Recensione mine vaganti regia di Ferzan Ozpetek Italia 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione mine vaganti (2010)

Voto Visitatori:   7,13 / 10 (152 voti)7,13Grafico
Voto Recensore:   8,50 / 10  8,50
Miglior attore non protagonista (Ennio Fantastichini)Miglior attrice non protagonista (Ilaria Occhini)
VINCITORE DI 2 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior attore non protagonista (Ennio Fantastichini), Miglior attrice non protagonista (Ilaria Occhini)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film MINE VAGANTI

Immagine tratta dal film MINE VAGANTI

Immagine tratta dal film MINE VAGANTI

Immagine tratta dal film MINE VAGANTI

Immagine tratta dal film MINE VAGANTI

Immagine tratta dal film MINE VAGANTI
 

Tommaso (Riccardo Scamarcio) è un ragazzo che nel corso degli anni ha dovuto nascondere alla sua famiglia gran parte di ciò che è, per poter vivere veramente e seguire i suoi sogni. Ma ora è arrivato il momento di confessare tutto. Tommaso torna a Lecce, la sua città natale, per rivelare ai suoi genitori che negli ultimi anni, a Roma, non ha studiato economia, bensì lettere e che quello che vuole di più dalla vita è poter diventare scrittore e vivere accanto all'uomo che ama. Le buone intenzioni ci sono, peccato che il destino complichi un po' le cose e Tommaso si veda costretto a posticipare le sue dichiarazioni ed a prolungare la sua visita.

Lo spettatore può essere ingannato solo nelle prime scene a credere che "Mine Vaganti" sia un film improntato sulle difficoltà che ancora oggi una persona omosessuale è costretta ad affrontare per essere accettata. In realtà "Mine Vaganti" usa come trampolino di lancio il tema dell'omosessualità, ma poi non si esaurisce in esso, va oltre per sfociare in un'analisi su quanto e come viene accettata la diversità. Quello che è considerato "diverso" cambia di cultura in cultura, di famiglia in famiglia. Ferzan Ozpetek, nello scrivere e dirigere il film, ce ne mostra diversi esempi.
Diverso è Tommaso, che, nato in una famiglia proprietaria di un pastificio, sceglie degli studi "inconsistenti" quali quelli di lettere; diversa è la sua amica Alba (Nicole Grimaudo), unica donna in un ambiente professionale di soli uomini; diversa è la zia Luciana (Elena Sofia Ricci): eccentrica, fin troppo giovanile, nubile. Diversa è la nonna (Ilaria Occhini), che da giovane provò un amore che non poteva essere accettato dagli altri e il ricordo di questo sentimento la accompagna ogni giorno della sua vita. Diversi ovviamente sono tutti gli omosessuali, oltre Tommaso, che durante il film vengono presentati.
La maggior parte di questi personaggi nasconde la propria natura, i propri sentimenti, le proprie passioni e si finge una persona diversa per poter meglio conformarsi al mondo in cui vive, per evitare di deludere le aspettative degli altri. Ferzan Ozpetek, attraverso le battute eleganti dei suoi interpreti, ci fa capire che una condotta simile, una vita fatta di menzogne e segreti è sconsigliata non solo perché conduce a un'esistenza falsa ed inquieta, ma anche perché di giorno in giorno essa porta inevitabilmente a diventare delle mine vaganti.

Una mina vagante scoppia all'improvviso e devasta ogni cosa, semplicemente comportandosi come mai prima. La persona più insospettabile si alza in piedi e dice: "Sono gay" davanti a una tavola di parenti ed estranei. Una ragazza elegante e scrupolosa danneggia di proposito l'automobile del suo ex in pieno giorno, senza il timore di poter essere vista. C'è chi decide che è arrivato il momento di morire e chi che è ora di iniziare a vivere. Chi scappa di casa e chi vi ritorna. Chi perdona, chi non dimentica.

La grandiosa intelligenza di "Mine Vaganti" è il fatto di essere una pellicola che descrive il cambiamento, che fa un fermo immagine su dei punti di "non ritorno", eppure di riuscire al contempo a divertire. Il regista è stato capace di un'impresa assai ardua: far convivere nello stesso film dramma e commedia, risate e lacrime. Il tema è pur sempre grave, ma lo stile utilizzato (percepibile in primis dalla colonna sonora) è frizzante, gioca sull'ironia dell'opposizione tra persone con opinioni opposte. Esilarante, ad esempio, la scena in cui il padre di Tommaso accoglie in casa sua gli amici del figlio, le incarnazioni dello stereotipo "gay", come fossero dei donnaioli. Da badare bene, però, che spesso proprio le battute che fanno sorridere, sono le più amare, quelle su cui più c'è da riflettere.

L'equilibrio tra dramma e commedia è stato probabilmente il punto- forza di "Mine Vaganti", che, apprezzato da pubblico e critica, ha ricevuto il Premio Speciale della Giuria al Tribeca Film Festival 2010, nonché due David di Donatello 2010: "Migliore attrice non protagonista" per Ilaria Occhini e "Migliore attore non protagonista" per Ennio Fantastichini, entrambi bravissimi, come del resto tutto il cast. Riccardo Scamarcio è credibile e naturale nella parte del protagonista: la crescita di questo attore è sentita, speriamo di vedere altre performance così. Alessandro Preziosi se la cava bene e Carolina Crescentini, nella parte della nonna da giovane, appare poco ma colpisce molto. Degne di nota anche Lunetta Savino ed Elena Sofia Ricci.

Forse l'unica pecca del film è il personaggio di Nicole Grimaudo: senza spessore, senza significato vero, sembra quasi essere stato inserito di forza nella sceneggiatura. Per il resto "Mine Vaganti" è sicuramente una delle migliori pellicole italiane degli ultimi anni: forte, intelligente, divertente, mai banale. Una trovata molto astuta è stata quella di inserire le scene legate alla gioventù della nonna di Tommaso, che di tanto in tanto compaiono e "spezzano" il susseguirsi della trama: la nonna è un personaggio fondamentale del film e capire il suo passato significa capire le sue scelte nel presente. Ha vissuto sulla sua pelle la condanna di una vita in cui quelle che avrebbero dovuto essere sue scelte sono state prese da altri. Per questo non vuole che anche i suoi nipoti debbano soffrire, per questo cerca di insegnare loro a combattere per ciò che si ama, per questo lei ed Ozpetek ci gridano immagine dopo immagine: "Non fare sempre ciò che ti chiedono gli altri e sbaglia da solo, altrimenti la vita non ha senso!".

Commenta la recensione di MINE VAGANTI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Corinna Spirito - aggiornata al 25/02/2011 11.08.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
succede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bustroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065804 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net