Recensione the alphabet regia di David Lynch USA 1968
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione the alphabet (1968)

Voto Visitatori:   6,93 / 10 (52 voti)6,93Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film THE ALPHABET

Immagine tratta dal film THE ALPHABET

Immagine tratta dal film THE ALPHABET

Immagine tratta dal film THE ALPHABET

Immagine tratta dal film THE ALPHABET

Immagine tratta dal film THE ALPHABET
 

Il cinema di David Lynch è un tipo di cinema fortemente influenzato dall'arte visiva e plastica.
Niente di strano, se si pensa che la formazione artistica del regista del Montana ha preso piede proprio dall'interesse dello stesso per l'arte pittorica, che lo aveva portato prima a frequentare i corsi della "Corcoran School of Art" di Washington D.C. ancora adolescente e poi, soprattutto, ad abbandonare il nuovo continente per il vecchio (anche se solo per poche settimane), nel tentativo di seguire le lezioni del pittore espressionista Oskar Kokoschka.

Anche le sue prime esperienze dietro la macchina da presa richiamano più una propensione alla videoarte che al cinema in senso stretto: nel 1966 produce, come compito di fine anno per il "Pennsylvania Academy of Fine Arts" l'ormai famoso "Six Figures Getting Sick", vero e proprio quadro in movimento che permetterà al nostro di produrre quello che sarà il suo secondo corto ufficiale: "The Alphabet".

La trama di "The Alphabet" è pressoché indefinibile: in uno scenario onirico, quasi da incubo, una ragazzina a letto è perseguitata dalle lettere dell'alfabeto, che provocano in lei un vero e proprio malessere, fisico e interiore.

La difficoltà nel definire una vera e propria trama nasce dal fatto che anche questo, come "Six Figures Getting Sick", è un ibrido distante dalla creazione cinematografica: un'opera sperimentale che combina animazione (da quella classica all'ormai famosa stop motion) a recitazione. Il risultato è un'opera surrealista che molto debito porta verso i quadri di Francis Bacon (pittore feticcio del regista) e che allo stesso tempo ricorda (forse per puro caso) i primi cortometraggi di Jan Svankmajer, artista ceco a Lynch quasi contemporaneo.

Il corto fu realizzato nel 1968 dietro commissione di H. Barton Wasserman, miliardario colpito dal precedente lavoro del regista, e dura solo 4 minuti. I temi trattati invece sono tanti e, seppur in maniera estremamente personale, sono quello dell'educazione, dell'istruzione, dell'apprendimento e, non ultimo, dell'infanzia.
Basta guardare il corto per rendesi conto di quanto per il regista questi siano temi negativi, temi che hanno sempre perseguitato Lynch e che furono alla base dei suoi inizi in campo cinematografico: basti pensare che il successivo cortometraggio "The Grandmother" e il suo primo lungometraggio, "Eraserhead", trattano a grandi linee l'infanzia, i problemi legati alla crescita e il tema della paternità.

In "The Alphabet" viene mostrato, attraverso un uso del colore e del sonoro fortemente alienanti, il senso di appiattimento che un tipo di educazione primaria come quella americana provoca nei bambini. Un vero e proprio spartiacque tra l'infanzia e la vita adulta, rappresentato da una nenia come la filastrocca dell'alfabeto.
Per Lynch infatti il linguaggio alfabetico, nel modo in cui viene imposto, è insieme conformazione al contesto sociale in cui si vive e svilimento degli altri metodi di espressione, come appunto quello visivo. Niente di strano quindi che il regista abbia scelto come mezzo per esprimere queste sue convinzioni un tipo di espressione più vicina a quella pittorica e sonora.

Le lettere, nell'opera, diventano esse stesse esseri viventi, organici, autosufficienti, figli ma anche genitori di un essere organico più evoluto: l'uomo, futuro genitore ma,soprattutto, futuro maestro.
L'alfabeto invece viene rappresentato con volto umano, un volto privo di occhi perché in realtà vuoto, senz'anima, ma dotato di bocca, simbolo del linguaggio, espressione di depravazione e corruzione. Tutto questo colpisce l'individuo, in questo caso il bambino, determinando in lui terrore e distruggendo ogni suo possibile futuro individualismo. La cosa avviene in maniera subcutanea, attraverso un esercizio di addomesticamento non dissimile, per meccanismo, dall'imparare a memoria (per l'appunto) una filastrocca.
Anche per questo Lynch descrive l'educazione come un'operazione inconscia, che ha in se tutte le caratteristiche dell'incubo: la protagonista del corto infatti è una bambina costretta a letto. L'atto finale di vomitare sangue è inequivocabilmente sintomo di disagio interiore, di una ferita provocata dalle istituzioni che si potrebbe rivelare mortale sulla individualità del bambino.

A metà strada tra racconto autobiografico (il sentimento di "ribellione" nei confronti della comunicazione vocale/scritta che colse lo stesso regista e lo portò ad abbracciare un tipo di comunicazione prettamente visivo) e biografico (l'idea del corto fu suggerito da un incubo della nipote di Peggy Lentz, all'epoca giovane moglie del regista e unica attrice nel film, che durante la notte recitò l'alfabeto urlando), il secondo corto della carriera di David Lynch è un'opera che non andrebbe spiegata ma vissuta, come tutta la cinematografia dello stesso regista. Il terrore di un'educazione alienante e conformante si rifletterà, più in là, sul terrore della paternità.
Rimane intatta invece l'analisi sociale del regista, il suo analizzare il lato nascosto delle cose, i retroscena di una realtà mai chiara e proprio per questo mai banale.

"Per favore, ricordati che devi concordare con la forma umana"

dice ad un tratto la bocca, nel corto. Il messaggio è inequivocabile: ricordati di essere come tutti, le differenze nella società in cui viviamo non sono tollerate, la stranezza fa paura.
Questa è la lezione che David Lynch non ha mai imparato. Per fortuna. Altrimenti non avremmo avuto i suo quadri, le sue musiche e, soprattutto, i suoi bellissimi film.

Commenta la recensione di THE ALPHABET sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Zero00 - aggiornata al 01/03/2011 10.58.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavocheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostage
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le foglie
 NEW
storia di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060953 commenti su 52063 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net