confessions regia di Tetsuya Nakashima Giappone 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

confessions (2010)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CONFESSIONS

Titolo Originale: KOKUHAKU

RegiaTetsuya Nakashima

InterpretiYoshino Kimura, Yukito Nishii, Kaoru Fujiwara, Ai Hashimoto, Mana Ashida, Masaki Okada, Takako Matsu

Durata: h 1.46
NazionalitàGiappone 2010
Generethriller
Tratto dal libro "Confessions" di Katae Minato
Al cinema nel Maggio 2013

•  Altri film di Tetsuya Nakashima

Trama del film Confessions

Moriguchi è un'insegnante la cui vita viene distrutta dall'omicidio della figlioletta di soli quattro anni. Moriguchi inizia a sospettare che il responsabile della morte di sua figlia sia uno dei suoi studenti, e nella caccia al colpevole elabora una spietata vendetta.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,62 / 10 (110 voti)7,62Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Confessions, 110 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Signor Wolf  @  07/04/2022 12:52:58
   5½ / 10
iniziamo con il dire che questa è una buona storia di vendetta, a volte si affida troppo a "previsioni" fin'troppo azzeccate come è tipico per i canoni giapponesi: del tipo "ah, io avevo previsto che tu avresti previsto quella cosa quindi ho fatto quell'altra!"
però è effettivamente una buona storia, se dovessi votare solo la storia sarebbe 8 e 1/2.

Però c'è la parte della messa in scena che inizia con una prefazione:

nel 2007 Snyder gira 300, buona storia nonostante i rallenty esasperati, il green screen imperante, i filtri luce abusati e le inquadrature dubbie.

nel 2008 Snyder fa la stessa cosa con un altro fumetto, anche questa volta nonostante gli scempi del regista il film funziona, perchè Watchmen di base è un eccellente storia.

nel 2010 Tetsuya Nakashima ha pensato che "la girata alla Snyder" fosse il nuovo standard, quindi ancora più rallenty, ancora più filtri, ancora più CG(brutta ed evitabile). Il risultato è che si fa fatica a seguire una bella storia per colpa di ste trovate videoclippare da fanboy di Snyder che durano 1he50 minuti.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

VincVega  @  25/02/2022 19:11:44
   4 / 10
Per quanto abbia certe buone idee iniziali, ho trovato la pellicola pretenziosa e autocompiaciuta, con l'uso dello slow motion talmente ossessivo da diventare irritante. C'è una ricercatezza visiva fine a se stessa, poi la sceneggiatura è poco plausibile, risultato che dopo un po' "Confessions" diventa improponibile. Personalmente ero quasi tentato di stoppare a metà film, ma mi riprometto di finire sempre la visione per dare una valutazione giusta e completa. Personalmente un film non riuscito, mi sorprende molto la valutazione complessiva.

1 risposta al commento
Ultima risposta 07/04/2022 14.44.42
Visualizza / Rispondi al commento
zerimor  @  22/04/2020 18:24:39
   5 / 10
Avevo aspettative alte per questa pellicola, ma sono rimasto deluso. La sceneggiatura non regge, talvolta risulta oltremodo banale, con situazioni a dir poco ridicole. L'interpretazione degli attori, eccezion fatta per un paio, è scadente e fastidiosa. Buone invece la fotografia e la regia per quanto non abbia gradito più di tanto l'uso ossessivo della slow motion. Discreta anche la colonna sonora (che pezzo "Last Flowers to the Hospital" dei Radiohead).
Davvero un gran peccato.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Dexter '86  @  27/04/2014 14:28:30
   4 / 10
Nuvole nel cielo, gocce che cadono e un'estenuante sequela di scene al rallentatore con sottofondo di musica pseudo-disturbante. Il regista è talmente preso dalla ricerca dell'inquadratura e del montaggio a effetto da dimenticarsi che le immagini dovrebbero anche raccontare una storia. Quindi per far comprendere qualcosa allo spettatore è costretto ad affidarsi a voci fuori campo e continui spiegoni da parte dei personaggi per raccontare quello che sta succedendo. Col senno di poi sarebbe stato meglio che lo spettatore non capisse perché la sceneggiatura si regge in piedi a stento e più volte cade nel ridicolo involontario.
Un consiglio: vada (o torni) a girare videoclip musicali, gli riuscirebbero sicuramente molto meglio.

2 risposte al commento
Ultima risposta 27/04/2014 15.46.12
Visualizza / Rispondi al commento
the saint  @  13/10/2013 15:13:21
   5 / 10
non da buttare, ma non mi ha convinto per niente, rispetto ad altri capolavori orientali come Audition, Old Boy o Two Sister !

