gomorra - stagione 1 regia di Stefano Sollima, Francesca Comencini, Claudio Cupellini Italia 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Serie TVgomorra - stagione 1 (2014)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film GOMORRA - STAGIONE 1

Titolo Originale: GOMORRA - STAGIONE 1

RegiaStefano Sollima, Francesca Comencini, Claudio Cupellini

InterpretiMarco D'Amore, Fortunato Cerlino, Maria Pia Calzone, Salvatore Esposito, Marco Palvetti

Durata: h 0.50
NazionalitàItalia 2014
Generedrammatico
Stagioni: 4
Prima TV nel Giugno 2014

•  Altri film di Stefano Sollima
•  Altri film di Francesca Comencini
•  Altri film di Claudio Cupellini

Trama del film Gomorra - stagione 1

Il clan camorrista dei Savastano, sotto il comando di Pietro, un boss di Secondigliano temuto e rispettato da tutti, è uno dei più potenti e influenti della zona. Al fianco di Pietro ci sono molti uomini fidati, tra cui Ciro Di Marzio, L'immortale, braccio destro del boss, che all'inizio della serie viene mandato ad incendiare la casa della madre di Salvatore Conte, boss rivale. Pietro affida a Ciro il compito di preparare suo figlio Genny al futuro ruolo di capo della famiglia.

Film collegati a GOMORRA - STAGIONE 1

 •  GOMORRA - STAGIONE 2, 2016
 •  GOMORRA - STAGIONE 3, 2017
 •  GOMORRA - STAGIONE 4, 2019

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,59 / 10 (33 voti)8,59Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Gomorra - stagione 1, 33 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Spera  @  22/06/2017 18:37:22
   3½ / 10
"Centro Vetrine" ambientato a Napoli.
Partendo dal presupposto che le serie non mi attirano come prodotti, vuoi per la loro struttura "commerciale" che "sempre alla prossima puntata ti devono far arrivare" vuoi per l'infinità di puntate e di stagioni di cui sono composte, questa in particolare è realizzata tecnicamente abbastanza bene per essere italiana (per questo 3,5) ma l'ho trovata a dir poco vomitevole.
Distante dal film omonimo anni luce (soprattutto per il realismo) e senza gli agganci che aveva Garrone per poter girare in certi luoghi e con certe libertà, questa serie è romanzata all'inverosimile tanto da cadere nel ridicolo e far ridere involontariamente.
I protagonisti sono pessimi e poco credibili (a parte la madre l'unico vero riuscito) e ciò che accade è poco coeso, si salta da una cosa all'altra senza degne giustificazioni, spuntano personaggi che nascono e muoiono nella stessa puntata, nessun approfondimento, nessun interesse maggiore destato, pare un cartone animato.
Sulla seconda stagione caliamo un velo pietoso, evito anche di dare un giudizio.
Sinceramente non capisco il metro di giudizio per le serie, a vedere i voti sembrano tutte dei capolavori fino alla sessantaseiesima stagione.
E poi non posso vedere un prodotto che dura 36 puntate per 16 stagioni (non questa nello specifico ma in generale) che ogni volta che non posso vedere una puntata per qualche tempo ho già perso il filo.
E non rimango le nottate a vedermi 36 puntate di fila della mia serie preferita anche se molte sono fatte meglio dei film, blablabla, eccetera.
Non posso togliere tempo ai film per sta roba, già la vita è breve...
Mi rimane incomprensibile questo culto delle serie che costringe alcuni miei amici a passare addirittura il venerdi sera a casa per guardare le ultime 366 puntate di Breaking Bad...
Probabilmente se guardassi lo stesso numero di film che guardo ora e in aggiunta le serie dovrei passare la mia vita davanti a uno schermo.
A tutto c'è un limite.

15 risposte al commento
Ultima risposta 12/11/2017 17.33.59
Visualizza / Rispondi al commento
fabio57  @  12/05/2016 14:59:35
   6 / 10
Non credo che Saviano centri ancora qualcosa con questa serie TV, anche se gli spunti sono sicuramente ispirati al suo lavoro. Tuttavia a questo punto è doveroso chiedersi il motivo di un successo planetario per un'idea che si è trasformata ormai in un vero e proprio genere, che sembra non finire mai. Prima il romanzo, poi il film, poi l'opera teatrale ,poi la prima serie e ieri hanno ripreso a trasmettere la seconda serie e ne hanno in cantiere altre due. Parlare di malavita in napoletano porta bene ,perlomeno economicamente, ai produttori, ai registi agli attori, ma cosa significa veramente e qual è la giusta chiave di lettura, soprattutto per noi che qui ci viviamo? All'inizio di questo percorso ebbi a dire, come tanti del resto, che questo tipo di lavoro era utile a risvegliare le coscienze, ma oggi a distanza di 10 anni e dopo tante opere dedicate, io credo che sia venuto il momento di fermarsi e di proporre qualcosa di nuovo, oltretutto la cronaca ha dimostrato ampiamente che il malaffare non è prerogativa meridionale o napoletana, tutt'altro e allora basta

2 risposte al commento
Ultima risposta 21/04/2017 18.55.46
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065698 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net