Recensione oltre i confini del male - insidious 2 regia di James Wan Usa 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione oltre i confini del male - insidious 2 (2013)

Voto Visitatori:   6,34 / 10 (89 voti)6,34Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film OLTRE I CONFINI DEL MALE - INSIDIOUS 2

Immagine tratta dal film OLTRE I CONFINI DEL MALE - INSIDIOUS 2

Immagine tratta dal film OLTRE I CONFINI DEL MALE - INSIDIOUS 2

Immagine tratta dal film OLTRE I CONFINI DEL MALE - INSIDIOUS 2

Immagine tratta dal film OLTRE I CONFINI DEL MALE - INSIDIOUS 2

Immagine tratta dal film OLTRE I CONFINI DEL MALE - INSIDIOUS 2
 

Sono passati due anni da quando Josh Lambert (Patrick Wilson, "Watchmen" e "Hard candy"), con l'aiuto della medium Elise Rainier (Lin Shaye, "Tutti pazzi per Mary" e "Nightmare - Dal profondo della notte"), è riuscito a riportare dal mondo degli spettri il figlio Dalton.

Quella che sembra la nuova vita della sua famiglia, senza più brutti sogni, nè suoi, nè del piccolo, non è però come i protagonisti la immaginano. Tornati nella casa della madre di Josh, Lorraine (Barbara Hershey, "Il cigno nero" e "Un giorno di ordinaria follia"), in modo così da poter chiudere definitivamente con gli spaventosi avvenimenti passati, gli oggetti iniziano da subito a prendere vita, ed è stavolta la moglie, Renai (Rose Byrne, "28 settimane dopo" e "X-Men - L'inizio"), ad accorgersene per prima. Il pianoforte che suona da solo, il bambino piccolo trovato fuori dalla culla, fino ad una vera e propria "presenza" vista dentro casa.

Mentre Josh tenta in ogni modo di convincere la moglie che va tutto bene, è Lorraine a cercare delle risposte, dopo aver avuto anche lei un contatto tangibile con le forze oscure. Purtroppo Elise, che già l'aveva aiutata nel 1986, intuendo il poco piacevole dono di suo figlio, è morta durante la lotta che ha riportato indietro Dalton. Allora i suoi due aiutanti, Specs (Leigh Whannell, "Saw - L'enigmista") e Tucker (Angus Sampson, "Insidious"), si rivolgono a Carl (Steve Coulter, "The conjuring - L'evocazione"), anch'egli presente durante la prima seduta a casa Lambert.

Le ricerche condurranno alla "vecchia signora" che vuole le vite dei protagonisti per tornare nel mondo terreno, a suo figlio Parker morto nell'ospedale dove lavorava Lorraine, ad una serie di mostruosi omicidi, ma anche al modo di liberarsi di tutto questo una volta per tutte.

James Wan. Questo nome occorrerà tenerlo bene a mente, perché, a quanto sembra, è intenzionato a fare sul serio con l'horror. I suoi film possono dividere, possono sembrare facili citazioni di illustri predecessori, possono non piacere, ma di sicuro non possono annoiare. Ripercorrendone la carriera compare per primo "Saw - L'enigmista", del 2004, che ha reso immortale il fatidico: "Voglio fare un gioco con te", pronunciato in modo metallico da Jigsaw dietro la ormai celeberrima maschera, con la sua macabra filosofia sulla vita e sulla morte. "Dead silence" arriva nel 2007, e porta con sè una di quelle filastrocche infantili, al tempo stesso bellissime e spaventose, anch'essa difficile da dimenticare che fa tanto horror anni '80, e che, rivedendolo ora, sembra molto il capostipite dei due "Insidious". Quando nel 2010 esce il primo film su Josh e la sua poco fortunata famiglia, James Wan arriva al meritato successo: elegante, pulito, schematico, utilizza inquadrature semplici al servizio di immagini che hanno il compito, loro sì, di spaventare. "The conjuring - L'evocazione" (2013) è forse quello riuscito peggio, perché sembra più l'allenamento per questo secondo capitolo della famiglia Lambert che non un'idea vera e propria. "Insidious 2 - Oltre i confini del male" risulta sicuramente più confusionario nel montaggio e nella sceneggiatura rispetto al primo, ma alla fine raggiunge il suo scopo e si esce soddisfatti dalla sala. O meglio, si esce coi capelli dritti...

Il recensore ritiene opportuno indicare, d'ora in poi nella lettura, elementi di SPOILER, che però  a suo giudizio non peserebbero sulla visione.

Mettere paura oggi è esercizio complicato. Fondamentalmente il malese usa due espedienti. Quello più facile è il "buh" dell'uomo nero dietro la porta, il metodo usato per tutto il tempo in "Halloween", per intenderci, e che non sbaglia mai: stai vedendo una scena, è pieno di alberi, di muri, di pali, è buio, e mentre sei in tensione come una corda di violino, ecco che esce fuori l'urlo e il mostro. Saltare sulla sedia è matematico, non c'è scampo. Ma bisogna saperlo fare, ovviamente, altrimenti saremmo tutti potenzialmente dei Carpenter.
E qui ecco entrare in scena il secondo espediente: la tensione. Quella va creata, ed è in questo campo che Wan sembra sapersi realizzare pienamente. Se da "The conjuring" rimane impresso il battimani delle sorelle, stavolta tocca ad altri due giochi fornire la giusta cornice per provocare i sudori freddi: prima il classico "acqua, fuochino, fuoco" che avvicina la medium Elise alla "presenza", tramite le istruzioni date dal giovane Josh, in una sorta di trance indotta; poi il "telefono" usato dai figli Dalton e Foster, che usano due barattoli legati con un filo per comunicare da un letto all'altro.
Sebbene le idee sembrino inferiori rispetto a quelle del primo film, stavolta si ha la sensazione netta che Wan voglia fare sul serio quanto a tensione ed esplosione delle sue trovate: ad esempio i fantasmi dentro casa risultano molto più visibili, palpabili, addirittura violenti in alcune circostanze, e soprattutto sono molto, molto vicini. Ogni buon fanatico di horror sa che dentro l'armadio c'è il babau, e quindi sa che prima o poi uscirà fuori, eppure anche questa scena sembra quasi di vederla per la prima volta,quando davanti a Dalton si spalancano le ante e ne fuoriesce correndo una presenza. Oppure, ancora, l'avvertimento di una bambina, ovviamente fantasma, che intima a Specs e Tucker di uscire dalla sua stanza altrimenti sarà costretta ad ucciderli. E questi sono solo alcuni dei tantissimi elementi che, in 106 minuti, lasciano spazio a ben poco tempo per rifiatare prima di affrontare il successivo.

Ed è forse proprio per questo che stavolta, a fronte della grande tensione accumulata, Wan decide di regalarci un paio di battute dei protagonisti, una sorta di Groucho nelle storie di Dylan Dog, niente di eccessivamente comico, ma semplici "alleggerimenti" prima del vero finale che apre la strada al terzo capitolo. Come da regola del cinema horror...

Commenta la recensione di OLTRE I CONFINI DEL MALE - INSIDIOUS 2 sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di marcoscafu - aggiornata al 10/10/2013 18.22.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060832 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net