arsenico e vecchi merletti regia di Frank Capra USA 1944
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

arsenico e vecchi merletti (1944)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ARSENICO E VECCHI MERLETTI

Titolo Originale: ARSENIC AND OLD LACE

RegiaFrank Capra

InterpretiCary Grant, Josephine Hull, Peter Lorre, Jean Adair, John Alexander, Priscilla Lane, Raymond Massey

Durata: h 1.58
NazionalitàUSA 1944
Generecommedia
Tratto dal libro "Arsenico e vecchi merletti" di Joseph Kesserling
Al cinema nel Giugno 1944

•  Altri film di Frank Capra

Trama del film Arsenico e vecchi merletti

Mortimer Brewster, critico teatrale, va con la fidanzata a trovare le due anziane e amabili ziette. Dopo che Mortimer ha scoperto un cadavere in una cassapanca, le due candide signorine gli confessano senza difficoltà di aver già ucciso una dozzina di vecchietti e di averli sepolti in cantina con la collaborazione del nipote mentecatto Teddy.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,31 / 10 (56 voti)8,31Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Arsenico e vecchi merletti, 56 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

JOKER1926  @  29/05/2012 01:07:32
   4½ / 10
"Arsenico e vecchi merletti" è l'immagine sintetica e concettuale di come, qualche volta, alcune vecchie produzioni di decenni addietro, sono surclassate dal movimento e dal progresso cinematografico, oggi insomma risultano essere non più proponibili.
Frank Capra allestisce il palco per un film di genere commedia. Commedia impregnata comunque in una spacciata ironia nera. Ma non drammatica.

"Arsenico e vecchi merletti" come fatto capire, è una pellicola ormai tramontata. Qui a non convincere ci sono tante, tantissime cose.
Se in questa analisi sottraiamo il lato tecnico (eccetto il ritmo) ci troviamo a prender in considerazione solo un mucchio di scempiaggini.
Nel lavoro della regia di Capra del 1944 emerge clamorosamente quella teatralità che, nel frangente, è puro sinonimo di stasi e di prevedibilità. "Arsenico e vecchi merletti" più che un film appare essere un'operetta teatrale, nel tutto, purtroppo, la circoscrizione spaziale è una fatale pecca. Fatalmente compromettente.
Su questa scia, dunque, una sceneggiatura sgangherata che prevede l'introduzione e l'esplosione in essa di sequenze con dialoghi logorroici, estremamente sguaiati ed urlati. Fra le varie (negative) componenti che avvolgono il film c'è sicuramente quella del ritmo davvero blando.
La storia non vive nessuna parte esaltante, forse quella valente è quella iniziale. Col tempo il prodotto sembra ripetersi e rimanere ancorato a passaggi baldanzosi e grotteschi che, dopo un po', stancano mortalmente il critico.
A questo punto diventa difficile, forse impensabile , sponsorizzare "Arsenico e vecchi merletti", si tratta di un lavoro cinematografico abbondantemente oltrepassato, ma, nonostante tutto, la sua fama non è affatto deleteria.

4 risposte al commento
Ultima risposta 29/05/2012 02.03.16
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR jem.  @  16/08/2011 23:31:49
   10 / 10
Questo film è un valido motivo per innamorarsi perdutamente dei vecchi classici.
Per chi invece innamorato lo è già è assolutamente imperdibile, grazie Jelly!

1 risposta al commento
Ultima risposta 28/03/2012 20.23.49
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR pier91  @  07/04/2011 01:02:52
   9 / 10
Una delizia assoluta che mi ha stampato in bocca un sorriso ebete pieno di nostalgia, chissà perché. Cary Grant lo amo ormai senza più barlume di raziocinio, ma anche i comprimari sono tutti straordinari. E poi c'è Josephine Hull, già vista in Harvey..la adoro.

2 risposte al commento
Ultima risposta 07/04/2011 02.04.49
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI atticus  @  02/09/2010 19:25:39
   9 / 10
Come resistere alle due adorabili vecchine che uccidono uomini solitari per 'opera di beneficenza'? In assoluto tra le commedie americane più belle, raffinate, scatenate, divertenti di tutti i tempi. Un grande classico firmato Frank Capra, geniale regista erroneamente ritenuto buonista, in realtà capace di sottili cattiverie in cui i ruoli sociali vengono ribaltati e dove il confine che separa normalità e follia viene superbamente rimesso in discussione. Impagabile l'intero cast, con un Cary Grant indescrivibile nella sua esilarante gamma di espressioni stupefatte (10).

