achtung! banditi! regia di Carlo Lizzani Italia 1951
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

achtung! banditi! (1951)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ACHTUNG! BANDITI!

Titolo Originale: ACHTUNG! BANDITI!

RegiaCarlo Lizzani

InterpretiGina Lollobrigida, Lamberto Maggiorani, Andrea Checchi

Durata: h 1.40
NazionalitàItalia 1951
Genereguerra
Al cinema nel Giugno 1951

•  Altri film di Carlo Lizzani

Trama del film Achtung! banditi!

La guerra sta per finire e a Genova un gruppo di partigiani è incaricato di una pericolosa missione: impedire che i nazisti portino con loro in Germania i macchinari di una fabbrica d'armi. L'azione è difficile, ma essi ottengono la solidarietà degli operai che difendono così anche il proprio posto di lavoro. Quando tutto sembra perduto, l'intervento decisivo di un battaglione di alpini porta il gruppo alla vittoria.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,73 / 10 (11 voti)6,73Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Achtung! banditi!, 11 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

alex94  @  30/10/2023 19:57:32
   6½ / 10
Un più che discreto esordio per Lizzani,con un film girato con pochi mezzi ( in quanto in quel periodo le case di produzione non erano molto propense a finanziare questo genere di pellicole) che nonostante presenti tutti i limiti delle opere prime ( regia poco fluida ed un po' troppo enfatica),ha anche degli indubbi pregi tra i quali un certo ritmo,delle scene d'azione ben girate ed un cast tutto sommato convincente ( nonostante una Lollobrigida ancora acerba).
La sceneggiatura non è sempre esaltante,i momenti più leggeri,quasi da commedia risultano un po' fuori luogo e nella prima parte soffre di qualche ripetitività di troppo ma poi fortunatamente ingrana riuscendo a risultare piuttosto tesa ed interessante.
Pur con tutti i suoi limiti,un lavoro apprezzabile.

Invia una mail all'autore del commento marco986  @  24/06/2019 18:14:42
   7 / 10
Buon film di esordio per Carlo Lizzani.

Sul periodo della resistenza ambientato nella città di Genova

Vede alla sceneggiatura la collaborazione del grande Rodolfo Sonego.

Quasi tutti gli attori sono non professionisti compreso il Lamberto Maggiorani protagonista qualche anno prima in Ladri di Biciclette di De Sica.

Gli unici professionisti la grande Lollobrigida ed Andrea Checchi.

Film interessante

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  24/06/2016 16:31:15
   6½ / 10
Il primo film di Lizzani è anche, probabilmente, il piu' conosciuto della sua carriera da regista.
Racconta un episodio vero della resistenza Italiana nelle campagne di Genova.
Viene spiegato nei minimi particolari il lavoro dei partigiani, da come doveva lavorare una staffetta fino ai continui appostamenti. Del resto lo stesso Lizzani fu un partigiano.
Il nutrito cast non permette pero', di conoscere meglio i protagonisti della storia, si crea poca empatia con lo spettatore.
Un film storico importante ma che sente il peso degli anni.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  06/12/2013 12:04:03
   6 / 10
Film italiano che racconta uno spaccato della nostra storia: l'Italia invasa dai tedeschi. Spietato e pieno di sparatorie che sembrano vere e sentite. Oltre a questi però il film di Lizzani non ha molti altri meriti: ha poco da dire sul piano espressivo e la regia non suscita emozioni perché troppo elementare. Non è una pellicola trascendentale su questo genere, c'è di meglio. Ma Lizzani non lo conosco bene, gli metto un 6 politico perché questo è il suo esordio, e comunque vedrò presto qualcos'altro di suo.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  24/10/2012 19:21:14
   7 / 10
Il primo di film di Lizzani rimane ben ancorato al neorealismo italiano di marca rosselliniana, attento a non farselo sfuggire nella retorica epico eroica della Resistenza. E' appunto lo stile realistico della rappresentazione l'ellemnto positivo di questa pellicola, più concentrata sul dietro le quinte dei piani partigiani, sulla loro preaparazione fra appostamenti e staffette che sull'azione vera e propria, che non manca comunque nel finale. Un film concreto sui modus operandi che uno studio sui personaggi invero poco approfondito.

topsecret  @  22/11/2011 17:01:37
   6½ / 10
Mi è sembrato un film apprezzabile per la sua realizzazione tecnica e per il suo voler raccontare una storia di guerra che, anche se priva di grande originalità, è capace comunque a risultare interessante e degna di visione.
Forse non tutti gli interpreti mi sono sembrati a loro agio, penso ad una Gina Lollobrigida non totalmente calata nel ruolo, ma nel suo insieme non è una prova da disprezzare.
Esordio alla regia per Lizzani che se la cava in maniera più che valida.

