Recensione un amore all'improvviso regia di Robert Schwentke USA 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione un amore all'improvviso (2009)

Voto Visitatori:   6,59 / 10 (39 voti)6,59Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film UN AMORE ALL'IMPROVVISO

Immagine tratta dal film UN AMORE ALL'IMPROVVISO

Immagine tratta dal film UN AMORE ALL'IMPROVVISO

Immagine tratta dal film UN AMORE ALL'IMPROVVISO

Immagine tratta dal film UN AMORE ALL'IMPROVVISO

Immagine tratta dal film UN AMORE ALL'IMPROVVISO
 

Nella sua terra natale, la Germania, il regista Robert Schwentke ha già ricevuto numerosi premi per i suoi lavori. Ha esordito nei lungometraggi con il thriller dark "Tattoo" (2002). Questo è il suo secondo film girato in terra statunitense, dopo "Flightplan" (2005), e ha scelto di mettersi al servizio di una storia letteralmente senza tempo.
La pellicola è tratta dal romanzo di Audrey Niffenegger, edito in Italia da Mondadori con il titolo"La moglie dell'uomo che viaggiava nel Tempo", che è poi il titolo originale del film. Vi si racconta la storia di un amore indissolubile nonostante gli ostacoli che i due protagonisti sono costretti ad affrontare per affermare il fatto che fossero due anime predestinate.

Il bambino Henry assiste impotente alla morte della madre in un incidente stradale, dal quale si è salvato perché trasportato indietro nel tempo un attimo prima dell'impatto.
Inizia così la grande storia d'amore tra Clare e Henry; lui lavora in una biblioteca, lei è artista e pittrice. Quando Clare lo incontra casualmente proprio in biblioteca Henry non sa chi lei sia, ma la donna gli dice di conoscerlo da tanto tempo, da quando ragazzina lo incontrò su un prato.
Henry, in effetti, possiede un'anomalia genetica che lo fa viaggiare nel tempo in momenti diversi della sua esistenza. Ci sono degli eventi chiave della sua vita che lo fanno ritornare nello stesso luogo in anni diversi; è così che ha conosciuto Clare bambina. I due nel presente si innamorano, si sposano e Clare vuole avere un figlio. Henry ne è felice, ma dopo che la donna abortisce più di una volta, non vuole che suo figlio abbia la sua stessa anomalia e non vuole mettere in pericolo la moglie. Clare vorrebbe una vita il più normale possibile e così si creano degli attriti. Riusciranno a venirne fuori?

Il film racconta un percorso emotivo di due persone che cercano di costruirsi una vita in comune, l'elemento fantascientifico non prende il sopravvento su quella che di fatto è una storia d'amore. I viaggi nel tempo sono un catalizzatore che rafforza e mette alla prova i loro sentimenti.
L'ostacolo che i due innamorati hanno di fronte è sicuramente impegnativo, ma questo a dimostrazione del fatto che, quando l'amore è autentico e forte, qualsiasi problema si può risolvere. Ogni viaggio nel tempo si traduce in comportamenti specifici e conflitti quotidiani tra i due protagonisti.
È una storia intima e palpabile, con la quale ci si può identificare e riflettere. Temi basilari dell'esistenza sono stati delineati da una sapiente regia durante tutto il film. Lo sceneggiatore, inoltre, è il premio Oscar Bruce Joel Rubin, che si è aggiudicato la statuetta per "Ghost" (1990), un altro film che coniuga il romanticismo con l'elemento soprannaturale.

Oltre l'amore tra due persone, è presente l'amore filiale. Il padre di Henry, dopo la morte della moglie, si è allontanato dal figlio. Henry però continua a preoccuparsi per lui, facendogli capire che anche la sua ferita rimane sempre aperta, si rinnova ogni volta che ritorna indietro (in questo caso fisicamente) a quella tragedia.
Un altro tema è l'amicizia. Henry trova in Gomez, il fidanzato di Charisse, amica di Clare, un amico per la vita. Prima diffidente poi, quando scopre cosa accade a Henry, l'uomo gli dà tutto il supporto possibile. Henry dal canto suo ha una fiducia ceca in Gomez, al quale può affidare sua moglie quando lui è via. Charisse è un'amica comprensiva e buona e aiuta Clare in qualsiasi situazione si presenti. Charisse rappresenta la normalità di contro alla vita fuori dall'ordinario di Clare.
Il bisogno di maternità acquisisce un ruolo centrale nella seconda parte del film. Clare vuole essere madre, ma vuole sentir crescere dentro di sé il frutto del loro amore, cocciuta e testarda fin da piccola rifiuta ogni altra opzione. Infine il desiderio di voler cambiare alcuni eventi del passato e trovarsi nell'impossibilità di farlo, come chiunque altro, rappresenta un valore aggiunto.

Il film è ambientato a Chicago, dove sono stati girati alcuni esterni, ma la maggior parte delle riprese sono state realizzata a Toronto (Canada). Si è cercato il più possibile di creare degli ambienti che fornissero una sensazione atemporale, riuscendoci perfettamente.
L'abitazione di Henry è stata studiata nel dettaglio. Si trova in un grande complesso di appartamenti, dove l'uomo può vivere in maniera anonima. Mostra uno stile di vita transitorio, dando l'impronta che si sia trasferito da poco o che stia per andare via, la sua roba, infatti, è ancora nelle borse o negli scatoloni. Tutto intorno a lui dà l'idea di un uomo che non ha radici, fino all'arrivo di Clare che gli cambia la vita.

Un elemento che gioca un ruolo di rilievo è l'utilizzo dei colori. Il colore è valorizzato in modo tale che rifletta sottilmente lo stato mentale di Henry. I colori sono vibranti nella prima parte, ma quando la vita del protagonista prende un'altra direzione, creando un' esistenza più calma e tranquilla con la moglie, l'intensità dei colori si attenua.
Inoltre il regista ha utilizzato, in più occasioni, il rosso come annuncio di morte.

L'intento di Schwentke è stato quello di far in modo che la storia d'amore dettasse lo scorrere del film, così si salta da un capitolo (della vita dei due protagonisti) all'altro senza una cronologia temporale, ma non si perde mai di vista il proseguo logico del loro amore.
Un intreccio estremamente interessante e ben orchestrato. Il regista ha posto tutti gli elementi in equilibrio senza che la bilancia pendesse troppo da un lato o dall'altro. Il film è ricco di sfaccettature da risultare piacevole sia emotivamente che visivamente.

Commenta la recensione di UN AMORE ALL'IMPROVVISO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Francesca Caruso - aggiornata al 05/10/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066513 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net