2 risposte al commento
Ultima risposta 03/09/2010 18.31.49
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Ciumi  @  18/09/2009 18:07:09
   6½ / 10
Questa ve la devo raccontare.
Da tempo convivo con un individuo del tutto particolare. Si chiama Ciumi. Già, perché Ciumi non sono proprio io.. ci mancherebbe, io ho un nome comunissimo, come tutti, ma lui di comune non ha proprio nulla. Anzi se devo essere schietto secondo me gli mancano pure un paio di rotelle. E poi se lo vedeste… è piccolo, mezzo pelato, tutto rugoso, una specie di orango nano.
Ma veniamo al dunque; spesso io e lui guardiamo i film insieme; non ha fatto eccezione questo "Arsenico e i vecchi merletti". Ovviamente, al momento di valutarlo, ci siamo trovati come sempre in disaccordo:
- Guarda che è un'ottima commedia, è originale, ha un humour macabro che è irresistibile. Dicevo io.
- Non mi piace, fa 'chifo! Gridava lui, come un ossesso. 'Chifo sta per schifo, Ciumi lo pronuncia così, perché, se ancora non lo avete intuito, è pure dislessico e un pochino demente (lo dico sottovoce, potrebbe sentirmi).
Quindi vado al computer, forte della mia convinzione (il Morandini lo recensisce con 4 stelle), intenzionato a premiarlo con il voto eccelso che gli compete. Poi leggo il voto: un misero 6 e ½! Ciumi mi ha anticipato.. quel maledetto mostriciattolo, m'ha fregato un'altra volta!

24 risposte al commento
Ultima risposta 21/09/2009 08.07.36
Visualizza / Rispondi al commento
LEMING  @  05/08/2009 08:08:15
   6 / 10
Avete presente le scenette comiche che furoreggiavano sulla tv italiana negli anni 60-70, ..facevano inpazzire dalle risate la gente, le stesse riproposte oggi strappano a malapena qualche sorriso......ecco questo film mi ha fatto questa impressione, .....attori al limite del giggionesco caricaturale, una pena!. le due vecchiette che sembrano tutto fuorchè due svitate, e poi tutto vecchio, vecchio molto vecchio! il peso degli anni lo sente tutto, anche gli schiamazzi ed i garbugli sono visibilmente finti. Quindi riassumendo, se lo avessi votato 50 anni fa sarebbe stato da 9, ora non più di 6.

20 risposte al commento
Ultima risposta 16/08/2009 12.06.07
Visualizza / Rispondi al commento
LoSpaccone  @  28/07/2009 10:07:19
   9 / 10
Un classico della commedia nera, perfetto nella costruzione e nella caratterizzazione dei personaggi. Capra riesce a tenere sulla scena tutti gli irresistibili personaggi senza intaccare minimamente l'agilità della commedia, che nonostante l'unità di tempo e di luogo non risente affatto della sua origine teatrale. Gli attori, a parte la Lane che non mi è mai piaciuta, sono tutti magnifici: ovviamente spiccano Grant, più gigione che mai, e le due vecchiette, tra le quali c'è quella Josephine Hull che vincerà l'Oscar per "Harvey".

1 risposta al commento
Ultima risposta 02/08/2009 09.46.17
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento wega  @  07/07/2008 12:28:48
   8 / 10
Frank Capra stavolta mette da parte le emozioni forti con una commedia della quale è impossibile non notare il rigore formale. Straordinario scenograficamente, perfettamente diretti tutti gli attori, anche se totalmente diverso dai film di questo regista che ho già visto, è possibile notare alcune affinità con altre sue opere: l'inizio giornalistico, la cabina telefonica, tutto che ruota attorno ad una famiglia di matti, sono solo degli esempi. Eppure, come classico della commedia nera americana, proprio come "La congiura degli innocenti" di Hitchcock, non mi fà esilarare; il troppo cinismo non mi diverte troppo. Niente di moralistico comunque. Da notare i primi 35-40 minuti di pellicola che corrispondono quasi perfettamente allo svolgimento dei fatti, chissà se Zinnemann rimase colpito da questa particolarità. Una pellicola da vedere, consigliatissima.

