Recensione il grande capo regia di Lars von Trier Danimarca, Svezia 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il grande capo (2006)

Voto Visitatori:   6,99 / 10 (100 voti)6,99Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL GRANDE CAPO

Immagine tratta dal film IL GRANDE CAPO

Immagine tratta dal film IL GRANDE CAPO

Immagine tratta dal film IL GRANDE CAPO

Immagine tratta dal film IL GRANDE CAPO

Immagine tratta dal film IL GRANDE CAPO
 

"Il Grande Capo" inizia con l'immagine riflessa di Lars Von Trier, che dietro una finestra dello stabile dove verrà quasi interamente girato il film, gioca con le parole: "Voi vedete il mio riflesso ma questo non vuol farvi riflettere". Anzi, insiste, non ha altro significato che quel che si vede.
Fin dall'inizio, quindi, lo spettatore si disporrà a non perdersi in riflessioni. Poco importa che, più tardi, l'attore che recita il ruolo del Grande Capo (magnificamente interpretato da Jens Albinus), costretto a studiare due scarne e banali righe per la sua parte, affermi: "Il testo dice molto di più di quello che dice", e che uno dei personaggi provi a farci desistere: "La vita è come un film Dogma", gli fa dire Von Trier, "il fatto che sia faticosa non significa che non dica delle verità".

Che cosa accade, ne "Il Grande Capo"?
Immediatamente a spiccare è un continuo "saltellare" delle immagini: ogni tanto, nel fluire delle inquadrature viene tolto qualche fotogramma. Anche non volendo rifletterci, a noi pare che un senso ci sia nell'espediente e pensiamo ai due protagonista del film, fra loro speculari. L'uno capo finto ma Attore vero, l'altro attore finto e Capo vero, non sopportano di non essere al centro dell'attenzione. E per esserlo sono disposti a qualsiasi bassezza. Insomma, se fossero un regista cinematografico, il loro narcisismo non avrebbe remore a tagliare fotogrammi un po' qua e un po' là, giusto perché gli spettatori non dimenticassero chi comanda.

Il film è completamente ambientato, tranne una breve escursione premio in un paesino sperduto della Danimarca, in una piccola ditta danese che elabora strategie aziendali e software per computer. Il direttore Ravn, sta per venderla a un magnate islandese che non fa nulla per nascondere il suo disprezzo (e sembra che esista realmente una rivalità tra le due popolazioni) per questi danesi cialtroni. Ravn ha sempre detto a tutti, compratori e collaboratori, che sopra di lui c'è un 'Grande Capo' che sta in America e al quale bisogna rispondere di tutto. In realtà il 'Grande Capo' non esiste, l'ha inventato Ravn per far passare le proprie decisioni impopolari e affibbiare a qualcun altro le proprie colpe. Ma ora che gli islandesi vogliono trattare con il 'Grande Capo' in persona, Ravn ne deve trovare uno. Assume quindi un attore, Kristoffer, che lo 'interpreti' durante la trattativa.
L'affare però non si chiude, gli islandesi prendono una settimana di tempo, durante la quale il 'Grande Capo' dovrà rimanere in ditta e conoscere finalmente i dipendenti che per anni ha mobbizzato con e- mail ferocissime e tagli agli stipendi. Inizia così un beffardo gioco degli equivoci in cui il nostro Attore deve imparare al volo l'assurdo linguaggio dell'informatica e tenere a bada un gruppo di impiegati che lo odiano, lo temono o magari lo amano, a seconda di ciò che Ravn ha fatto loro credere nel corso degli anni.

