basilicata coast to coast regia di Rocco Papaleo Italia 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

basilicata coast to coast (2010)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BASILICATA COAST TO COAST

Titolo Originale: BASILICATA COAST TO COAST

RegiaRocco Papaleo

InterpretiAlessandro Gassman, Paolo Briguglia, Max Gazzè, Rocco Papaleo, Giovanna Mezzogiorno

Durata: h 1.45
NazionalitàItalia 2010
Generemusical
Al cinema nell'Aprile 2010

•  Altri film di Rocco Papaleo

Trama del film Basilicata coast to coast

Una commedia musicale, un viaggio denso di imprevisti e di incontri rocamboleschi che porta una combriccola di musicisti a mettersi in cammino al ritmo delle loro strofe musicali per partecipare al Festival del teatro-canzone di Scanzano Jonico, attraversando a piedi la Basilicata, dal Tirreno allo Ionio, lungo il tragitto che dà il titolo al progetto. Il viaggio avrà un valore terapeutico.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,57 / 10 (109 voti)6,57Grafico
Migliore regista esordienteMiglior colonna sonoraMiglior canzone (Mentre dormi)
VINCITORE DI 3 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Migliore regista esordiente, Miglior colonna sonora, Miglior canzone (Mentre dormi)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Basilicata coast to coast, 109 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

scantia  @  22/05/2014 01:58:53
   5 / 10
ammetto subito di non provare alcuna simpatia per Rocco Papaleo. Parlo del personaggio pubblico o almeno di quello che traspare dagli interventi televisivi e i motivi di tale antipatia sono alla base del giudizio poco convinto su questo film.
Sarà che ho superato da un po' i vent'anni, ma per me certi modelli ormai hanno perso completamente il loro fascino, quella che era la naturale simpatia per personaggi o atteggiamenti "alternativi" si è trasformata nella consapevolezza di quanto il classico idealista, anticonformista, anti-borghese sia semplicemente uno stereotipo come tanti, né migliore né peggiore.
Ho letto un giudizio ricorrente nei commenti di altri utenti: film genuino. Ecco, secondo me ciò che invece manca totalmente al film è proprio la genuinità, la spontaneità. Papaleo fa leva sulla pretesa implicita per cui la trita e ritrita figura dell'alternativo di cui sopra meriti una sorta di approvazione aprioristica e confeziona un film furbo, giocato su una sequenza di luoghi comuni prevedibili e un po' irritanti (specialmente se a veicolarli e la recitazione gigionesca di Gassman) che tuttavia lo spettatore medio è poco incline a giudicare negativamente, pena l'ignobile marchio di...conformista!
A discapito quindi di ogni genuinità, l'impressione è quella di un progetto nato a tavolino per contenere il massimo consentito di retorica giovanilistico-studentesca: la libertà come fuga da ogni responsabilità, la musica che non si piega alle logiche di mercato, rapporti sentimental-sessuali vissuti alla giornata, la trasgressione nell'uso di droghe leggere (wow!). Non che i temi siano di per sé negativi o positivi, ma sono stra-abusati da decenni di produzioni cinematografiche e l'utilizzo stereotipato, superficiale, da specchietto per le allodole che ne fa Papaleo rende il tutto poco credibile, poco spontaneo...come è poco credibile chi pretende di incarnare tale modello di artista alternativo e poi si ritrova sul palco di Sanremo a dichiararsi onorato per aver fatto da maggiordomo a Celentano, ma questo è un altro discorso, o forse no.

2 risposte al commento
Ultima risposta 14/06/2014 16.02.49
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento camifilm  @  19/08/2011 02:04:40
   7 / 10
Credo che valga qualsiasi voto, non troppo basso e ne troppo alto.
I giudizi sono accettabili tutti, quelli che ho letto qui.

Si tratta di un film commedia particolare, di un viaggio.
Il pretesto del viaggio attraverso la Basilicata, per narrare invece dei viaggi di realizzazione dei protagonisti, ognuno alla ricerca di se stessi. E' questo il senso che il protagonista vero, vede nel viaggio. Un viaggio che lento e faticoso, non attraverso i mezzi veloci, può aiutare a riflettere.

Non male nemmeno come idea di vacanza.

