Recensione happy family regia di Gabriele Salvatores Italia 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione happy family (2010)

Voto Visitatori:   6,54 / 10 (110 voti)6,54Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film HAPPY FAMILY

Immagine tratta dal film HAPPY FAMILY

Immagine tratta dal film HAPPY FAMILY

Immagine tratta dal film HAPPY FAMILY

Immagine tratta dal film HAPPY FAMILY

Immagine tratta dal film HAPPY FAMILY
 

Il regista e sceneggiatore Gabriele Salvatores si mette dietro la macchina da presa per stupire nuovamente, creando una commedia frizzante e mettendoci dentro un sacco di ingredienti che la rendono sicuramente appetibile. Mette sotto l'occhio dei riflettori la famiglia e il modo unico che ognuna ha di rapportarsi con i propri componenti.

Ezio ha una passione per la scrittura ed è deciso a scrivere una sceneggiatura, nella quale lui interpreta il ruolo del protagonista. L'autore focalizza l'attenzione su due famiglie che vivono a Milano, delle quali i rispettivi figli sedicenni, Filippo e Marta, decidono di sposarsi. Ezio fa una passeggiata in bicicletta, quando si scontra con Anna, madre di Filippo, e finisce in ospedale. Anna lo invita a cena per riparare. L'invito cade proprio il giorno in cui le famiglie dei due ragazzi si incontrano per parlare dell'evento prossimo. Ezio è riluttante, ma dopo aver conosciuto Caterina, la figlia di Vincenzo e Anna, la situazione cambia decisamente in meglio. I padri dei due ragazzi fanno amicizia e tra Ezio e Caterina sembra scoccare la scintilla, ma l'autore fa i capricci e...

Nella visione del regista la "family" siamo tutti noi, che partecipiamo allo stesso cammino su questo pianeta e fare questo percorso ci rende parte di una stesso nucleo, forse un po' allargato, quanto lo è la Terra in cui viviamo. Volente o dolente l'essere umano si trova ad affrontare situazioni simili gli uni agli altri, non importa lo status sociale a cui si appartiene, il denaro che si possiede, se si è del Nord o del Sud, o di qualunque nazionalità si possa essere, paure e problemi nel relazionarsi si somigliano.

Il film è l'adattamento della commedia teatrale omonima. Lo sceneggiatore Alessandro Genovesi ha realizzato una prima stesura, alla quale ne sono seguite altre con l'aggiunta di Gabriele Salvatores.

Molteplici sono le tematiche delineate dal regista, tutte in relazione tra loro. Il film inizia con un bel monologo sulle paure che gli uomini possiedono e che fanno parte del proprio bagaglio personale.
Paura di amare, paura di soffrire, paura di rischiare, paura di vivere, paura degli altri. Tutte queste paure, se prese come un incitamento ad essere superate, riescono a portare l'individuo all'accettazione di sé e al sentirsi libero e infine felice, al contrario se ci si fa prendere dalla paranoia, quelle stesse paure bloccano l'individuo non permettendogli di vivere.

Il regista ha delineato diverse tipologie di personaggi: Ezio è un tipo solitario e il suo pregio più grande è l'immaginazione, però è quel tipo d'uomo che non crede all'happy end; Caterina è una giovane ragazza convinta di avere un cattivo odore, paura che la frena e la rende pessimista. Quando queste due anime si incontrano, comprendono immediatamente che qualcosa le lega. Al di là di qualsiasi paura potessero avere precedentemente, lentamente riescono a superarle e uscirne così vincenti.

