amore che redime regia di Billy Wilder, Alexander Esway Francia 1934
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

amore che redime (1934)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film AMORE CHE REDIME

Titolo Originale: MAUVAISE GRAINE

RegiaBilly Wilder, Alexander Esway

InterpretiDanielle Darrieux, Pierre Mingaud, Raymond Galle, Jean Wall

Durata: h 1.36
NazionalitàFrancia 1934
Generecommedia
Al cinema nel Giugno 1934

•  Altri film di Billy Wilder
•  Altri film di Alexander Esway

Trama del film Amore che redime

Il figlio di un chirurgo parigino entra a far parte di una banda di ladri d'auto, s'innamora della sorella di un complice e rischia di morire. Lieta fine con partenza dei due innamorati per l'America.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,20 / 10 (5 voti)6,20Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Amore che redime, 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Filman  @  19/05/2025 10:06:29
   5½ / 10
Col vento del nazismo che si alzava lontano, Billy Wilder dirige MAUVAISE GRAINE (Amore che redime), un film che poteva dare il via ad una carriera cinematografica europea, mai proseguita a causa della guerra. Bene, per certi versi, se si pensa a come gli è andata in America.
Accanto ad un regista già avviato in Francia, Esway, propone un racconto di gangster molto romantico nel soggetto, che però non ha una grande resa: la storia d'amore e la storia di violenza sono poco energici, gli attori non bucano lo schermo, non c'è azione e dinamismo e le idee tecniche rasentano lo zero.
Paragonato ai film dello stesso periodo, il gap si vede.

Goldust  @  03/05/2017 12:33:05
   6½ / 10
Nella su semplicità e perchè no anche nella sua ingenuità di fondo il debutto di Wilder dietro la macchina da presa è ancora oggi godibile, seppur come ovvio parecchio invecchiato. Molto debitore del cinema muto del tempo e di conseguenza delle gag in voga allora, si distingue per un ritmo senza sosta e per un retrogusto amaro ( soprattutto nell'ultima parte ) che confligge un pò con la spensieratezza della prima parte. Il risultato d'insieme, seppur frammentario, non è affatto disdegnabile e per gli amanti del Maestro come me è una piccola perla da recuperare!

Invia una mail all'autore del commento NotoriousNiki  @  24/08/2014 13:01:05
   6½ / 10
Parallelamente Lang, trovatosi a far sosta in Francia nello scalo che lo porterà ad Hollywood, il tedesco si fermò a girare 'La leggenda di Liliom', Wilder affiancato ad Alexander Esway esordì con quest'opera, nello spirito figlia degli anni '30 di quell'America che per lui è solo all'orizzonte, gangster romantici obnubilati dall'amore e dal dio denaro, benché brillante nei toni risulta disomogenea nell'armonia, dissoluto nello spezzare il ritmo, che perlopiù resta spedito quando cavalca l'azione, gli inseguimenti. Nel cast si intravede un'emergente Danielle Darrieux che altrettanto Wilder farà fortune ad Hollywood.

joliet jake  @  21/11/2009 18:57:57
   6½ / 10
visto in tv ad un' ora impossibile. Opera prima di Wilder, aveva 28 anni, si distingue per modernità della regia e per una certa "sensualità" abbastanza rara per l' epoca. La sceneggiatura è retorica e scade spesso nel banale ma nel complesso si intuiscono le potenzialità del regista che si realizzaranno nelle sue spassosissime commedie.

Invia una mail all'autore del commento wega  @  29/10/2009 13:05:18
   6 / 10
Desolazione totale per non aver trovato la prima regia di Billy Wilder se non in versione originale straspaccata. Unico film francese del regista, girato in Francia durante l' ascesa di hitler in Germania, "Amore che Redime" è un film del 1934, non scevro di qualche invenzione stilistica ma assolutamente non paragonabile allo spirito populista nel quale il cinema francese di allora era totalmente immerso. Avendo Renoir, oltre che Lubitsch come mentore (c'è anche una simpaticissima gags dove il protagonista imita Maurice Chevalier) non c'è da stupirsi che una sorta di "percorso del destino" - che attinge dal realismo poetico - sia presente in questo plot, sia per la realtà che circonda i protagonisti, sia per la fine alla quale potrebbero andare incontro. Ma Wilder si sa, Genio della commedia, ha deciso di farne un prodotto dai toni leggeri, purtroppo anonimo (soprattutto sul piano del ritmo), e a quel tempo passato inosservato. E' la storia di un figlio di un chirurgo parigino che entra in una gang di ladri d' automobili e successivamente ricercato dalla polizia. Fuggirà con la sua ragazza (che redimerà come da titolo) in America; proprio come farà Wilder stesso un decennio dopo.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065676 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net