Recensione the alphabet regia di David Lynch USA 1968
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione the alphabet (1968)

Voto Visitatori:   6,93 / 10 (52 voti)6,93Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film THE ALPHABET

Immagine tratta dal film THE ALPHABET

Immagine tratta dal film THE ALPHABET

Immagine tratta dal film THE ALPHABET

Immagine tratta dal film THE ALPHABET

Immagine tratta dal film THE ALPHABET
 

Il cinema di David Lynch è un tipo di cinema fortemente influenzato dall'arte visiva e plastica.
Niente di strano, se si pensa che la formazione artistica del regista del Montana ha preso piede proprio dall'interesse dello stesso per l'arte pittorica, che lo aveva portato prima a frequentare i corsi della "Corcoran School of Art" di Washington D.C. ancora adolescente e poi, soprattutto, ad abbandonare il nuovo continente per il vecchio (anche se solo per poche settimane), nel tentativo di seguire le lezioni del pittore espressionista Oskar Kokoschka.

Anche le sue prime esperienze dietro la macchina da presa richiamano più una propensione alla videoarte che al cinema in senso stretto: nel 1966 produce, come compito di fine anno per il "Pennsylvania Academy of Fine Arts" l'ormai famoso "Six Figures Getting Sick", vero e proprio quadro in movimento che permetterà al nostro di produrre quello che sarà il suo secondo corto ufficiale: "The Alphabet".

La trama di "The Alphabet" è pressoché indefinibile: in uno scenario onirico, quasi da incubo, una ragazzina a letto è perseguitata dalle lettere dell'alfabeto, che provocano in lei un vero e proprio malessere, fisico e interiore.

La difficoltà nel definire una vera e propria trama nasce dal fatto che anche questo, come "Six Figures Getting Sick", è un ibrido distante dalla creazione cinematografica: un'opera sperimentale che combina animazione (da quella classica all'ormai famosa stop motion) a recitazione. Il risultato è un'opera surrealista che molto debito porta verso i quadri di Francis Bacon (pittore feticcio del regista) e che allo stesso tempo ricorda (forse per puro caso) i primi cortometraggi di Jan Svankmajer, artista ceco a Lynch quasi contemporaneo.

Il corto fu realizzato nel 1968 dietro commissione di H. Barton Wasserman, miliardario colpito dal precedente lavoro del regista, e dura solo 4 minuti. I temi trattati invece sono tanti e, seppur in maniera estremamente personale, sono quello dell'educazione, dell'istruzione, dell'apprendimento e, non ultimo, dell'infanzia.
Basta guardare il corto per rendesi conto di quanto per il regista questi siano temi negativi, temi che hanno sempre perseguitato Lynch e che furono alla base dei suoi inizi in campo cinematografico: basti pensare che il successivo cortometraggio "The Grandmother" e il suo primo lungometraggio, "Eraserhead", trattano a grandi linee l'infanzia, i problemi legati alla crescita e il tema della paternità.

In "The Alphabet" viene mostrato, attraverso un uso del colore e del sonoro fortemente alienanti, il senso di appiattimento che un tipo di educazione primaria come quella americana provoca nei bambini. Un vero e proprio spartiacque tra l'infanzia e la vita adulta, rappresentato da una nenia come la filastrocca dell'alfabeto.
Per Lynch infatti il linguaggio alfabetico, nel modo in cui viene imposto, è insieme conformazione al contesto sociale in cui si vive e svilimento degli altri metodi di espressione, come appunto quello visivo. Niente di strano quindi che il regista abbia scelto come mezzo per esprimere queste sue convinzioni un tipo di espressione più vicina a quella pittorica e sonora.

Le lettere, nell'opera, diventano esse stesse esseri viventi, organici, autosufficienti, figli ma anche genitori di un essere organico più evoluto: l'uomo, futuro genitore ma,soprattutto, futuro maestro.
L'alfabeto invece viene rappresentato con volto umano, un volto privo di occhi perché in realtà vuoto, senz'anima, ma dotato di bocca, simbolo del linguaggio, espressione di depravazione e corruzione. Tutto questo colpisce l'individuo, in questo caso il bambino, determinando in lui terrore e distruggendo ogni suo possibile futuro individualismo. La cosa avviene in maniera subcutanea, attraverso un esercizio di addomesticamento non dissimile, per meccanismo, dall'imparare a memoria (per l'appunto) una filastrocca.
Anche per questo Lynch descrive l'educazione come un'operazione inconscia, che ha in se tutte le caratteristiche dell'incubo: la protagonista del corto infatti è una bambina costretta a letto. L'atto finale di vomitare sangue è inequivocabilmente sintomo di disagio interiore, di una ferita provocata dalle istituzioni che si potrebbe rivelare mortale sulla individualità del bambino.

A metà strada tra racconto autobiografico (il sentimento di "ribellione" nei confronti della comunicazione vocale/scritta che colse lo stesso regista e lo portò ad abbracciare un tipo di comunicazione prettamente visivo) e biografico (l'idea del corto fu suggerito da un incubo della nipote di Peggy Lentz, all'epoca giovane moglie del regista e unica attrice nel film, che durante la notte recitò l'alfabeto urlando), il secondo corto della carriera di David Lynch è un'opera che non andrebbe spiegata ma vissuta, come tutta la cinematografia dello stesso regista. Il terrore di un'educazione alienante e conformante si rifletterà, più in là, sul terrore della paternità.
Rimane intatta invece l'analisi sociale del regista, il suo analizzare il lato nascosto delle cose, i retroscena di una realtà mai chiara e proprio per questo mai banale.

"Per favore, ricordati che devi concordare con la forma umana"

dice ad un tratto la bocca, nel corto. Il messaggio è inequivocabile: ricordati di essere come tutti, le differenze nella società in cui viviamo non sono tollerate, la stranezza fa paura.
Questa è la lezione che David Lynch non ha mai imparato. Per fortuna. Altrimenti non avremmo avuto i suo quadri, le sue musiche e, soprattutto, i suoi bellissimi film.

Commenta la recensione di THE ALPHABET sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Zero00 - aggiornata al 01/03/2011 10.58.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066540 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net