Recensione lussuria - seduzione e tradimento regia di Ang Lee Cina, USA 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione lussuria - seduzione e tradimento (2007)

Voto Visitatori:   6,93 / 10 (82 voti)6,93Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LUSSURIA - SEDUZIONE E TRADIMENTO

Immagine tratta dal film LUSSURIA - SEDUZIONE E TRADIMENTO

Immagine tratta dal film LUSSURIA - SEDUZIONE E TRADIMENTO

Immagine tratta dal film LUSSURIA - SEDUZIONE E TRADIMENTO

Immagine tratta dal film LUSSURIA - SEDUZIONE E TRADIMENTO
 

Shangai, 1942: durante l'Occupazione Giapponese, una giovane universitaria, Wang Chiah-Chih, lavora in una Compagnia Teatrale con alcuni studenti alleati nella Resistenza, allo scopo di convincere gli spettatori, o meglio la cittadinanza, della necessità di stanare i collaborazionisti, ritrovando l'orgoglio ed il coraggio perduti.
Durante uno spettacolo di un certo rigore ideologico, la folla in toto esulta e grida "La Cina non cadrà", preannunciando quanto le intenzioni di catturare il popolo siano state giustificate e accolte positivamente.
La ragazza cambia identità con il preciso scopo di conoscere e imbrogliare il temuto Mr.Yee, un cinese collaborazionista dei Servizi Segreti.
Entra perciò, con un altro nome, in contatto con un gruppo di signore borghesi (dove gioca spesso a "Mahjongg") fra cui la moglie di Mr. Yee (il carismatico Tony Leung Chiu Wai) informando i "compagni" di ogni sua mossa. Il gioco diventa pericoloso nel momento in cui l'uomo, che non le è mai stato indifferente, finisce per innamorarsi di lei, arrivando anche a pagare un anello in una gioielleria dove la donna doveva "misteriosamente consegnare una lettera a suo nome".

Visto alla 64 mostra del cinema di VeneziaNonostante il (contestatissimo) Leone d'Oro a Venezia, il cinema orientale non sta vivendo un momento del tutto positivo: è in questa fase di transizione che continuiamo a leggere critiche sulla vena perduta di Wong Kar-Wai (di cui Leung è, come molti sanno, attore- feticcio) e Kim-Ki-Duk.
Al Festival di Venezia si sono viste opere dispersive e pretenziose (come il nuovo film di Jiang Wen) ma soprattutto prive di personalità. Anche un eccellente prodotto come "Tiantang kou" ("Blood Brothers") di Alexi Tan, sceneggiato da John Woo, alla fine è soprattutto un omaggio al cinema occidentale di Leone o Scorsese.
La sensazione è stata di aver assistito di recente (a parte il formidabile approccio documentaristico di Zhang-kè) a una transizione in cui il cinema cinese, giapponese e coreano rischiano di spersonalizzare la propria cultura.
Probabilmente è lo stesso problema che ha diviso gli addetti ai lavori davanti all'ultimo film di Ang Lee, tratto dal romanzo della scrittrice Eileen Chang (in Italia meglio conosciuta come Zhang Ailing) e sceneggiato da quel James Schames già produttore e autore del soggetto de "I segreti di Brokeback Mountain".

"Lust, caution", che sta per "lussuria e cautela", due opposti antitetici ma efficaci all'intreccio del film, sembra un tipico prodotto da esportazione, un sontuoso affresco storico-ideologico sullo sfondo della Seconda Guerra Mondiale, un colossale melò da "amour fou", come direbbero i francesi, che di orientale conserva soprattutto la Storia.
A ragione di ciò, è eloquente che la protagonista del film vada al cinema per commuoversi davanti ai classici film americani, come "Casablanca" di Curtiz o "Il sospetto" di Hitchcock.
Lo stesso script di "Lust, caution" sembra uno strano melange tra il "Black book" di Verhoeven e il celeberrimo "Notorius" di Hitchcock, senza dimenticare il glamour fascinoso di Tony Leung che, brillantina nei capelli e volto da seduttore, sembra riprodurre i tic e le movenze (quando si accende l'ennesima sigaretta, per esempio) di Bogart o di John Garfield.