Quello che più mi ha infastidito è il finale, che non svelo. Ma il senso di solitudine, di paesi vuoti, persi nel lontano medioevo, arretrati, che non "rifiutano la modernità" come dice il protagonista in una occasione.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 19/08/2011 02.05.39
Visualizza / Rispondi al commento
Bronn  @  27/08/2010 23:33:19
   4 / 10
Ma stiamo scherzando? Road movie? Musical? Film? Purtroppo, nessuna delle tre, ma semplicemente un'accozzaglia di luoghi comuni, frasi fatte, situazioni viste mille volte, con le aggravanti di una regia pietosa ed interpreti assolutamente ridicoli (involontariamente, ovvio: quando vorrebbero far ridere procurano semplicemente un colossale imbarazzo)... per non parlare del modo stereotipato ed irritante di vedere ed intendere la musica ed il fare musica...
Passabile la colonna sonora.
Dai voti e dai commenti precedenti mi aspettavo uno di quei rari fenomeni che ogni tanto (ma tanto tanto, purtroppo) il cinema italiano ci regala, ed invece mi sono trovato di fronte l'ennesima conferma che gli attori italiani di cinema (salvo qualche rarissima eccezione) sanno interpretare solo sè stessi, ed i registi nostrani sono per lo più, dilettanti allo sbaraglio...
Imbarazzante...

1 risposta al commento
Ultima risposta 28/08/2010 13.12.14
Visualizza / Rispondi al commento
annibalo  @  02/05/2010 09:48:22
   8½ / 10
fotografia ottima, nusica bella, storie dolcim interpretazione disincantatam quel viaggio l'ho fatto anch'io...

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 02/05/2010 09.48.57
Visualizza / Rispondi al commento
patt  @  20/04/2010 09:30:48
   7½ / 10
La Basilicata esiste! Film on the road dal sapore genuino, attori ben assortiti e condivido Gello: la Mezzogiorno che poco mi piaceva l'ho trovata notevolmente cresciuta, veramente brava. Molto belle e di atmosfera le musiche che fanno da sottofondo a paesaggi da scoprire.

4 risposte al commento
Ultima risposta 24/04/2010 13.16.31
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  19/04/2010 10:59:57
   7 / 10
Rocco Papaleo, già ottimo caratterista, si rivela anche buon regista di commedia. Certo, la scelta del film "on the road" è sempre la più facile per esordire, ma non per questo meno insidiosa, rischiando di cadere nel già visto. E invece "Basilicata coast to coast" è un film riuscitissimo, girato alla grande senza cadere in trappole televisive, ricco di trovate divertenti e musiche molto belle (ci hanno messo le mani Rita Marcotulli e Fabrizio Bosso oltre a Max Gazzè, mica cotica).
Poi gli attori sono azzeccatissimi, con Gassman che fa sempre lo stesso personaggio ma ormai lo fa benone.
Ma una parola in più merita di essere spesa per Giovanna Mezzogiorno.
Ha incominciato (più o meno) con L'ultimo bacio che era una cagna pazzesca, e poi via via si è raffinata, compiendo scelte coraggiosissime e virando verso la commedia di qualità, regalando il suo nome a registi poco più che esordienti o a film di nicchia: ormai è bravissima. Già nel gioiellino "notturno bus" spiccava per autoironia, ma in Basilicata coast to coast è assolutamente magnetica, un'attrice completa come ce ne stanno poche.
Bravo Rocco, continua così.
E viva gli gnumeridd.

11 risposte al commento
Ultima risposta 19/04/2010 17.07.45
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento cupido78  @  12/04/2010 16:30:54
   8 / 10
beh perchè 8??
è una favola...un film semplice, passionale, antiborghese, terreno e terrone...teneramente ingenuo e infantile nello straniamento costante dei personaggi e surreale nel super DEterritorio che è la Basilicata. Il sogno di una vita, forse, per Rocco che alla prima avventura da regista e attore(cosa molto complicata)è riuscito a tirare fuori un nuovo modo di raccontare l'uomo mettendo in gioco conflitti esistenziali e terra d'origine...con un linguaggio personale e innovativo per i tempi che corrono...

manca forse una più solida struttura drammatica che avrebbe dato forse maggior spessore e comicità ai personaggi della favola.

2 risposte al commento
Ultima risposta 07/02/2011 20.57.05
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066488 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net