Salvatores ha dato molto peso sia alla scenografia sia alla fotografia.
Insieme alla scenografa Rita Rabassini ha inondato gli arredi e gli spazi di oggetti che richiamassero alla mente Ezio, in quanto è l'autore della storia, la quale sta prendendo letteralmente vita davanti ai suoi occhi. Nulla è stato lasciato al caso.
Per ciò che riguarda la fotografia di Italo Petriccione, c'è stata la volontà di creare un'unità cromatica, dando ampio spazio ai colori caldi, soprattutto il rosso, sia nella sala da pranzo quando Vincenzo e Anna discutono con Filippo, che nel camerino di Caterina, dalle pareti rosso acceso come il suo abbigliamento. Una scelta che ha impresso alla pellicola eleganza e calore. Il regista ha operato queste scelte con l'intenzione di infondere alla pellicola un'atmosfera prettamente cinematografica, volendole conferire quella magia che solo il linguaggio cinematografico sa dare.

Salvatores sceglie di utilizzare alcune espressioni specifiche di questo linguaggio, per creare un effetto particolare e diverso.
Utilizza la soggettiva, ovvero lo sguardo in macchina dei personaggi, per mettere al corrente lo spettatore di chi siano e quali relazioni li uniscano, abolendo inizialmente la quarta parete, con l'intento di coinvolgerlo fin da subito e direttamente.
Inoltre nelle inquadrature della città è quasi completamente assente la strada, i palazzi sono inquadrati obliquamente e dal basso verso l'altro (in contre-plongée), mostrando un aspetto di Milano che spesso passa inosservato. Questa scelta è stata fatta, anche, per sottolineare l'aspetto caratteriale di Ezio, di come usi l'immaginazione e spesso si trovi con la testa tra le nuvole. Ezio, infatti, quando gira in bici volge lo sguardo verso l'alto, verso il cielo, e si perde nei suoi pensieri.

La messa in scena è dichiaratamente teatrale, artificiosa, come lo sono i suoi personaggi. È il cinema che parla di sé e, nel caso specifico, di come si creano dei personaggi cinematografici e in cosa consista il lavoro dello sceneggiatore. Lo spettatore è conscio di trovarsi di fronte alla finzione, ma si lascia attrarre di buon grado dalla storia, che il protagonista sta costruendo, come un cantastorie che la declama.

Per la colonna sonora sono state scelte alcune canzoni di Paul Simon & Art Gartfunkel. Non c'è musica a commento durante tutto il film, la musica scaturisce dal giradischi dell'autore che l'ascolta mentre scrive. Questo per sottolineare ulteriormente come tutto ciò su cui Ezio scrive lo ha a disposizione nel suo appartamento, nella sua realtà.

L'intento del regista è stato quello di suscitare desideri ed evocare fantasmi. Molto bella e poetica la sequenza in cui Caterina esegue il "Notturno n° 20" di Chopin, in cui il regista gli cuce addosso "i notturni di Milano", come li ha definiti. Viene mostrata una panoramica fotografica di immagini e persone reali, che evocano un'atmosfera sospesa e che possiede "un cuore diverso dal resto del film".

"Happy Family" è una commedia ricca di umorismo, disincantata e speranzosa allo stesso tempo. Se da un lato mostra situazioni problematiche del vissuto quotidiano, sempre sdrammatizzate con la comicità di chi ci ride un po' su, per non abbattersi, dall'altra mostra come nella vita non vada sempre tutto male, perchè i desideri più nascosti a volte possono divenire reali.

Gli attori chiamati per interpretare i vari personaggi, tra le altre cose scritte nel loro curriculum, hanno quella di riuscire a strappare sempre una risata allo spettatore. Abatantuono, in testa, ha dei tempi comici strepitosi, non è da meno Fabio De Luigi, bravissimo nel rendere la goffaggine di Ezio, tanto quanto le sue paure, paure di non piacere e di non essere amato. Valeria Bilello, qui al suo debutto cinematografico in un ruolo di primo piano, mostra di essere all'altezza, tratteggiando i vari aspetti di Caterina con piccoli cenni ben calibrati.

Gabriele Salvatores è stato bravo a creare e convogliare tutte le sinergie nella giusta direzione.

"Happy family" è un film di sicuro appiglio, che farà divertire e sognare che, alla fine di tutto, si possa essere veramente "happy".

Commenta la recensione di HAPPY FAMILY sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Francesca Caruso - aggiornata al 29/03/2010

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066482 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net