drug war regia di Johnnie To Hong Kong, Cina 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

drug war (2013)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DRUG WAR

Titolo Originale: DU ZHAN

RegiaJohnnie To

InterpretiLouis Koo, Honglei Sun, Yi Huang, Michelle Ye

Durata: h 1.40
NazionalitàHong Kong, Cina 2013
Generepoliziesco
Al cinema nel Gennaio 2013

•  Altri film di Johnnie To

Trama del film Drug war

Ming, cinico trafficante di droga, si schianta in auto contro un negozio dopo l’esplosione del suo laboratorio dove si fabbrica eroina. Si salva la vita, ma ha la moglie e il cognato bloccati dentro la fabbrica. Lei, funzionario di polizia intelligente e attento, prova a rintracciare gli altri criminali offrendo a Ming l'opportunità di ridurre la pena detentiva. Ming decide di aiutarlo, tradendo tutti i suoi fratelli, ma all'ultimo minuto...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,00 / 10 (7 voti)7,00Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Drug war, 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Boromir  @  19/05/2023 16:50:23
   8 / 10
A quindici anni dall'handover il grande noir hongkonghese ha ormai ben poco da spartire con la laconica epicità degli heroic bloodshed di John Woo ed epigoni, riflettendo invece tutta la sfiducia dell'ex colonia britannica verso la Mainland. Chiamato a girare un film sulla "guerra alla droga" direttamente nella Cina continentale, Johnnie To si presenta al pubblico con un piglio quasi inedito, dotato di una ferocia e di un distacco gelidi come un iceberg. Per quanto Drug War metta in scena meccaniche, doppigiochi e topoi del genere a conti fatti non nuovi, il regista evita ogni manicheismo e nega allo spettatore l'empatia verso i personaggi: i poliziotti si dimostrano talmente ligi ai meccanismi procedurali da sembrare quasi automi senz'anima, i criminali agiscono con violenza e vigliaccheria solo sulla base del primario istinto di preservazione (non a caso qualcuno ha avvicinato Drug War a The French Connection).
La regia di To si assesta su una sostanziale ortodossia formale, evita di trascendere il realismo e trattiene i virtuosismi; persino la palette cromatica virata in blu lavora in sottrazione sulle note di calore, lasciando a opache accensioni verdastre (i miasmi gassosi della metanfetamina) e cremisi (il sangue e le bandiere della RPC) il compito di veicolare il pessimista malessere delle vicende. Fra gli interpreti spicca l'ambiguo Louis Koo, nei panni del narcotrafficante collaborazionista; Honglei Sun non ha invece bisogno di presentazioni e dipinge perfettamente l'ottusa meccanizzazione del sistema. Su tutto pende come una spada di Damocle lo spettro della pena di morte: era troppo facile scadere nell'apologia delle esecuzioni capitali (o risultare quantomeno cerchiobottisti), eppure l'operazione di scarnificazione di ogni accenno d'enfasi, soprattutto sul finale, fa sì che il serpente propagandistico si morda la coda. Davvero notevole.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR rain  @  23/04/2019 19:15:36
   8 / 10
Poliziesco dalla regia autoriale in cui personaggi ambigui e dalla doppia faccia (il malavitoso e il capitano di polizia) si affrontano su fronti opposti in una sanguinosa guerra della droga.
To come sempre riesce a dare il meglio di sè nelle sequenze che mostrano efferate sparatorie, dirette senza sensazionalismi tipici hollywoodiani ma con una strabordante spettacolarità di inquadrature ed atmosfere. Bello lo scontro a fuoco con i fratelli muti ma semplicemente incredibile quello finale che si rivela essere una vera e propria mattanza a cielo aperto.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  02/01/2017 19:47:37
   6½ / 10
bel film d'azione ,congegnato alla perfezione nella prima parte,cupo,cinico,violento e chi più ne ha più ne metta...
Ingegnoso gioco d' inganni che si snoda per tutto il film senza perdere la logica di base e coinvolgendo lo spettatore verso una fine che purtroppo nonostante sia molto fracassona,tipo film di casa nostra anni '70,pare un tantino esagerata e finta.. peccato perchè poteva essere un capolavoro assoluto!

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  20/08/2014 20:08:44
   8 / 10
Bellissimo film di To ritornato su livelli molto alti con un poliziesco dal meccanismo preciso e da un ritmo incalzante scandito da una storia che si dipana in un arco di tempo molto limitato. I panorami sono diversi dalla Hong Kong teatro privilegiato delle sue pellicole per trasferirsi nella Cina attuale, più grigia e raggelata che ricorda le atmosfere di PTU. Un universo sconfinato dove la lotta ai cartelli della droga smarrisce gradualmente codici morali facendo emergere figure più ambigue e sfuggenti. Straordinaria tutta l'ultima parte del film con la sequenza della sparatoria che segna uno dei momenti migliori del suo cinema, più brutale che spettacolare, meno coreografie e più realismo. Una delle sue migliori pellicole.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR jack_torrence  @  27/11/2012 17:04:15
   6½ / 10
Johnnie To continua imperterrito un cinema d'azione poliziesca geometrico e impietosamente asciutto. Il suo "Drug war" si segnala non solo per essere il primo film che parla di traffico di droga nella Cina contemporanea, ma anche per un'interessante commistione fra i codici del genere e uno spirito di denuncia che a tratti fa pensare a "Gomorra". E si chiude con un'esecuzione capitale: una scena forse eticamente discutibile (è a favore o contro la pena di morte?), ma assolutamente memorabile.

Detto questo, a me le infinite sparatorie di To annoiano mortalmente. Alla fine di questo film c'è una spratoria-carneficina, infinita, che secondo me, è una botta di pesantezza che ammazza quel che di buono c'è nel film, relegandolo al suo genere dal quale To, appunto, non si è mai voluto distaccare.

4 risposte al commento
Ultima risposta 28/11/2012 23.32.45
Visualizza / Rispondi al commento
Tuonato  @  21/11/2012 18:45:40
   7 / 10
Noir cervellotico il cui ritmo è quasi sempre basso, ragionato, come si conviene per una partita a scacchi.
Il regista sconfina e dirige con coraggio questa pellicola direttamente dai suoi vicini; il pericolo censura era concreto ma fortunatamente il film è arrivato a noi privo di tagli, nonostante siano ben pochi i lavori che raccontano di droga e traffici illeciti nel vasto continente.
Per interpretare i personaggi To si avvale di locali divi cinesi, il cast diventa stellare quando a questi si uniscono nel lungo cameo finale i suoi fedeli attori feticcio di Hong Kong.
Un blockbuster in sostanza, non si può negare, ma fatto bene. Le scene d'azione altamente coreografiche nascono da un soggetto interessante anche se la sceneggiatura - seppur ben scritta - nel complesso è un tantino strappata via e si rimane disorientati a cercare di individuare i collegamenti mancanti, negli incastri narrativi si poteva far meglio.
I punti di forza oltre ai quintali di pallottole esplose sono proprio i personaggi: su tutti il trafficante di droga, che galleggia tra il bene ed il male rivelandosi artista dei doppiogiochi. Ma anche il capitano di polizia, astuto e camaleontico, offre un'ottima prova così come non possono non colpire i due cattivi fratelli sordomuti che faranno sudare la polizia per quanto sono freddi e precisi al tiro.
Infine, ma forse prima quanto a gradimento, la memorabile resa dei conti finale: una splendida apocalisse balistica coreografata magistralmente.
Insomma, Johnnie To è garanzia di spettacolo e questo 'Du Zhan' non ha tradito le mie attese.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066488 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net