Recensione cabin fever regia di Eli Roth USA 2002
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione cabin fever (2002)

Voto Visitatori:   4,74 / 10 (315 voti)4,74Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film CABIN FEVER

Immagine tratta dal film CABIN FEVER

Immagine tratta dal film CABIN FEVER

Immagine tratta dal film CABIN FEVER

Immagine tratta dal film CABIN FEVER

Immagine tratta dal film CABIN FEVER
 

Cinque amici per festeggiare la fine del college decidono di passare una settimana in un cottage di campagna. Durante la loro prima notte riceveranno la visita di un uomo interamente coperto da piaghe che chiederà il loro aiuto e dal quale si prenderanno un terribile virus.

Eli Roth ci prende in giro, e lo fa davvero alla grande. Gioca con noi spettatori amanti dell'horror e ci ripropone passo dopo passo, rendendoli se possibile ancora più banali e ridicoli, tutti i topos di ogni film del genere che si rispetti. I protagonisti sono giovani e stupidissimi. Tra di loro ci sono relazioni sessuali e non amicizie di lungo corso. Man mano cominciano a morire e le loro morti sono efferate e crudeli proporzionalmente al loro grado di antipatia. Le citazioni si sprecano, si passa da "La casa" a "Non aprite quella porta", senza contare numerosissimi altri omaggi ai registi che hanno reso grande l'horror e anche lo splatter. Eh sì, perché Roth non ci risparmia nemmeno la visione di fiotti e fiotti di sangue che vanno ad inondare letteralmente i volti e i corpi degli sfortunati protagonisti, nonché una serie di arti mozzati, di volti scheletrici, di corpi squartati e via dicendo.

Cosa rende allora "Cabin fever" diverso da tutti gli altri horror di infimo livello? L'originalità e se vogliamo l'unicità di questa pellicola stanno nel fatto che in fondo Roth gioca col genere, si diverte a farne un'intelligente e divertente parodia che sicuramente ha dei momenti di stanca (come nell'incipit che risulta essere quasi insopportabile proprio perché non si riescono ancora a comprendere i reali intenti del regista), ma che ci accompagna fino al finale con una serie di sequenze davvero ben girate e di personaggi al limite dell'assurdo (anche senza leggere che dietro la produzione c'è il nome di Lynch, il genio verrà in mente a più di uno spettatore smaliziato, anche perché la colonna sonora è firmata niente poco di meno che da Badalamenti).

Di particolare fattura è la sequenza del racconto attorno al fuoco, uno dei ragazzi (il più biondo, il più bullo, il più stupido e il più antipatico) si diletta nel racconto di una storia dell'orrore per spaventare e al contempo intrattenere i suoi amici. Suddetta storia, evocata anche per immagini, è assolutamente slegata dal contesto della pellicola e ci mostra una serie di freak (ecco che Lynch non può non venirci in mente) tra i quali anche l'uomo sempre sorridente, interpretato dal fratello del regista. Lo stesso Roth compare nelle vesti di uno di questi strambi personaggi che popolano la pellicola e che nulla hanno a che vedere con il contesto generale, ma che contribuiscono a rendere il film più interessante e soprattutto diverso dagli altri suoi simili. Il personaggio in questione è un ragazzo che vuole unirsi al gruppo per fumare un po' di erba in compagnia, ma che poi ci viene mostrato gettato in una grotta col corpo spezzato letteralmente in due parti. Esilarante anche la figura dello sceriffo che non pensa ad altro se non "a fare baldoria" e che causerà non pochi problemi ai ragazzi bisognosi di aiuto. Ma molto probabilmente le figure più emblematiche sono quelle dei gestori di un negozio nel quale si recano i ragazzi all'inizio, figure che incarnano il terrore e la paura, nonché la diffidenza per tutto ciò che è diverso da noi e a noi estraneo, come dimostra la sequenza nella quale insieme decidono di andare nel bosco e di far fuori i ragazzi ormai colpiti dal virus con il loro ridicolissimo kit.
Indimenticabile, oltre che completamente folle e priva di senso, la figura del bambino asessuato con tanto di parruccone biondo che morde tutti gli avventori del negozio che gli si siedono accanto e che ad un certo punto si esibisce in un'incomprensibile danza a suon di mosse di karate.

Il nonsense permea gran parte della pellicola, trasportando lo spettatore verso altre dimensioni e mescolando l'orrido e lo splatter ad una giusta e buona dose di ironia e di autoironia, oltre che a numerose sequenze girate davvero con abilità, prima su tutte quella in soggettiva del cane impazzito e famelico che insegue i ragazzi. Pur essendo un semplice divertissement con il quale il regista ha voluto al tempo stesso omaggiare e ridicolizzare un determinato tipo di cinema, Cabin fever non è privo di una morale di fondo, di un cosiddetto sottotesto. Al di là del virus che è portatore di lampanti verità, come la suddetta paura per il diverso, nel film possiamo notare una sorta di critica all'umanità intera permeata dall'ipocrisia, dal più becero egoismo e da un estremo individualismo, basti notare il comportamento di ciascuno dei cinque ragazzi man mano colpiti dal virus.
Il finale, che ci regala più di una risata riprendendo una battuta recitata dal vecchio gestore del negozio, ci restituisce anche il concetto del male che si trova proprio dove meno ce lo aspettiamo, nelle cose, nei luoghi, nelle persone da noi ritenute più innocue.

Commenta la recensione di CABIN FEVER sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di A. Cavisi - aggiornata al 20/03/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060818 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net