1 risposta al commento
Ultima risposta 08/01/2009 19.56.46
Visualizza / Rispondi al commento
la mia opinione  @  10/11/2005 00:04:24
   8 / 10
Commedia divertente. Non lo definirei un capolaro ma sicuramente considerando la data penso che siamo di fronte ad un ottima opera. Cast a grossi livelli, per mimica e conduzione in genere dei soggetti. consiglito per chi vuole tuffarsi in una commedia old style.

1 risposta al commento
Ultima risposta 11/09/2006 20.49.13
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  04/07/2005 12:16:32
   10 / 10
Incredibile commedia di Frank capra, non la migliore, ma sicuramente una delle sue + celebri. Praticamente è un meccanismo perfetto, esilarante dall'inizio alla fine e diretta da un regista in stato di grazia, e aiutato anche da un cast memorabile. Inutile dire che Cary Grant ha interpretato sostanzialmente le quasi tutte le commedie + belle della storia del cinema americano. Scatenatissimo. Irresistibile.
Le gag si susseguono a ripetizione con un ritmo indiavolato. Assolutamente geniali sono Peter Lorre e Massey "trasformato" in Boris Karloff (e se ci fosse stato lui in persona io sarei stato ancora + male!).
Inoltre nulla è scontato e il gusto per il macabro, e per il politicamente scorretto ci fanno capire come tutti i registi attuali che fanno oggi i film alla Frank Capra (comprese le ultime Spielberg - commedie) non hanno capito proprio un tubo del suo cinema.

"Arsenico e i vecchi merletti" è una delle commedie nere per eccellenza. Impeccabile sotto tutti i punti di vista. Impossibile dare meno di 10 a un film del genere.

1 risposta al commento
Ultima risposta 04/07/2005 18.13.12
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR thohà  @  04/07/2005 11:15:56
   8 / 10
Un film che ti fa rimanere di stucco. Veramente buffo, la situazione divertentissima. Le vecchiette, ineffabili, 'aiutano' i vecchietti soli, abbandonati e bisognosi, dando loro un buon bicchierino di consolazione ed una 'sistemazione'.
Cary Grant esilarante con le sue espressioni di volta in volta sorprese, atterrite, imbarazzate.
Una commedia d'altri tempi, dal ritmo incalzante e che ti fa rimanere col sorriso stampato per tutta la durata del film (roba non da poco visto i sorrisi idioti che procurano certi film d'adesso).

4 risposte al commento
Ultima risposta 16/10/2005 03.52.35
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
afroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respiro
 NEW
breve storia di una famiglia
 NEW
bring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063102 commenti su 52313 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A CAPODANNO TUTTI DA MEAHA NAA PELLANTAANATOMIA EXTINCTIONARMORBAJIRAO MASTANIBIO-COPBLACK ANGELBLACK DEVIL DOLL FROM HELLBLACKWATER LANE - LA MOGLIE IMPERFETTABLIND WATERS - TERRORE DAGLI ABISSIBLOOD STARBYSTANDERSCASH OUT : I MAGHI DEL FURTODYING FOR SEXFATALE - DOPPIO INGANNOFRANKIE FREAKOI CLANDESTINI DELL'ARCAI SEGRETI DI YELLOWSTONEI SIGNORI DELLA MAGIAIL MARZIANO DI NATALEINTO THE DEEP (2025)JACK E I FAGIOLI MAGICIKILLJOY'S PSYCHO CIRCUSLA CANTINA DEGLI INCUBILA STRADA DEL MASSACROLA TENAGLIA CINESELE AVVENTURE DI OLIVERLE RAGAZZE NON PIANGONOL'INCUBO DI MAGGIELULLABY OF THE EARTHMAD MAD MAD MONSTERSMARCO POLO JUNIORMARMALADE IS MISSINGMR. NO LEGSNOTTE DI BUGIENUOTANDO NELLA FOLLIAPOIROT: FURTO DI GIOIELLIPOSSIBLY IN MICHIGANRAKUDAI MAJO: FUUKA TO YAMI NO MAJORED ACCOUNT: MY BLOODY ANGELREVENGE OF THE RED BARONSANTA'S CHRISTMAS SNOOZESKULLDUGGERYTARTARUGHE ALL'INFINITOTHE DAMNED (2024)THE DARK ANGEL: PSYCHO KICKBOXERTHE PARENTINGTIKIUN AMORE REGALEUN COLPO DI DADIUN DUCA ALL'IMPROVVISOY2K: LA RIVOLTA DIGITALE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net