Agata si sentiva al sicuro nella sua libreria e invece è come se all'improvviso fosse finita dentro la trama di un bizzarro romanzo: un amore inatteso, l'improvvisa scoperta che suo fratello non è più suo fratello, e le lampadine che misteriosamente si fulminano al suo passaggio...
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Soldini racconta una storia corale, più surreale rispetto a PANE E TULIPANI e che nasconde anche un leggero velo di malinconia. Il film parte abbastanza lentamente e fatica a carburare lasciandosi andare in qualche lungaggine di troppo nella presentazione dei personaggi. Nella seconda parte invece, il ritmo comincia ad essere più fluido e anche le situazioni che si vengono a creare risultano più briose e alcune molto simpatiche e divertenti. Il finale mischia dramma e speranza ed apre alla possibilità di rinascita verso una nuova vita per una delle protagoniste. Il cast mi è sembrato di tutto rispetto: Maglietta, Battiston e Solfrizzi primeggiano sugli altri che comunque offrono un buon apporto alla commedia. La visione non è un obbligo, ma è consigliata.