alice regia di Woody Allen USA 1990
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

alice (1990)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ALICE

Titolo Originale: ALICE

RegiaWoody Allen

InterpretiCybill Shepherd, Joe Mantegna, William Hurt, Mia Farrow

Durata: h 1,46
NazionalitàUSA 1990
Generecommedia
Al cinema nel Marzo 1990

•  Altri film di Woody Allen

Trama del film Alice

Alice ha quarant'anni, due figli, un marito gentile e una bella casa a New York. Ciononostante è insoddisfatta della vita che conduce: al punto di cercare amore in un rapporto extraconiugale. Un medico cinese presso cui è in cura le fornisce un'erba che rende invisibili: così Alice scopre i tradimenti del marito e la falsità delle amiche. Un'altra erba procura amore eterno ma Alice decide di non utilizzarla: preferisce vivere da sola in un modesto appartamento.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,28 / 10 (23 voti)6,28Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Alice, 23 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

stratoZ  @  30/10/2025 12:55:06
   6 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Film minore di Allen che rispetto al suo solito ho trovato poco ispirato nella scrittura, per carità poi è un'opera dignitosa, che mette in risalto una certa insoddisfazione nella logorante vita della protagonista, una donna che da un punto di vista esterno può sembrare avere tutti i confort del mondo, avendo sposato un ricco imprenditore che le permette di vivere una vita agiatissima tra la sua bella casa a New York ed i migliori negozi di moda di cui è cliente fissa, ma un bel giorno, accompagnando i figli a scuola, incontra quest'affascinante uomo di cui si infatua fin da subito, rimettendo in discussione tutte le certezze sulla sua vita, uscendo dalla confort zone nella quale si era rifugiata fino a quel momento e creando anche un interessante dilemma tra i suoi principi, quelli di moglie cristiana devota al marito ed i suoi impulsi, con la stimolante attrazione nei confronti di quest'uomo, molto più umile del marito ma con interessanti passioni.

Lo sviluppo è abbastanza convenzionale, mostrando gli alti e bassi del rapporto tra i personaggi, un marito che ormai dopo 16 anni di matrimonio sembra non considerare più la protagonista ed un potenziale amante che ha ancora scheletri nell'armadio nascosti, allo stesso tempo vi è introdotto l'elemento pseudo fantasy, quello del medico cinese che da un grosso aiuto alla protagonista con le sue erbe, soprattutto con quella per diventare invisibile nel quale riesce a spiare le persone che gli interessano venendo a scoprire facilmente la verità, ma anche la polvere dell'amore che causa una delle scene più divertenti del film, quella alla festa di natale, dove viene messa per errore nel cocktail di tutti gli invitati, con un'orda di uomini che provano a conquistare Alice nello stesso momento.

Le sensazioni finali sono quelle di un'opera vagamente disillusa, nella quale la protagonista vede cadere tutte le sue certezze sull'amore e preferisce cambiare del tutto la sua vita, passando da un'agiata quotidianità a nell'ambiente bene della grande mela al fare volontariato per i bambini in India, nel complesso è un Woody sufficiente ma non particolarmente memorabile.

alex94  @  20/05/2023 20:02:50
   6½ / 10
Un minore di Woody Allen ( che personalmente esclusi tre o quattro film non mi ha mai fatto impazzire),una pellicola abbastanza inconsistente che ondeggia tra commedia e fantasy senza prendere una direzione precisa e rimanendo parecchio in superficie,limitandosi ad una leggera satira sugli ambienti dell'alta borghesia a cui appartiene la protagonista.
Cast che regala una prova passabile ma che non esalta.
Si fa vedere ma non è un lavoro che resta impresso a lungo.

