amarcord regia di Federico Fellini Italia, Francia 1974
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

amarcord (1974)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film AMARCORD

Titolo Originale: AMARCORD

RegiaFederico Fellini

InterpretiPupella Maggio, Bruno Zanin, Armando Brancia, Ciccio Ingrassia, Nando Orfei, Luigi Rossi, Magali Nöel, Josiane Tanzilli

Durata: h 2.07
NazionalitàItalia, Francia 1974
Generecommedia
Al cinema nel Settembre 1974

•  Altri film di Federico Fellini

Trama del film Amarcord

Tante storie diverse si intrecciano in una Rimini degli anni 30 riproposte da Fellini sfogliando i ricordi di quando era ragazzo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,72 / 10 (129 voti)8,72Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior film straniero
Miglior filmMigliore regia
VINCITORE DI 2 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior film, Migliore regia
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Amarcord, 129 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Woodman  @  07/08/2014 15:48:14
   8½ / 10
Un film che non avrebbe più bisogno di essere commentato, indiscutibilmente importante e grande.
Fellini, nonostante tutto, non l'ho mai davvero mandato giù del tutto, per quanto lo riconosca come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.
Eppure il suo modo di mettere in scena l'onirico, le sue convinzioni al riguardo, la sua baroccaggine caciarona e confusionaria, l'ostentazione enfatica del grottesco e delle piacevoli contraddizioni umorali, quegli ossimori insomma, oltre all'esibizionismo esagitato e talvolta (dai, facciamo anche SPESSO) fine a sè stesso sono tutti tratti che mi hanno sempre urtato, e anche non poco. Vergogne segrete? Mah, finchè ne riconosco -nonostante tutto- l'indubbia grandezza, rimango abbastanza tranquillo.
Sì perchè Amarcord è, purtroppo, TUTTO ciò che trovo di difettoso in Fellini, centuplicato.
Troppa gioia guasta al voluto effetto nostalgico, troppa enfasi nella recitazione sfianca, troppo autocompiacimento visivo irrita.
Eppure tutto è meravigliosamente (e non discretamente, beninteso, ma MERAVIGLIOSAMENTE) bilanciato dalla passionalissima e sensibilissima forza espressiva dell'artista riminese. Un film che rimane personalissimo e addirittura, in certi risvolti, che tocca vette intime quasi confessionali e imbarazzate. Dunque, un'opera coraggiosissima, che riesce miracolosamente a portare dalla sua anche l'irritazione mostruosa che riesce a generare.
Come galleria di reminiscenze traslate nel fantastico e nella comicità paradossale e grottesca, resta inferiore a "Roma", che è decisamente il mio film preferito di Fellini, ma non si può sorvolare sull'intenzionalità ben superiore rispetto al film anzidetto, molto più ambiziosa e molto più coraggiosa.
Le storielle si agganciano tramite sfumature cromatiche, connessioni verbali, trucchi di scena, narratore semi-onnisciente. E il tutto, alla fine, assume un respiro ampissimo, sconfinato e sterminato, la malinconia è incredibilmente palpabile e si percepisce qualcosa di incredibilmente profondo, un magone che scivola in gola, una rassegnazione colta nel buttarsi sulla poltrona senza più percezione di sè, insomma di percepile ma non decifrabile, visibile, spiegabile. Un effetto straordinario e umanissimo, nella sua semplicità, se si accetta, addirittura universale.
Purtroppo non si può, o almeno non riesco io, a scindere il risultato finale dallo svolgimento, il presente che scivola via insieme ai personaggi dal mellifluo spazio nero che racchiude come un bigino tutte le folli revisioni autobiografiche col filtro della fantasia più intima e sfrenata. No, perchè in più punti si passa dallo sgangheramento alla simmetria visiva certosina che tanto esalta le folle ignoranti e perciò arrivo a detestare, questo insano accomodamento e incondizionato donarsi alla piacevolezza della pura vista, gratificante ma non sufficiente. Poi ovviamente il chiasso, che molti amano ma che io sopporto. Tollero, d'accordo, ma non è già più un godimento. Anzi, ne siamo ben lontani.

Comunque va dato atto al Maestro di saper come far breccia nelle anime del pubblico, cosa che io trovo non necessaria e opposta alla mia filosofia di vita, quindi inevitabilmente fastidiosa nella sua smodata ricerca empatica.
Ma soprattutto va riconosciuto il magnifico e sapiente lavoro di mescolamento tecnico-visivo, che riesce a immettere strati di tristezza rimuginante e ininterrotta (si sottolinea l'importanza della musica di Rota e del suo utilizzo) nel comico susseguirsi di eventi. Come rattristarsi davanti al divertimento. L'ossimoro per eccellenza che Fellini e dopo di lui tanti altri ameranno, e che si rivelerà adattissimo per avvicinarsi al pubblico.

Se si è in cerca di un calore potentissimo, affettuoso, informale e sereno, Amarcord è la perfezione.
Se oltre a ciò si è in cerca di una maestria visiva che lasci in bocca il sapore della magia, Amarcord è più che perfetto.
Se ancora oltre si cerca quella furbizia accomodante che il Maestro imbastisce gongolante e contentone nelle sue messinscene irresistibilmente fanfaronanti e visivamente esplosive, maestose, ossimoricamente sbalorditive e al tempo stesso soddisfacenti e nutrienti per spirito, bocca, gola e ovviamente cervello, Amarcord non è soltanto un film perfetto, è qualcosa di immane e indefinito, in grado di delinearsi e oggettivarsi come capolavoro ma anche di lasciare libera scelta allo spettatore, in grado di decidere, senza rimorsi, se abbandonare la giostra di ricordi altrui o proseguire sino all'apice della malinconia, quella che è perdurata durante il viaggio e che scoppia potente alla fine di tutto.

Io non appartengo a nessuna di queste tre categorie, probabilmente perchè sono troppo sballottato nella vastità incommensurabile della cinematografia per capire COSA sto cercando.
Ma Amarcord, che fra l'altro è diventato un neologismo, è definitivamente una squisita torta paradiso soffice e intensa, dal sapore indimenticabile, che spinge a cercarlo ancora, a volerne sempre più, un esperimento quindi quasi gastronomico, sensualissimo e tristissimo, che riesce, analogamente alla madeleine proustiana nella sua funzione, a coniugare piacere e dolore e a spingere chi lo assapora ad un parallelismo interiore fra la visione di qualcun altro e la nostra, la più intima, la più inspiegabile, la più inenarrabile.

Un Classico meritevole d'ogni gloria, al di là delle mie fisime.

8 risposte al commento
Ultima risposta 21/08/2014 00.37.07
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirriproberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066748 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net