Recensione departures regia di Yojiro Takita Giappone 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione departures (2008)

Voto Visitatori:   7,61 / 10 (74 voti)7,61Grafico
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior film straniero
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film DEPARTURES

Immagine tratta dal film DEPARTURES

Immagine tratta dal film DEPARTURES

Immagine tratta dal film DEPARTURES

Immagine tratta dal film DEPARTURES

Immagine tratta dal film DEPARTURES
 

Daigo Kobayashi suona il violoncello in un'orchestra di Tokyo. Quando questa viene sciolta decide, con sua moglie Mika, di tornare nella sua città natale. Là accetta, all'insaputa di Mika, un lavoro come cerimoniere funebre. Il contatto con la morte e la ritualizzazione dell'ultimo saluto ai defunti, se dapprima lo avevano spaventato, in seguito gli offriranno l'occasione di guardare alla vita da una prospettiva differente.
Daigo ha appena perso il lavoro, e questo prelude sempre ad un cambiamento della propria vita. Nel suo caso il tutto si traduce con la decisione di tornare al paese dei suoi genitori e là ricominciare accettando un lavoro del tutto nuovo. Venduto il violoncello e accantonato così il suo passato, Daigo si trova di fronte alla scelta se accettare un lavoro come cerimoniere funebre, ben retribuito e di cui in parte teme l'impatto, o rimanere in attesa di qualcosa di diverso. Decide, soprattutto perché travolto dal fervore del suo nuovo datore di lavoro, di cimentarsi nella composizione e nella vestizione rituale dei corpi prima della cremazione, ma senza avere il coraggio di parlarne con la moglie. Quello che però Daigo aveva sottovalutato è l'effettivo impatto di un rapporto così ravvicinato con la morte.

La vasta filmografia di Yojiro Takita comprende titoli che sono giunti anche in Europa, come il fantasioso "The Yin Yang Master" ("Onmyoji", 2001) e il suggestivo "Ashura" ("Ashura-jô no hitomi", 2005). Ma con questo "Departures" ("Okuribito") il regista supera di molto i suoi lavori precedenti, rivelando una sensibilità stilistica di rara intensità e, collocandosi tra i più poetici cantori dell'ultimo cinema giapponese, vince un meritatissimo Oscar come miglior film straniero.

L'intero racconto non è altro che la rappresentazione rituale dell'accettazione del destino ultimo, che se è pur vero che è condiviso da tutta l'umanità, viene comunque celebrato in modi radicalmente diversi in ogni cultura. In Asia, e in particolare in Giappone, dove la cremazione è la pratica più diffusa, la vestizione e l'estremo saluto assumono connotati assai ritualizzati, dal momento che venendo meno l'inumazione e il successivo rituale della visita al sepolcro, si tratta dell'ultima occasione per i parenti di omaggiare il defunto e di salutarlo per sempre. Il corpo verrà successivamente cremato e le ceneri conservate sull'altare di famiglia insieme alla foto davanti alla quale verrà tenuto costantemente acceso un incenso.

Se già nel capolavoro "Vital", del maestro Tsukamoto Shinya, avevamo avuto modo di sbirciare attraverso il velo dell'universo sospeso tra il mondo attuale e quello fantasmatico di un Oltre che non conosce definizioni religiose sia pure di valenza consolatoria, in questo Departures ci troviamo davanti al passaggio come segno e simbolo di quello che è stato e del significato che ciascuno di noi assume nella propria vita agli occhi dei propri cari.
Daigo rappresenta in parte lo spettatore che viene accompagnato nell'universo dell'ultimo saluto da un maestro cerimoniere, il quale attraverso la celebrazione dell'antico rito della vestizione rende solenne il passaggio e tollerabile la separazione dai defunti. Il rituale della vestizione è uno dei momenti più poetici del racconto, e se dapprima sia lo spettatore che il protagonista si avvicineranno con certo timore alla pratica rituale che rivela la caducità dell'esistenza, sarà con un certo sollievo che, successivamente entrambi scopriranno il valore catartico di un processo teso a rendere solenne l'inevitabile saluto.

Attraverso l'acquisizione della tecnica e la padronanza del rituale Daigo imparerà a guardare alla vita da una prospettiva nuova e questa capacità gli tornerà utile nel momento del recupero del suo passato e della storia familiare interrotta e perduta lungo il cammino.
L'incontro con il padre che lo aveva abbandonato, e che da morto lui non riconoscerà, sarà segnato dall'acquisita capacità di perdonare e di decidere a partire da sé stessi e non più dal rancore accumulato negli anni.

La bellissima fotografia e la regia sobria suggeriscono una dimensione altra, alternativa al mondo degli affanni quotidiani e del continuo inseguimento dei propri obiettivi. E la misurata intepretazione di Masahiro Motoki stabilisce quella complicità con lo spettatore che sola rende comprensibili le scelte esistenziali di un uomo semplice e l'infinita capacità di trasformazione dell'animo umano.

Commenta la recensione di DEPARTURES sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Anna Maria Pelella - aggiornata al 16/04/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066488 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net