JOKER1926  @  24/11/2010 13:21:06
   6 / 10
"Achtung! banditi!" segna l'inizio per il regista Carlo Lizzani, la pellicola del 1951 presenta vicende legate alla seconda guerra mondiale, siamo alla fine della guerra ma la violenza e la distruzione sono ancora in atto…

Lizzani in linea sommaria crea un film dignitoso; i pregi maggiormente riscontrabili si annoverano sul piano tecnico, varie inquadrature di alto livello (macabra quella del cane), attori buoni e fotografia discreta intrisa in scenografie asciutte e semplici, quelle notturne poi sono fantastiche.
Qualche "difettuccio" prende forma nella sceneggiatura, praticamente manca originalità, nonostante la prevedibilità del tema trattato mancano sequenze emozionanti, il film naviga in una monotonia cronica, la regia cerca di ritmare il suo lavoro con incursioni sistematiche (ma brevi) nella commedia per poi tornare, velocemente, nel dramma bellico.

"Banditi!" svolge il suo compitino, non apporta nulla di clamoroso nel Cinema, vedibile e allo stesso tempo sorvolabile.

Gruppo COLLABORATORI ULTRAVIOLENCE78  @  15/02/2009 19:20:57
   6½ / 10
Apprezzabile esordio cinematografico di Carlo Lizzani, soprattutto per i suoi prponimenti documentaristici valorizzati da sequenze e riprese molto ben realizzate. Ma paragonato ai grandi capolavori del neorealismo di maestri quali Rossellini e De Sica, la pellicola in questione ne esce abbastanza ridimensionata: sotto il profilo narrativo risulta alquanto piatta e inoltre difetta di quel pathos che favorisce il coinvolgimento emotivo dello spettatore (fatta eccezione di taluni momenti quali, ad esempio, quello indimenticabile del militante che si immola per la sua causa).
Rimane, ad ogni buon conto, un lodevole (nonché importante) esempio di film documentaristico, che racconta lucidamente e senza edulcorazioni l’epilogo della controffensiva partigiana avverso le forze nazi-fasciste.
Ottime le interpretazioni di Gina Lollobrigida e di Andrea Cecchi.

Pekisch  @  04/05/2008 14:03:45
   7½ / 10
Dopo l'esordio da soggettista, sceneggiatore, aiuto regista e documentarista, Lizzani decide di firmare il suo primo film di finzione: un appassionato documento sulla lotta partigiana, con un alto senso del ritmo e un ottimo coordinamento delle masse di operai, o di partigiani, di tedeschi o ancora di mogli e mamme disperate.

Buonissimo inizio.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  10/05/2007 11:35:07
   7 / 10
Primo film di Lizzani che racconta scontri tra partigiani e nazifascisti nell'inverno del 1944.
Belle le inquadrature della massa in movimento ed anche dei paesaggi.
La storia non è sempre raccontata in maniera chiara, anzi è piuttosto frammentaria, però è una buona opera prima con un bravo Andrea Checchi.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  10/05/2007 00:38:23
   7½ / 10
Primo, splendido film di Lizzani dopo anni passati come assistente dei maggiori cineasti del neorealismo: si tratta di una storia vera della Resistenza Italiana, raccontata con lucidità e con una certa epicità che unisce la ricostruzione storica, la poetica realista all'agiografia ideologica.
Si nota l'influenza di Rossellini, anche se l'individualità culturale di Lizzani è più rigorosa e meno acritica. Molte sequenze notevoli e soprattutto ottime prove di attori, come Checchi e la Lollobrigida (forse nella sua parte migliore, bersagliera a parte)

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066474 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net