Arriva dopo due soli anni, quindi, un nuovo Leone d'Oro ad Ang Lee, contestato dai più ma decisamente funzionale ai fini commerciali di un'opera che, pur accontentando una vasta fetta di spettatori, ambisce a qualcosa di più.
I toni enfatici, ma anche lo stile freddo con cui il regista racconta le vicissitudini della protagonista (una notevole Tang Wei, attrice di teatro esordiente al cinema) e il suo ruolo non facile, riscattano il proverbiale dissenso anche di chi non ha mai amato completamente "I segreti di Brokeback Mountain" e il suo moralismo, e nel confronto "impossibile" tra i due film "Lust, caution" è indubbiamente più curato e maturo.
E' facile, dunque, obiettare che questo film non è un capolavoro (ma nessuno lo pensa), ma non si può non riconoscere la capacità del cineasta orientale di aver assimilato la lezione del melodramma americano più classico, senza tuttavia inserire una direzione più personale e interiore al modulo espressivo e narrativo della vicenda.

Il film, tuttavia, alterna momenti di grande cinema ad altri che, purtroppo, si perdono in un oceano di buone intenzioni: tra questi ultimi, la sequenza del teatro, in cui tutti gli spettatori urlano in coro "La Cina non cadrà", sarebbe dovuta essere epica ma risulta soltanto enfatica e magniloquente.
Non convince poi l'uso delle musiche, mediante il quale l'ennesimo melodramma ("Casta Diva") diventa un inutile e forse abusato pretesto per inasprire i toni drammatici (in stile "The Untouchables" di De Palma).
Ma, appena spenta l'eco del clamore suscitato a Venezia (a cominciare dallo "scandalo annunciato" per alcune scene hard), bisogna riconoscere a "Lust, caution", fin dal titolo, una maturità emotiva, una direzione degli attori, una ricostruzione ambientale e temporale davvero notevoli.

Memorabili, anche se francamente un po' tediosi, i lunghi momenti dedicati al mahjongg, con una descrizione forse patinata ma sincera di certi ambienti borghesi della Cina degli anni Quaranta, e straordinaria soprattutto la sequenza in cui Tang Wei attende invano Tony Leung al bar, in un processo di decodifazione e confusione delle sue stesse scelte. Altrettanto efficace l'assassinio di un collaborazionista, scena di rara violenza che richiama indirettamente ai delitto di Quadri ne "Il conformista" di Bertolucci.

Perno della vicenda è una storia d'amore apparentemente convenzionale, ma descritta con un pathos coinvolgente che mette indubbiamente in moto la sua stessa evidente ambiguità: Mr. Yee è ora un gentlemen ora un assassino, ora un marito modello ("Quello che piace a me non piace a mia moglie"), ora un amante appassionato e un adultero.
La stessa Wang Chiau-Chih, quando si abbandona alle passioni, non riesce a empatizzare con le sue scelte, e diventa preda e predatrice di un uomo che ama, benchè sia consapevole di poter essere la fautrice della sua morte.

Benchè ampiamente legato a una tipologia di cinema classico, "Lust, caution" verrà ricordato per alcune bollenti scene osè in cui l'eros dei due "amanti" non è affatto antitetico, se non formalmente, rispetto all'ambiguità della vicenda.
In un film che si fonda sullo smascheramento e sul doppiogiochismo, sulla verità e le bugie, la sessualità, mai gioiosa ma spesso "espiazione e redenzione" di un fortissimo potere inconscio, diventa il pretesto per un'ennesima esibizione del potere sessuale come sfera di razionalizzazione individuale.
In conclusione, al di là delle polemiche e delle facili strumentalizzazioni su un film tanto acclamato e (forse) odiato, "Lust, caution" resta un'ottima prova autoriale, sicuramente non determinante per il cinema cinese, ma indicativa di un autore prolifico e talvolta sorprendente come Ang Lee, il cui maggior difetto è di essere alquanto ingessato e monolitico: ma quando Mr. Yee cova il sospetto e riesce miracolosamente a sopravvivere a una trappola, quando è costretto a cedere alla ragione e non ai sentimenti, l'emozione dello spettatore prende il sopravvento.
E questo non è necessariamente un male.

Commenta la recensione di LUSSURIA - SEDUZIONE E TRADIMENTO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di kowalsky - aggiornata al 12/09/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060832 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net