audrey rose regia di Robert Wise USA 1977
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

audrey rose (1977)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film AUDREY ROSE

Titolo Originale: AUDREY ROSE

RegiaRobert Wise

InterpretiMarsha Mason, John Beck, Anthony Hopkins

Durata: h 1.53
NazionalitàUSA 1977
Generehorror
Al cinema nel Maggio 1977

•  Altri film di Robert Wise

Trama del film Audrey rose

Nel corpo di una bimba di undici anni s'insedia l'anima di Audrey Rose, morta a cinque anni in un incidente. Per provarlo il padre della seconda fa un esperimento e la bimba muore. Un thriller spiritualista, tratto da un racconto di Frank De Felitta dove il tema della reincarnazione si tinge di motivi psicanalitici, realizzato con mestiere, ma senza grinta.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,14 / 10 (7 voti)6,14Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Audrey rose, 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

DogDayAfternoon  @  02/02/2020 13:03:15
   6½ / 10
Tema parecchio delicato e trattato in maniera un po' superficiale in questo film, anche se questa superficialità tutto sommato non inficia il risultato finale. Molto interessante la prima parte e quella centrale, poi con il processo e le scene finali cala un po' la suspense che invece prima era a buoni livelli. Da rivedere in alcune scene la recitazione della bambina protagonista, ma ovviamente non ci può essere nulla da recriminare essendo un ruolo molto difficile da interpretare.

topsecret  @  12/10/2014 14:38:52
   6 / 10
Non capisco come si possa catalogare AUDREY ROSE nel genere horror. Il tema della reincarnazione e della spiritualità religiosa unita a quello della psicoanalisi non sono facili da trattare, soprattutto se mancano di vitalità e convinzione, ma anche l'essere distanti dal nostro modo di pensare non credo possano rientrare in quella categoria dove suscitare tensione o paura.
In questo dramma psicologico il regista Robert Wise affronta con poca verve gli argomenti citati prima senza riuscire a convincere o a coinvolgere in maniera significativa e quello che poteva essere sulla carta un buon prodotto interessante, finisce con l'essere un mezzo passo falso che forse tenta ingenuamente di cavalcare o riproporre successi precedenti.
Lo giudico sufficiente per l'apporto del cast, ma sinceramente non è un film che mi sento di consigliare o che rivedrei ancora con piacere.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  03/12/2013 10:12:04
   6 / 10
La piccola Ivy è preda di violenti incubi notturni associati a crisi isteriche, all'impotenza dei genitori sembra poter sopperire un uomo misterioso, l'unico in grado di calmarla.
Non è certo frequente imbattersi in pellicole concernenti il tema delle reincarnazione, in "Audrey Rose" questo diventa motivo per trattare un incubo domestico serpeggiante tra spiritualità e parapsicologia, con relativa lenta disgregazione del tipico nucleo famigliare all'apparenza spensierato e solidissimo.
In sintesi un prodotto discreto, Robert Wise viene ricordato (giustamente) per lavori di ben altro livello pur riconoscendo alcuni spunti validi.
Ispirato a un racconto di Frank De Felitta (che ne cura la sceneggiatura) coinvolge troppo sporadicamente per dirsi davvero riuscito; la causa è il ripetersi di situazioni che appesantiscono lo svolgersi dei fatti dando una sensazione di staticità abbastanza fastidiosa, e soprattutto alla marea di dialoghi poco appassionanti e decisamente non sempre necessari. L'insistenza verbale pare ideata per delineare al meglio gli stati emotivi che in fin dei conti vengono ben riportati solo nel caso di Janice (Marsha Mason), madre scissa tra il dover accettare l'assurdità della situazione e al tempo stesso cercare di "liberare" la propria bimba.
Più stereotipate la figura paterna e quella di Anthony Hopkins, che è comunque valore aggiunto, come le rare ma incisive scene di follia, denotanti numerose analogie con l' horror in cui la possessione demoniaca spadroneggia.
La lentezza, a volte fondamentale per assimilare certi passaggi o comprendere meglio determinati sviluppi, in questo caso si rivela faticosamente sopportabile.
Si arriva fino alla fine più per curiosità, venendo fortunatamente ripagati da un epilogo ruvido e ben ideato.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  06/05/2013 20:29:03
   7 / 10
Non ho mai considerato Audrey Rose come un film horror anche se la somiglianza fisica fra la Swift e la Blair balza comunque all'occhio. Certamente questo film, nella sua struttura portante costituirà la base per il recente L'esorcismo di Emily Rose (lo stesso cognome non è certo solo una coincidenza). L'effetto straniante di questo film, molto sottile a dire il vero, è nell'ingresso di una componente irrazionale o di un concetto sconosciuto, se vogliamo, della reincarnazione in un contesto apparentemente solido di una famiglia unita. La buona sceneggiatura di questo film evidenzia proprio il digregarsi di tante certezze acquisite e il raggiungimento di una nuova consapevolezza non senza sacrifici. Difficile che questo film possa piacere a chi si aspetta un film horror in senso stretto, perchè come ho detto non lo è affatto. Diversamente è un film interessante con ottimi spunti di riflessione.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  06/07/2011 00:36:08
   6½ / 10
Thriller/horror sulla reincarnazione, sull'immortalità dell'anima, tema non eccessivamente originale ma ben scritto e ben diretto da Wise.
Ottime prove anche dei protagonisti così come dei comprimari.
Qualche lungaggine di troppo rallenta il ritmo del film e quindi la tensione, però la visione rimane piuttosto scorrevole e adatta ad una serata non impegnativa.

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  09/04/2010 12:48:17
   6 / 10
Horror soprannaturale discretamente affascinante nel suo tentativo di abbandonare gli schemi effettistici già proposti da film come "L'esorcista" (di cui è comunque molto debitore) per adottare linee narrative più intime e raffinate sulla reincarnazione e l'immortalità dell'anima. Purtroppo però la sceneggiatura è prolissa e poco avvincente (imperdonabili gli intermezzi giudiziari) e anche i momenti di maggior tensione vengono allungati inutilmente.
Un lavoro più che dignitoso di un grande regista come Wise, a suo agio in ogni genere cinematografico. Ottimo cast.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066522 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net