Filman  @  06/05/2022 10:48:07
   6½ / 10
Le influenze del dramma psicologico borghese, dei suoi melodrammi e anche del cinema classico americano, quello più comico e magico, ritornano tutte in ALICE, che ancora una volta non è propriamente debole per la vacuità della sua trama farfallona, o per il suo neoclassicismo ma lo è nella assenza di motivazioni che vadano aldilà di una personale nostalgia. Woody Allen diventa automaticamente uno "Zelig" che per la troppa insicurezza e l'invidia di qualcosa che avrebbe voluto fare lui preferisce non mettersi in gioco.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Edgar Allan Poe  @  22/02/2022 01:03:24
   7 / 10
Credo che Woody Allen non faccia molto per me, in generale, ma questo "Alice" tutto sommato mi ha complessivamente divertito, oltre ad essere tecnicamente realizzato piuttosto bene. Non fra i migliori dello stesso Allen (e non il mio preferito fra i suoi), ma comunque un buon lavoro che sicuramente vale la pena vedere se si amano i suoi film.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  03/01/2018 01:13:41
   6 / 10
Pur non essendo tra i migliori lavori di Allen è un film discreto, tecnicamente ben fatto, anche se la storia è un po' banale, come se il buon Woody fosse un po' a corto di idee, perché tutto sa un po' di già visto.

Invia una mail all'autore del commento NotoriousNiki  @  17/05/2013 16:56:15
   7 / 10
Triangolo pirandelliano sulla decorsa fragilità del matrimonio, ripreso con ancor più vigore in 'Mariti e Mogli'.Forse la miglior Farrow nei 13 film diretta da Allen, bipolare oscilla tra lucida e oppiacea razionalità, smaliziata e seducente quando ebbra ma fondamentalmente ingenua capace di osare con il pensiero ma delegherà al terzo incomodo il tradimento materiale. Coup de théâtre finale resetterà tutta la sua vita matrimoniale, portandola a revisionare la sua condotta di vita mondana trovando redenzione spirituale al servizio dei poveri.

JOKER1926  @  26/03/2013 21:11:48
   6 / 10
"Alice" del 1990 di Woody Allen capta le ordinarietà del filone del regista in considerazione; si tratta di temi particolari che però, con il regista americano, si ripropongono quasi sulle stesse linee, in modo ripetitivo e insistente.
Le uniche cose che portano "Alice" a vivere in una sorta di "estraneità" dagli altri film del regista è quella vena di fantasia che conduce la protagonista, interpretata dalla famosa Mia Farrow, a vivere situazioni travolgenti, rocambolesche ed impossibili.
Il plot della pellicola americana poggia, in effetti, su una intelaiatura di personaggi particolari (vedi il medico cinese) e su uno sviluppo abbastanza "movimentato" e non immobile come capita spesso con la regia in questione.
Se come detto i ritmi non sono lentissimi la storia di "Alice" vive comunque fasi poco interessanti con il fattore ripetitività che guida le pretesi del film verso il basso, irrimediabilmente.
Inoltre, a fine visione, rimane ben poco; pellicola soporifera senza particolari emozioni e senza massicce riflessioni. Si salva qualche trovata simpatica. Film minore.

kako  @  03/05/2012 16:25:17
   7 / 10
piacevole e divertente, sicuramente un film secondario nella filmografia di Allen, ma comunque una bella visione grazie a una trama originale, anche se forse poteva esser resa meglio, un'ottima Mia Farrow e una stupenda ambientazione.

uzzyubis  @  28/02/2012 11:02:09
   6 / 10
Le tematiche di Woody Allen si possono riscontrare anche in questo suo lavoro, problematiche sentimaentali, il matrimonio, il tradimento, i dubbi sulla fede.
In questo ALICE allen prende di mira la fede cristiana con i suoi paradossi moderni, essere sposati ma rincorrere tradimenti da tutte le parti. Non a caso la protagonista riesce a trovare una sua dimensione come persona solo dopo un viaggio in India da Madre Teresa, Madre Teresa personaggio che aveva un proprio rapporto personale con la fede.
Ed è proprio questo il punto: ricercare la fede in modo personale non seguendo dei dettami che ci vengono pre imposti.
Non è uno dei film di Allen più riusciti anche perchè non è nè un film comico ma con arguzia, tipici del primo Allen, ma nemmeno un film totalmente diverso come ad esempio Match Point.
Ed è proprio qui che sta il difetto di questo lavoro, porsi a metà strada, risultando incompiuto.

Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  04/12/2011 22:44:39
   7 / 10
Difficile da apprezzare anche per un fan accanito di Woody Allen.
Ho trovato questo film per certi versi meraviglioso, per altri un po' anomalo: non sembrerebbe di Allen se non fosse per la gigantesca Mia Farrow e la colonna sonora. La sceneggiatura, salvo qualche battuta geniale, è stanca e fin troppo seriosa e moraleggiante per ricordare anche solo lontanamente i fasti del genio americano di "Io e Annie". Non che Woody sia alieno alla logica della "morale della favola", ma qui sembra quasi prendersi troppo sul serio. L'ossessiva ripetizione del concetto "cattolico=borghese" alla lunga stanca, e il finale non mi ha convinto.
Resta però un film pervaso da una certa grazia fantasiosa e malinconica, un film sorretto dalle ottime interpretazioni dei protagonisti (indimenticabile Alec Baldwin) e dall'espediente delizioso delle erbe miracolose.
Non tra i migliori, ma da vedere e ricordare.

alanwake  @  11/09/2010 17:42:51
   6½ / 10
Forse il film di Woody che mi è piaciuto meno (e non me ne sono perso uno...); intendiamoci è comunque godibile, Allen non fa mai stupidaggini, ma manca di mordente e certe scene sono un po' approssimative.

sweetyy  @  02/04/2010 13:16:59
   6½ / 10
Commedia frizzante in perfetto stile "alleniano", anche se il regista ha fatto sicuramente di meglio.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  02/11/2009 13:57:16
   6½ / 10
Ennesima commedia di Allen resa molto divertente dalla brava protagonista...un tocco di paranormale non guasta mai!
Simpatico!

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento goat  @  02/01/2009 15:05:53
   7 / 10
un film purtroppo abbastanza incompiuto, col potenziale per essere un capolavoro ma stranamente mal sviluppato in quelli che sono forse i punti di forza di allen: i dialoghi e le sottigliezze che rendono indimenticabile anche una storia semplice. visivamente il film è incredibile: la scelta delle inquadrature, la fotografia e gli ambienti sottilmente onirici sono fra le cose meglio riuscite ed affascinanti di tutta la filmografia del regista, e lo spunto della piccola bottega che vende pozioni magiche poteva essere foriero di un sezionamento senza precedenti della cultura e delle ossessioni dell'upper class newyorkese. purtroppo però alice è un lavoro senza eccessivo mordente, mai troppo divertente, mai troppo pungente e con una storia d'amore scarsa di appeal.
il finale regala un debole colpo di coda che lo porta un po' fuori dalla normalità, ma woody è un genio ed essere 'un po' fuori dalla normalità' per lui è davvero troppo poco.

benzo24  @  06/10/2007 19:08:05
   6 / 10
uno dei minori di allen.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Giordano Biagio  @  30/08/2007 17:06:45
   8 / 10
Delicato, ironico, umoristico, lo stile di Woody Allen è evidente ma ancora sorprendente.

Il film affronta con la dovuta ironia problematiche di coppia difficili che non trovano mai lungo la narrazione risposte certe o soluzioni definitive.

Tutto gira intorno al vortice della vita che è composto da desideri improvvisi e caducità delle promesse.

Il bello delle relazioni sociali in questo film non è rappresentato da ciò che piace esteticamente o stilisticamente nelle persone ma da ciò che mette a tacere per un po' la coscienza di ciascuno ombrata da misteriosi sensi di colpa. Ossia il bello è il possesso delle persone.

Come dire che possedere qualcuno anche solo per un po' di tempo fa la felicità del proprio narcisismo volubile facendo dimenticare le sottili cattiverie messe in atto in principio.

Woody Allen si tiene a un livello soft ma dà comunque alla commedia un tono brillante che a tratti splende per raffinatezza di oggetti e figure rappresentate o presentate nelle scene.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Andre85  @  15/05/2007 22:41:23
   7 / 10
perfettamente daccordo con foxy, il film è piacevole e davvero divertente la trovata del medico orientale che prescrive pozioni magiche, insolito il finale

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  04/04/2007 14:02:07
   7 / 10
Divertente commedia di Woody Allen con, nemmeno a farlo apposta, ambientazione newyorchese. Cast ben nutrito per raccontare la storia di una giovane e ricca donna tradita ed insoddisfatta che cerca aiuto in pozioni magiche cinesi ed in incursioni nel mondo dei "super-poteri". Mia Farrow è veramente brava nell'incarnare una fragile donna a tratti stucchevole e a tratti incantevole.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066625 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net