departures regia di Yojiro Takita Giappone 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

departures (2008)

 Trailer Trailer DEPARTURES

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DEPARTURES

Titolo Originale: OKURIBITO

RegiaYojiro Takita

InterpretiMasahiro Motoki, Tsutomu Yamazaki, Ryoko Hirosue, Kazuko Yoshiyuki, Kimiko Yo, Takashi Sasano

Durata: h 2.10
NazionalitàGiappone 2008
Generedrammatico
Al cinema nell'Aprile 2010

•  Altri film di Yojiro Takita

Trama del film Departures

La storia di Daigo Kobayashi, un violoncellista di un'orchestra che si è sciolta. Stanco di vagare per le strade senza lavoro e senza speranze per il futuro, l'uomo decide di ritornare alla sua città natale in compagnia della moglie, dove vuole ricominciare una nuova vita. Una volta giunto sul posto, ottiene un impiego come nokanshi, una sorta di necroforo. Il suo lavoro consiste nel pulire i corpi delle persone decedute, collocarli nella loro bara e farli entrare nell'altro mondo nella migliore forma possibile. Benché sua moglie ed i suoi vicini non nutrano molta stima per ciò che fa, Daigo scopre in questo rituale di dipartita la scintilla vitale che mancava alla sua vita. Raggiungerà la perfezione nell'arte del nokanshi.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,61 / 10 (74 voti)7,61Grafico
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior film straniero
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Departures, 74 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Crabbe  @  16/08/2017 10:52:15
   5½ / 10
Departures di Takita gode certamente di una fotografia eccellente.
Tolto questo, del film rimane ben poco, falsamente poetico e a tratti irritante.

sira  @  03/01/2011 13:26:05
   5½ / 10
Il film è interessante per ciò che tratta: il momento che il corpo decede prima della sepoltura - trovo però che alcune scene siano grottesche e ridicole più per come vengono interpretate che per la scena in sé! La storia è avvincente anche per ciò che lascia riflettere. Se è vero che la morte è più argomento da audience di spettacolarizzazione, è altresì vero che per noi occidentali la morte è un argomento rimosso, un tabù. È un momento di solo dolore, disperazione che delega il defunto ad estranei perché non ha una propria ritualità tramandata da esprimersi, a differenza della cultura orientale. Ho trovato da leggere sull’ argomento della dipartita finale, un libro che approfondisce l’ argomento: di M. Sozzi “reinventare la morte. Introduzione alla tanatologia”.

WildHorse  @  18/06/2010 03:00:38
   4 / 10
Cioè ma, fare il becchino in Giappone è un tabù? No perché è questo il messaggio che passa guardando il film. Direi di no, non è un tabù. Dunque deduco che la storia sia pressocché inverosimile. E, siccome il film si presenta come drammatico e alquanto serio, la vedo dura dare la sufficienza. Non ci riesco ad apprezzare questa sceneggiatura. A me piacciono molto i film asiatici, ma questo mi è parso veramente leggero. La trama poggia su basi troppo fragili, si cammina a mezz'aria ma non si vola mai. Non capisco cosa ci abbiano visto quelli lì a Hollywood. Evidentemente erano attratti da altre cose, fotografia, regia eccetera. Non posso credere che siano stati affascinati (al punto da dare l'oscar) dalla storia obiettivamente leggera e inverosimile. Mamma mia che strazio: non si piange, non si ride, non si scherza e non si è seri. La moglie del tizo è insopportabile e senza peso, il marito ha troppo peso tanto da sembrare una caricatura. In alcune scene sembra quasi che le smorfie facciali siano accentuate per enfatizzare una sensazione. E' l'attore che è scarso o è il regista che ha voluto così? E' una sorta di ironia? Ebbene, non ci sta! In questo tipo di film non ci sta, perché rende il tutto ancor più inverosimile, antipatico e indigeribile! Il finale? Penoso, oltre che prevedibile: un sigillo studiato a tavolino per uscirsene senza danni apparenti con infinocchiatura latente dello spettatore. Per non parlare della colonna sonora: quel violoncello è insopportabile, messo lì a puntino nelle scene toccanti (che poi toccanti non sono) in un crescendo di note che avrebbero dovuto colmare un bicchiere che rimane per sempre mezzo vuoto e che contiene una bevanda che non disseta.
Il doppiaggio italiano come al solito non è dei migliori. Mi sto convincendo che forse sia meglio vederli sottotitolati i film asiatici.

3 risposte al commento
Ultima risposta 31/08/2010 12.06.38
Visualizza / Rispondi al commento
suzuki71  @  14/04/2010 09:15:56
   4 / 10
Questo film, furbetto e non rigoroso, è tante cose: è divertente, ironico, sentimentale, drammatico... : è un po' di tutto, quindi alla fine non è niente. Può piacere teoricamente a tutti, a me non è piaciuto per nulla. Insomma, voglio dire: se voglio divertirmi vedo "soul kitchen", se voglio riflettere vedo "il riccio", se voglio restare a bocca aperta vedo "avatar", se voglio commuovermi vedo "invictus". Ma qui si uniscono diversi registri è il risultato sa di falso, con attori caricatura e con un finale che più prevedibile e grossolano non si può. Un premio oscar imbarazzante, davvero, per un film che non mantiene nulla di ciò che promette.

5 risposte al commento
Ultima risposta 29/04/2012 05.05.06
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
afroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respiro
 NEW
breve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morte
 NEW
hellboy: l'uomo deformeho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresence
 NEW
quel pazzo venerdi', sempre più pazzoquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2
 NEW
the sandman - stagione 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiauna pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063282 commenti su 52337 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

DERELITTO & CASTIGOJFK REVISITED: TRHOUGH THE LOOKING GLASSMOROUN MOUNTAIN LAKEPER ELISA - IL CASO CLAPSTHE CONNECTIONTI RESPIROUNA BALENA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net