Luci e ombre di Michelangelo Merisi da Caravaggio, nato lombardo sul finire del sedicesimo secolo e trasferitosi a Roma per amore dell'arte. Affetto da un carattere orgoglioso e irascibile, oltre che da una forma di malaria che lo mina per quasi tutta la vita, Michele sperimenta e registra prima la crudeltà della fame, delle risse nei bordelli, delle impiccagioni pubbliche della città eterna e solo in seguito la magnanimità del cardinal Del Monte, ecclesiastico illuminato, vicino alla nobildonna Costanza Corona (Elena Sofia Ricci), che a sua volta protegge e favorisce il pittore fin da piccolo. La passione per Fillide (Claire Keim), una cortigiana, lo porta però allo scontro con il suo protettore Ranuccio Tomassoni (Maurizio Donadoni), costringendolo prima alla galera e poi alla fuga per omicidio, nonostante il successo che le sue opere cominciano a ottenere presso ogni corte e mecenate. Mentre gli amici intercedono presso il papa per fargli avere la grazia del perdono, Michele lascia Napoli e poi Malta per approdare in Sicilia, accolto dall'amico intimo di sempre, Mario Minniti (Paolo Briguglia). Pronto a tornare a Roma con le tele per il Santo Padre, viene invece arrestato per errore nel porto di Palo, tragico capolinea della sua esistenza.
Voto Visitatori: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() | Grafico |
Se hai trovato uno o più errori nella scheda del film CARAVAGGIO (2007) segnalacelo usando questo modulo; aiuterai così Filmscoop.it a essere sempre aggiornato ;-)
I trailer vengono visualizzati tramite Adobe Flash. Prima di segnalare il malfunzionamento di un trailer assicurati di avere installato l'ultima versione di Adobe Flash Player. Puoi scaricarla dal sito Adobe.
Non utilizzare questo servizio per segnalare voti scorretti, per quello esiste già un'apposita discussione nel forum
Tutti i campi sono obbligatori.
I dati che vengono inseriti in automatico sono gli stessi utilizzati nella registrazione al forum.
Li puoi vedere nel tuo profilo del forum
Ordine elenco: Data Media voti Commenti Alfabetico
in sala
archivio