cabin fever regia di Eli Roth USA 2002
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

cabin fever (2002)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CABIN FEVER

Titolo Originale: CABIN FEVER

RegiaEli Roth

InterpretiJordan Ladd, Rider Strong, James Debello, Cerina Vincent, Joey Kern, Arie Veerven, Giuseppe Andrews, Eli Roth

Durata: h 1.34
NazionalitàUSA 2002
Generehorror
Al cinema nel Settembre 2003

•  Altri film di Eli Roth

Trama del film Cabin fever

Un gruppo di ragazzi si rifugia in un capanno tra i boschi per gli ultimi giorni di divertimento prima della vita adulta. Ma il party è interrotto dall’irruzione di un uomo in stato di delirio, ricoperto di pustole infette e sanguinanti. Lo straniero viene fatto fuori dal gruppo ma una ragazza è rimasta infetta e la sua pelle incomincia a decomporsi...

Film collegati a CABIN FEVER

 •  CABIN FEVER 2 - IL CONTAGIO, 2009

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   4,74 / 10 (315 voti)4,74Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Cabin fever, 315 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Invia una mail all'autore del commento Weltanschauung  @  02/07/2012 10:49:47
   8 / 10
Cabin Fever è il bizzarro esordio in regia di Eli Roth.

Incredibile come il film in questione fu scambiato per uno dei tanti teen horror che infestano costantemente le sale cinematografiche. Prodotto da David Lynch e con musiche di A.Badalamenti, Cabin Fever è un horror grottesco, volutamente demenziale.

Eli Roth nel 2002 non si ridusse solamente a girare una sorta di parodia del genere teen-horror colma di tributi e richiami a film del passato.Il suo fu piuttosto l'inizio di una ricerca filmica(continuata poi con Hostel) sulle ossessioni, le paranoie, le ansie ed il grottesco. Il tutto venne travestito con un abito da teen movie, motivo per il quale lo spettatore veniva completamente disorientato, rendendo così ancora più diabolica l'osservazione e la ripresa di Roth sull'apparente sanità mentale della società contemporanea.

La trama vede dei ragazzi che decidono di passare un week-end in uno chalet in un bosco. Tutto pare andare per il verso giusto, finchè giunge a chiedere aiuto un uomo gravemente malato, ed un suo virus comincia a contagiare velocemente anche il gruppo..

Tutto il film è composto da un continuo citazionismo Tarantiniano che funge da tessuto narrativo. Abbiamo difatti un casolare(S.Raimi), la mutazione della carne(D.Cronenberg), un contagio(Carpenter, Romero), una popolazione di contadini buzzurri(J.Boorman),un collettivo di teenagers dementi(Craven) e comparsate di conigli(D.Lynch).

Il climax generale del film è debitore ai lavori più importanti di Tobe Hooper (Deathtrap, The texas Chainsaw Massacre, The Funhouse), mentre da Lynch sembrano invece giungere tutte le caratterizzazioni dei personaggi che compaiono nelle varie sottotrame, così come da lui pare arrivare anche la sceneggiatura "incoerente", le sequenze troncate a metà ed i dialoghi no-sense tra gli attori.
Il resto però percorre altre strade ed attraverso rimandi filmici molto circostanziati, si tratteggia un quadretto di umanità desolante.

I cinque amici, a poco a poco che il virus si espande, diventano delle bestie, pronte a sbranarsi l'uno con l'altro pur di evitare il contagio.
"Mors tua vita mea", l' unico obiettivo diviene quello di sopravvivere a costo di dare addosso alla propria compagna o al migliore amico. Un crescendo di tutti contro tutti in cui trovano posto sceriffi fuori di testa e gente del posto che ad aiutare lo straniero non ci pensa minimamente..

Cabin Fever si rivela una metafora della società moderna raccontata attraverso l'allegoria del virus che contagia chiunque, creando attriti, paure e mettendo in luce l'ipocrisia di fondo delle persone. Le donne divengono solamente carne morta, l'amicizia e l'amore crollano in maniera imbarazzante.
Il cinismo e la lucidità di Roth nel rappresentare un' umanità votata alla totale idiozia attraverso l'autodevastazione è a dir poco straordinaria.
Il circo messo in piedi dal regista americano è allo stesso tempo comico e amaro, ci si immerge in una spirale di crudeltà ed egoismo, nascosta sotto un originale veste horror-demenziale.
La decomposizione progressiva del corpo va di pari passo con il delirio ed il grottesco della narrazione e ad un certo momento sembra di ritrovarsi di fronte ad una collaborazione cinematografica tra un un Cronenberg autoironico, un Lynch ubriaco ed un H.Gordon Lewis in vena schizzoide.

Gli effetti speciali sono di buon livello, così come la fotografia molto spesso direzionata sul rosso acceso. I movimenti di macchina sono fluidi ed eleganti e gli effetti speciali risultano credibili nella loro spasmodica ed ossessiva rappresentazione delle piaghe della pelle e della sua putrefazione.

Così tra paesaggi trash, stacchi in frame velocissimi di immagini, giustizieri bifolchi dai buffi dialoghi, echi Coeniani e Russeliani, il film volge al termine tra deliranti flashback di massacri e conigli giganti, per poi mostrare un finale a sorpresa tra i più strampalati e geniali mai visti.

Cabin Fever rimane tutt'oggi il film migliore di Eli Roth.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065743 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net