Il film appare rappresentare una lucida analisi delle dinamiche psicologiche che possono scaturire in un piccolo gruppo.
Von Trier infatti, per supportare meglio la sua analisi, concentra l'attenzione su di un gruppo di soli otto componenti: il Grande Capo, Ravn (il vero capo), e sei dipendenti (tre uomini e tre donne), tutti con una psicologia ben definita.
I sei dipendenti possiedono, però, un tratto in comune: sono stati selezionati da Ravn in quanto sei personaggi in cerca di un Grande Capo, in quanto dipendenti dall' Altro anche psicologicamente. Ravn ha quindi compito facile nel manipolare i loro bisogni di rassicurazioni e certezze, attraverso comunicazioni sia di gruppo (quando il Grande Capo diventa vessatorio) sia individuali (quando lo scopo è quello di alimentare l'idealizzazione).
A ben vedere l'Attore che interpreta il Grande Capo, viene investito immediatamente del ruolo che rappresenta dai dipendenti. A poco vale la sua totale incompetenza in materia di informatica: sarà letta da questi in base al loro soggettivo orientamento nei confronti dell'Ideale.
Il primo ad essere schiavo di una Idealizzazione appare essere proprio Ravn, il vero capo. Ecco allora spiegato il motivo delle mail che invia a ciascun componente: egli rappresenta e alimenta il loro Ideale.
Come coglie acutamente Kristoffer, Ravn aveva creato per ciascun dipendente, nel corso del tempo, un Grande Capo personalizzato. Di questo ne diventa spettatore e vittima l'Attore stesso, nelle situazioni più divertenti del film, quando comportandosi a specchio, perché all'oscuro delle comunicazioni sotterranee di Ravn ai componenti del gruppo, fa emergere i caratteri e i desideri inconsci di ognuno.
Così X leggerà il suo comportamento neutrale come una maniera per denigrare i dipendenti e cercherà lo scontro fisico, Y come un vezzo narcisistico e cercherà un rapporto sessuale, Z come una comunicazione in codice dell'amore segreto nei suoi confronti e preparerà l'abito da sposa, W come un sadico atto di superiorità e si sentirà umiliato.

Ma chi c'è dietro l'Ideale rappresentato dal Grande Capo?
Il GRANDE C in persona, come spassosamente afferma l'Attore, quando cerca di sottrarsi alla inversione di atteggiamento dei dipendenti nei suoi confronti, manipolati ad arte da Ravn, nel momento in cui egli si accorge di perdere il controllo della situazione, di perdere le attenzioni di cui, narcisisticamente, si alimenta.
Ecco, allora, che l'Attore, scoperto il gioco manipolatorio di Ravn, a sua volta scarica le proprie responsabilità su di un altro Capo, superiore a lui: IL GRANDE C.
Questo fantomatico GRANDE C evocato dall'Attore, ai nostri occhi appare essere null'altro che un Genitore idealizzato e temuto.
E' ovvio che per Ravn, il capo incapace di accogliere anche gli aspetti persecutori del gruppo, incapace di accettare la fondamentale ambivalenza insita nel genere umano (e quindi anche in lui), la condizione di base è quella di un figlio dipendente da una madre idealizzata. Incapace di identificarsi col padre, Ravn è schiavo di una Idealizzazione; di questa sua schiavitù alimenta il gruppo. Grazie al lavoro pseudo-analitico di Kristoffer, Ravn riuscirà infine a confessare, a sé stesso e agli altri, la sua vera identità, si soggettivizzerà, nella bella scena gruppale finale.
Il film potrebbe terminare con questo lieto happy end, se non fosse che il cinico Von Trier ammonisca che nel cinema, come nella vita, gli happy end sono fasulli. Ecco allora che l'Attore, mentre sta decidendo di non vendere l'azienda al burbero islandese e di non rendere disoccupati i suoi sei simpatici dipendenti, viene ipnotizzato da una sola parola pronunciata dal compratore: GAMBINI, da lui considerato il padre della drammaturgia mondiale, da lui considerato l' Ideale. Deciderà così, per amore nei confronti di Gambini e di chi lo esalta (l'acquirente danese), di vendere infine l'azienda e buttare in mezzo la strada tutti quanti.

Lars Von Trier con la sua prima commedia, con un film che solo apparentemente non vuole fare riflettere, implicitamente suggerisce che tutti noi siamo alle prese con l'Ideale e ci dobbiamo costantemente confrontare con esso.

Commenta la recensione di IL GRANDE CAPO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di maremare - aggiornata al 14/05/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)fuori la verita'grand prix (2025)green is the new redheidi - una nuova avventurahimhoney don't!
 NEW
i colori del tempo
 NEW
il maestro (2025)il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vita
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andrealo spartito della vitamaterial lovene zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
noi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper te
 NEW
piero pelu’. rumore dentropomeriggi di solitudinepredator: badlandsqui staremo benissimoquirriproberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknown
 NEW
toni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillanteuna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066855 commenti su 52795 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net