NutriaDanzante  @  17/08/2013 09:14:00
   5 / 10
Quando c'era la confessione dell'insegnante era interessante poi appena ho capito che tutto il film sarebbe stato tutto così mi son detto "no, non è possibile!"
La trama è stra contorta e davvero ben pensata ma santo cielo, una noia incredibile per come viene raccontata! Non mi sento di premiarlo, anzi! Peccato perchè un drammatico thriller con una trama del genere sarebbe potuto essere una ****ta!

heisenberg  @  28/07/2013 15:55:43
   4 / 10
nei primi 20 minuti pensavo di vedere un capolavoro,invece è solo un film stupido e pesante.Lento,pieno di scene e immagini TOTALMENTE inutili.LA vendetta del latte sembrava una idea ****,ma poi il film è totalmente idiota (il ragazzo A sebra hitler yunior.Il bambino B che impazzisce è totalmente ridicolo,il professore che sembra un conduttore di solletico,la piccola erika che è attratta dai psicopatici.Il finale con la telefonata e la bomba è la cosa più stupida che ho visto)
Per chi ha fatto la recensione del film:ma come cavolo hai fatto a dare 10?ma ti rendi conto che è un film totalmente idiota e fatto male?la regia dici è fatta bene?ma che cavolo dici.

vediti old boy e dallo lì il 10

ragazzoinblues  @  28/07/2013 08:41:52
   5½ / 10
Pesante. I film giapponesi non fanno per me, sono sempre troppo artificiosi. Gli attori che compensano la loro innata inespressività del volto con una recitazione sopra le righe. Niente, io e gli orientali non ci capiremo mai.

corvo4791  @  09/06/2013 11:39:23
   4 / 10
Interessante fino alla prima mezz'ora. Dopodiché diventa un videoclippone confuso e noioso con un montaggio abbastanza insensato. Molto sembra messo lì a casaccio per pura velleità registica. Quasi un esercizio di stile. Buona la regia e ottima la fotografia ma avrebbe funzionato meglio come cortometraggio.

TheUndertaker  @  29/05/2013 15:58:48
   3 / 10
9?? 10 ?? ma sarebbe un film da 10 questo??? assurdo... spento dopo aver resistito con tutte le mie forze per un ora... già un film che parte con un monologo (o quasi) di 30 minuti (e dico 30!!) di una personaggio non riesco a capirlo ... i restanti 30 che ho visto inspiegabili... musica di sottofondo (perenne!!) senza senso e attinenza con l'atmosfera... personaggi, a parte la prof, al limite del ridicolo (vedi il nuovo prof)... e ....basta non vado avanti... rispetto le opinioni di chi ha dato 9 e 10 ma per me è una boiata pazzesca.....

6 risposte al commento
Ultima risposta 05/07/2014 02.27.49
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  27/02/2013 19:02:55
   3 / 10
Raramente ho visto tanta tecnica fine a sé stessa in un film. Certo, bello da vedere ma dopo due minuti c'è una nausea lunga di virtuosismi: sembra di vedere un videoclip lunghissimo, interminabile, con i Radiohead inseriti alla càzzo in sottofondo (io li adoro, sia chiaro). Una sceneggiatura volutamente ingarbugliata e verbosa con temi pesanti trattati davvero in modo spettacolarizzato e artificioso. Due ore che personalmente rimpiango, e mi dispiace dirlo perché non mi accade quasi mai.
Il cinema asiatico a me piace molto, produce solitamente grandi cose. Ma sia Confessions che il coreano I saw the Devil hanno un seguito che mai riuscirò a spiegarmi.
Davvero è stata una lunga e interminabile battaglia con la noia e la frustrazione di un film che dice in continuazione "guardate come sono bello, come ti colpisco con un colpo di scena, come sono alternativo con i Radiohead in sottofondo", non ho staccato solo perché non lo faccio mai ma stavolta ci sono andato vicinissimo.

11 risposte al commento
Ultima risposta 07/07/2014 20.09.31
Visualizza / Rispondi al commento
7219415  @  20/01/2013 19:40:32
   5 / 10
I film giapponesi/cinesi son quasi sempre una fregatura...non si capisce come possano avere medie così alte...

1 risposta al commento
Ultima risposta 27/02/2013 18.47.40
Visualizza / Rispondi al commento
Oskarsson88  @  20/01/2013 01:55:11
   5 / 10
vederlo con sottotitoli in inglese non mi ha certo aiutato, però comunque l'ho trovato troppo ingarbugliato nel pensiero e inconcludente e poco interessante nello svolgimento, soprattutto nella seconda parte. Bella solo la prova tecnica, con le immagini e i movimenti della macchina da presa, ma per il resto non mi è piaciuto affatto...i film giapponesi sono spesso un flop per i miei gusti, e anche stavolta è andata male

Invia una mail all'autore del commento luca986  @  28/09/2012 23:16:50
   4½ / 10
Sarebbe questo un bel film? Nulla da dire sulla realizzazione tecnica, per carità: confermo ovviamente i pareri positivi sulla regia. Ma vogliamo parlare della sceneggiatura: un'accozzaglia di situazioni irreali degne dei peggiori shonen o seinen di serie B (chi sa di manga/anime, sa di cosa parlo). I protagonisti poi non solo sono un'idiozia, ma sono anche costruiti malissimo, a cominciare dalle loro battute. Già il fatto che il 90% del film (non musical) abbia un sottofondo musicale dovrebbe essere un primo campanello d'allarme quando si esprime un giudizio su di una pellicola: è sintomo della volontà del regista di coprire i difetti della sceneggiatura, ed infatti un po' ci si dimentica delle idiozie che vengono dette e rappresentate. Insomma bocciato.

lupin 3  @  05/05/2011 02:20:40
   1 / 10
Mi dispiace andare controcorrente ma a me questo film non mi è piaciuto, the gustibus...di bello c'e soltanto la colonna sonora dei Radiohead.

10 risposte al commento
Ultima risposta 01/06/2011 19.25.47
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066488 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net