei vestiti utilizzati: dovevano essere indumenti da lavoro, logorati dal tempo, a causa della mancanza di materie prime che non ne permettevano la creazione di nuovi. Per ognuno dei personaggi si è cercato per quanto possibile di creare delle variazioni seguendo uno stile personale, così, per esempio, Lina indossa dei capi di lana perché la nonna lavora nel negozio che la vende. La ragazza, per il suo lavoro come messaggera, indossa un mantello rosso, colore che sottolinea maggiormente la sua energia e il suo dinamismo, il suo ruolo è dominante tanto quanto il generatore.

Per interpretare i ruoli dei due ragazzi, che uniscono le loro forze per il bene comune, sono stati scelti due giovani attori molto promettenti, Saoirse Ronan e Harry Treadaway, affiancati da due attori navigati e pluripremiati come Bill Murray (il sindaco Cole) e Tim Robbins (il padre di Doon), che hanno saputo arricchire la storia con un tocco di personalità, senza essere invadenti. Il direttore della fotografia, inoltre, è riuscito a creare un'atmosfera fantastica e credibile al tempo stesso.

Un film avventuroso, nonostante il tutto accada in uno spazio circoscritto. Un racconto originale e intriso di positività, per tutti.

Commenta la recensione di EMBER - IL MISTERO DELLA CITTA' DI LUCE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Francesca Caruso - aggiornata al 30/12/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066482 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net