Recensione gangor regia di Italo Spinelli Italia, India 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione gangor (2010)

Voto Visitatori:   5,50 / 10 (2 voti)5,50Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film GANGOR

Immagine tratta dal film GANGOR

Immagine tratta dal film GANGOR

Immagine tratta dal film GANGOR

Immagine tratta dal film GANGOR

Immagine tratta dal film GANGOR
 

In molte zone impervie dell'India (e più in generale di tutto il subcontinente indiano e del sud-est asiatico) vivono ancora numerose tribù di antiche etnie (tribali), ultimi custodi di una tradizione millenaria.
Lo stile di vita di queste popolazioni si scontra con la modernità che avanza, con il consumismo che pervade le metropoli asiatiche e con un Governo spesso indifferente e intollerante, che dimentica facilmente gli oltre 90 milioni di tribali che ancora vivono nel centro della giungla del centro India.
La scrittrice Mahasweta Devi da anni dedica la sua attività a favore di quelle popolazioni, che non godono di alcun diritto civile, che neppure sanno di avere.
Dal suo racconto "Dietro il corsetto", contenuto nella raccolta "La trilogia del seno", il regista e documentarista Italo Spinelli, innamorato di questa terra e della sua cultura, ha tratto la sceneggiatura di "Gangor", un lungometraggio che oscilla tra fiction e documentario, per parlarci della condizione di sottomissione e della mancanza di diritti in cui si trova ancora oggi la popolazione femminile delle classi tribali in India (problema comune e purtroppo ancora attuale a quello di moltissimi altri paesi del mondo), ma anche per raccontarci del coraggio di quelle donne nella ricerca del loro riscatto e della loro emancipazione.

Siamo in un piccolo villaggio rurale nel distretto di Parulia del Bengala Occidentale, la cui popolazione vive ancora in regime tribale e in condizioni di estrema arretratezza sociale, culturale ed economica, toccata solo marginalmente dall'evoluzione del progresso e dalla diffusione dell'istruzione.
In questi luoghi arriva Upin, noto fotoreporter di un giornale di Calcutta, per realizzare, per conto del suo giornale, un servizio fotografico sulla condizione delle donne delle comunità tribali e sugli abusi e le vessazioni secolari cui vengono sottoposte dai maschi di quelle tribù.

Giunto sul luogo, in compagnia del suo assistente Ujan, il giornalista viene a contatto con una realtà sconosciuta a Calcutta, fatta di sfruttamento del lavoro e di espropriazione delle da parte del Governo centrale, con conseguente invio dei contadini in fantomatici centri di accoglienza.
Mentre si appresta a svolgere il suo lavoro, l'obiettivo della sua macchina fotografica si fissa per caso su una bellissima ragazza locale, Gangor, intenta ad allattare al seno il suo bambino.
Il navigato giornalista viene sedotto dalla bellezza di quel seno nudo e immortala la ragazza in una serie di innocenti fotografie, una delle quali finisce sulla prima pagina del giornale per il quale lavora, a corredo del suo reportage sulla protesta delle donne tribali contro l'inveterata abitudine dello stupro di gruppo, cui vengono metodicamente sottoposte e a cui la cultura tribale le costringe passivamente a sottostare.

In effetti Upin non agisce con intento calcolatore, ma piuttosto per quel naturale istinto del reporter allo scatto fotografico, ciò nonostante quella foto scatena la violenta reazione della polizia locale e compromette per sempre la reputazione di Gangor.
La donna, infatti, già moglie di un uomo che la picchia selvaggiamente e la sfrutta, verrà etichettata come "puttana", criminalizzata dalla sua stessa comunità per aver provocato gli uomini e sottoposta a ripetute violenze sessuali di gruppo, da parte degli uomini del suo villaggio e della stessa polizia.

Upin, intanto, rientrato a Calcutta dalla moglie, continua ad essere turbato dal ricordo della ragazza tanto che decide di tornare a Parulia, dove scoprirà di essere diventato parte dello sfruttamento femminile e involontario strumento di quella violenza che voleva denunciare ma che, invece, le sue immagini hanno contribuito a provocare. In preda fortissimi sensi di colpa, cadrà vittima del suo delirio di espiazione e sacrificherà tutto per cercare di aiutare la donna.
Alla fine sarà lei a portare avanti, in tribunale, la sua battaglia contro gli stupratori, supportata dalle altre donne che troveranno la forza di slacciarsi il corpetto, e a seni nudi gridare "stop the rapes", stop agli stupri, e stop alle vessazioni cui sono sottoposte.

Presentato in concorso al V Festival del Film di Roma 2010, il lungometraggio di Italo Spinelli, oltre ad essere un ritratto di donne, ed in particolare di donne violate, evidenzia due temi di grande attualità: Il primo è una riflessione e una denuncia sulla condizione delle donne, e più esattamente la pesante discriminazione a cui la cultura maschile dominante in quel contesto continua ad imbrigliare l'universo femminile, ledendo la dignità e relegando le stesse ad una condizione di inferiorità, rendendole così vittime sacrificali del potere dei maschi che possono abusarne a proprio piacimento (condizione comune a tante realtà, anche quella nostrana dove la cultura maschilista continua a considerare le donne come oggetti, una cultura dove bastano denaro, regali, promesse per calpestare la loro dignità, dove corrompere un'altra persona è un gioco eccitante perché la fa diventare complice della propria ricchezza).
Il secondo riguarda il potere dei media per il ruolo che svolgono quando fotografano la realtà, perché il messaggio visivo attraverso cui viene veicolata gran parte delle informazioni, a causa dell'impatto immediato e prevalentemente emozionale tipico del messaggio visivo, spesso prende il sopravvento sul contenuto del messaggio stesso, riuscendo così a glorificare e rendere immortali, ma anche a distorcere la verità condannando all'emarginazione e allo sfruttamento.

L'India è molto ben rappresentata e fotografata (belle le immagini dei mercati, colorati e brulicanti di vita, dei sari delle donne, delle strade affollate, dei vicoli bui, delle abitazioni fatiscenti), mostrata nella sua duplicità: da una parte la realtà della Pavulia rurale la cui popolazione vive ancora ai margini e in condizioni di estrema indigenza e arretratezza sociale e culturale; dall'altra la Calcutta occidentalizzata, almeno in alcuni quartieri, dove una parte della popolazione ha fatto propri modelli e stile di vita moderni.
Sullo sfondo, ad affollare una narrazione di denuncia sociale, subentra un sottotesto politico, con la rappresentazione della forte presenza dei naxaliti (maoisti indiani) all'interno delle comunità tribali, pesantemente osteggiati dalla violentissima polizia locale, che pratica impunemente l'abuso di potere.

Il film sfrutta appieno l'impianto documentaristico, che amplifica la drammaticità della vicenda narrata, e riesce dignitosamente a perseguire l'obiettivo di dare credibilità ai personaggi che si muovono sulla scena.
Anche se in alcuni punti indugia un po' troppo su alcuni luoghi comuni (come la voglia di espiazione e il senso di colpa del reporter) mentre glissa, forse troppo bruscamente, su fatti e avvenimenti (la psicologia dei personaggi è solo abbozzata e la violenza sulle donne, che si vuole denunciare, è solo accennata e poco mostrata), rimane pur sempre un'opera interessante sia dal punto di vista narrativo che visivo e le bellissime inquadrature, sia della metropoli di Calcutta come quelle dei paesaggi del Bengala occidentale, lo confermano ampiamente.

Commenta la recensione di GANGOR sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Mimmot - aggiornata al 21/03/2011 15.47.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066482 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net